sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: riparazioni e sfide al limite dei ghiacci

the ocean race riparazioni sfide al limite dei ghiacci
Roberto Imbastaro

Dopo l'assegnazione dei punti allo scoring gate di domenica, i team stanno consolidando le posizioni e lavorano sulle liste delle cose da fare per mantenere le barche in assetto da regata. 

Lunedì sera, 11th Hour Racing Team ha comunicato l'ultima sfida che il suo equipaggio deve superare: una randa gravemente strappata, lungo una cucitura di carico della vela all'altezza della prima mano di terzaroli. 

"Non possiamo usare tutta la randa o dare la prima mano a causa dello strappo", ha spiegato Jack Bouttell poco dopo l'accaduto. "È piuttosto difficile da riparare a bordo, credo quasi impossibile, perché è una parte strutturale della vela".

Ma, dopo aver avuto più tempo per valutare e riflettere, lo skipper Charlie Enright ha confermato che il team cercherà di fare proprio questo: riparare e continuare a regatare:

"Ci siamo fermati a dare un'occhiata alla barca e a valutare, e abbiamo preso la decisione come gruppo di arrivare in Brasile per un po' di manutenzione, dato che al momento abbiamo una serie di cose che compromettono le nostre prestazioni.

"Abbiamo parlato di fermarci, in Nuova Zelanda o in Tasmania, ma alla fine abbiamo deciso che ci sentiamo sicuri a continuare. Viste le condizioni meteorologiche che ci attendono, ci saranno delle opportunità, ma in questo momento stiamo gareggiando contro noi stessi. Vedremo cosa ci riserverà il futuro...".

Probabilmente Enright si riferisce a un'altra compressione della flotta, prevista dalle attuali proiezioni meteo e dal routing della flotta per la fine della settimana. Come già accaduto in passato, le barche di testa si imbatteranno in una dorsale di alta pressione con venti più leggeri, mentre le barche di coda porteranno con sé più vento. Le condizioni più leggere potrebbero essere un'opportunità per ulteriori riparazioni. 

Anche Biotherm sta affrontando problemi, avendo scoperto un danno a un longherone che rinforza la struttura della barca.

"C'è un frame longitudinale che si è crepato su tre metri di lunghezza, quindi stiamo studiando come ripararlo insieme al team di terra", ha dichiarato lo skipper Paul Meilhat in un'intervista in francese. "Sembra che non si tratti di un elemento strutturale fondamentale, quindi dovremo ripararlo, ma non è un grosso problema. Non dovrebbe influire sul resto della regata e potremmo perdere soltanto un po' di tempo. Stiamo sistemando il problema e continuiamo ad andare avanti, in modo normale ma senza esagerare".

Anche Team Malizia ha avuto del lavoro da completare. 

"Ci siamo accorti che il pistone del foil m si era allentato sul lato sinistro, e pensiamo che tutte le oscillazioni dovute alla forte velocità abbiano avuto un effetto negativo", ha detto il co-skipper Will Harris. "Rosie e Boris hanno trascorso un bel po' di ore a smontare il pistone, a ripulire la filettatura e a riavvitarlo in modo che il problema non si ripeta. Abbiamo anche notato che anche sul lato di dritta stava per staccarsi. Insomma, 8 ore di duro lavoro, ma siamo riusciti a sistemare il tutto e possiamo continuare ad andare forte".

In testa alla flotta, il Team Holcim-PRB è un po' più cauto nel condividere problemi all'attrezzatura che potrebbe dover affrontare. Sicuramente, però, considerando le prestazioni, il team non è stato rallentato da eventuali criticità.

Osservando il tracker oggi si può notare la strategia della flotta di rimanere a sud, con brevi strambate lungo la zona di esclusione dei ghiacci nei Cinquanta Urlanti a circa 52 gradi di latitudine sud. Tuttavia, lo skipper Kevin Escoffier si guarderà alle spalle: le previsioni indicano che la flotta si ricongiungerà entro la fine della settimana, dando vita a una regata combattuta nella seconda metà della terza tappa.

 


14/03/2023 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci