sabato, 19 luglio 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: riparazioni e sfide al limite dei ghiacci

the ocean race riparazioni sfide al limite dei ghiacci
Roberto Imbastaro

Dopo l'assegnazione dei punti allo scoring gate di domenica, i team stanno consolidando le posizioni e lavorano sulle liste delle cose da fare per mantenere le barche in assetto da regata. 

Lunedì sera, 11th Hour Racing Team ha comunicato l'ultima sfida che il suo equipaggio deve superare: una randa gravemente strappata, lungo una cucitura di carico della vela all'altezza della prima mano di terzaroli. 

"Non possiamo usare tutta la randa o dare la prima mano a causa dello strappo", ha spiegato Jack Bouttell poco dopo l'accaduto. "È piuttosto difficile da riparare a bordo, credo quasi impossibile, perché è una parte strutturale della vela".

Ma, dopo aver avuto più tempo per valutare e riflettere, lo skipper Charlie Enright ha confermato che il team cercherà di fare proprio questo: riparare e continuare a regatare:

"Ci siamo fermati a dare un'occhiata alla barca e a valutare, e abbiamo preso la decisione come gruppo di arrivare in Brasile per un po' di manutenzione, dato che al momento abbiamo una serie di cose che compromettono le nostre prestazioni.

"Abbiamo parlato di fermarci, in Nuova Zelanda o in Tasmania, ma alla fine abbiamo deciso che ci sentiamo sicuri a continuare. Viste le condizioni meteorologiche che ci attendono, ci saranno delle opportunità, ma in questo momento stiamo gareggiando contro noi stessi. Vedremo cosa ci riserverà il futuro...".

Probabilmente Enright si riferisce a un'altra compressione della flotta, prevista dalle attuali proiezioni meteo e dal routing della flotta per la fine della settimana. Come già accaduto in passato, le barche di testa si imbatteranno in una dorsale di alta pressione con venti più leggeri, mentre le barche di coda porteranno con sé più vento. Le condizioni più leggere potrebbero essere un'opportunità per ulteriori riparazioni. 

Anche Biotherm sta affrontando problemi, avendo scoperto un danno a un longherone che rinforza la struttura della barca.

"C'è un frame longitudinale che si è crepato su tre metri di lunghezza, quindi stiamo studiando come ripararlo insieme al team di terra", ha dichiarato lo skipper Paul Meilhat in un'intervista in francese. "Sembra che non si tratti di un elemento strutturale fondamentale, quindi dovremo ripararlo, ma non è un grosso problema. Non dovrebbe influire sul resto della regata e potremmo perdere soltanto un po' di tempo. Stiamo sistemando il problema e continuiamo ad andare avanti, in modo normale ma senza esagerare".

Anche Team Malizia ha avuto del lavoro da completare. 

"Ci siamo accorti che il pistone del foil m si era allentato sul lato sinistro, e pensiamo che tutte le oscillazioni dovute alla forte velocità abbiano avuto un effetto negativo", ha detto il co-skipper Will Harris. "Rosie e Boris hanno trascorso un bel po' di ore a smontare il pistone, a ripulire la filettatura e a riavvitarlo in modo che il problema non si ripeta. Abbiamo anche notato che anche sul lato di dritta stava per staccarsi. Insomma, 8 ore di duro lavoro, ma siamo riusciti a sistemare il tutto e possiamo continuare ad andare forte".

In testa alla flotta, il Team Holcim-PRB è un po' più cauto nel condividere problemi all'attrezzatura che potrebbe dover affrontare. Sicuramente, però, considerando le prestazioni, il team non è stato rallentato da eventuali criticità.

Osservando il tracker oggi si può notare la strategia della flotta di rimanere a sud, con brevi strambate lungo la zona di esclusione dei ghiacci nei Cinquanta Urlanti a circa 52 gradi di latitudine sud. Tuttavia, lo skipper Kevin Escoffier si guarderà alle spalle: le previsioni indicano che la flotta si ricongiungerà entro la fine della settimana, dando vita a una regata combattuta nella seconda metà della terza tappa.

 


14/03/2023 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci