venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: riparazioni e sfide al limite dei ghiacci

the ocean race riparazioni sfide al limite dei ghiacci
Roberto Imbastaro

Dopo l'assegnazione dei punti allo scoring gate di domenica, i team stanno consolidando le posizioni e lavorano sulle liste delle cose da fare per mantenere le barche in assetto da regata. 

Lunedì sera, 11th Hour Racing Team ha comunicato l'ultima sfida che il suo equipaggio deve superare: una randa gravemente strappata, lungo una cucitura di carico della vela all'altezza della prima mano di terzaroli. 

"Non possiamo usare tutta la randa o dare la prima mano a causa dello strappo", ha spiegato Jack Bouttell poco dopo l'accaduto. "È piuttosto difficile da riparare a bordo, credo quasi impossibile, perché è una parte strutturale della vela".

Ma, dopo aver avuto più tempo per valutare e riflettere, lo skipper Charlie Enright ha confermato che il team cercherà di fare proprio questo: riparare e continuare a regatare:

"Ci siamo fermati a dare un'occhiata alla barca e a valutare, e abbiamo preso la decisione come gruppo di arrivare in Brasile per un po' di manutenzione, dato che al momento abbiamo una serie di cose che compromettono le nostre prestazioni.

"Abbiamo parlato di fermarci, in Nuova Zelanda o in Tasmania, ma alla fine abbiamo deciso che ci sentiamo sicuri a continuare. Viste le condizioni meteorologiche che ci attendono, ci saranno delle opportunità, ma in questo momento stiamo gareggiando contro noi stessi. Vedremo cosa ci riserverà il futuro...".

Probabilmente Enright si riferisce a un'altra compressione della flotta, prevista dalle attuali proiezioni meteo e dal routing della flotta per la fine della settimana. Come già accaduto in passato, le barche di testa si imbatteranno in una dorsale di alta pressione con venti più leggeri, mentre le barche di coda porteranno con sé più vento. Le condizioni più leggere potrebbero essere un'opportunità per ulteriori riparazioni. 

Anche Biotherm sta affrontando problemi, avendo scoperto un danno a un longherone che rinforza la struttura della barca.

"C'è un frame longitudinale che si è crepato su tre metri di lunghezza, quindi stiamo studiando come ripararlo insieme al team di terra", ha dichiarato lo skipper Paul Meilhat in un'intervista in francese. "Sembra che non si tratti di un elemento strutturale fondamentale, quindi dovremo ripararlo, ma non è un grosso problema. Non dovrebbe influire sul resto della regata e potremmo perdere soltanto un po' di tempo. Stiamo sistemando il problema e continuiamo ad andare avanti, in modo normale ma senza esagerare".

Anche Team Malizia ha avuto del lavoro da completare. 

"Ci siamo accorti che il pistone del foil m si era allentato sul lato sinistro, e pensiamo che tutte le oscillazioni dovute alla forte velocità abbiano avuto un effetto negativo", ha detto il co-skipper Will Harris. "Rosie e Boris hanno trascorso un bel po' di ore a smontare il pistone, a ripulire la filettatura e a riavvitarlo in modo che il problema non si ripeta. Abbiamo anche notato che anche sul lato di dritta stava per staccarsi. Insomma, 8 ore di duro lavoro, ma siamo riusciti a sistemare il tutto e possiamo continuare ad andare forte".

In testa alla flotta, il Team Holcim-PRB è un po' più cauto nel condividere problemi all'attrezzatura che potrebbe dover affrontare. Sicuramente, però, considerando le prestazioni, il team non è stato rallentato da eventuali criticità.

Osservando il tracker oggi si può notare la strategia della flotta di rimanere a sud, con brevi strambate lungo la zona di esclusione dei ghiacci nei Cinquanta Urlanti a circa 52 gradi di latitudine sud. Tuttavia, lo skipper Kevin Escoffier si guarderà alle spalle: le previsioni indicano che la flotta si ricongiungerà entro la fine della settimana, dando vita a una regata combattuta nella seconda metà della terza tappa.

 


14/03/2023 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci