martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: progresso costante verso Capo Horn

the ocean race progresso costante verso capo horn
redazione

Giovedì, Team Holcim PRB conserva il suo vantaggio, mentre la flotta si compatta in meno di 100 miglia. Come previsto ieri, il battistrada sta rallentando leggermente e le barche che lo seguono stanno riducendo il distacco, ma poco è cambiato nel quadro generale nelle ultime 24 ore.

"Sapevamo che tutti si sarebbero avvicinati a noi da dietro, quindi l'unica soluzione per noi è stata quella di continuare ad avanzare il più velocemente possibile", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier. "Per questo abbiamo scelto di rimanere a sud. Credo che se siamo ancora un po' più avanti rispetto alle altre barche, è perché abbiamo fatto questa scelta, quindi sono contento di quello che abbiamo realizzato".

"Domani saremo in una zona di vento leggero e poi saremo al lasco il limite della zona di esclusione dei ghiacci, ma su cosa succederà più avanti i modelli meteorologici non sono chiari."

Team Malizia continua a essere la minaccia più seria per il leader, posizionato 60 miglia a nord ma quasi in linea in termini di distanza verso est. Biotherm e 11th Hour Racing Team sono più indietro, ma allineati al primo.

Gli equipaggi si trovano a circa metà di questa lunghissima tappa 3 - la più lunga della storia della regata - con un ETA a Capo Horn di ancora 11 giorni e con circa 4.000 miglia da percorrere. Le previsioni per i prossimi tre giorni indicano condizioni più leggere che porteranno a una maggiore compressione della flotta e consentiranno di effettuare le riparazioni necessarie. 

Durante una telefonata in diretta con i media giovedì pomeriggio, 11th Hour Racing Team ha riferito di aver raggiunto una velocità di circa 22 nodi con venti intorno ai 20 nodi. Ma, se l'equipaggio guarda al futuro prossimo, la priorità sarà quella di effettuare le riparazioni. 

"Abbiamo avuto il tempo di valutare i danni subiti negli ultimi giorni", ha dichiarato Justine Mettraux, rispondendo alla domanda di un giornalista. "Sfrutteremo al massimo questo periodo di calma per riparare la randa e uno dei timoni e fare un controllo approfondito del resto della barca per essere in buona forma per il resto della tappa. Abbiamo avuto il tempo di ragionare su quello che vogliamo fare e di stilare una lista di priorità e un buon piano per gli interventi da fare".

Ha confermato che il team ha pianificato una riparazione con i suoi velai, in modo che, se tutto dovesse andare bene, sarà in grado di utilizzare la vela al 100 per cento dell'efficienza.

Nel frattempo, giovedì mattina GUYOT envrionnement - Team Europe ha compiuto un passo significativo verso il ricongiungimento con la flotta in Brasile, lasciando il V&A Waterfront di Città del Capo per iniziare la navigazione di trasferimento verso Itajai, dopo un'importante riparazione alla struttura della barca che ha messo fuori gioco il team nella terza tappa.

"Alla fine siamo stati molto fortunati nella gestione di questa crisi", ha dichiarato il co-skipper Robert Stanjek. "A Città del Capo avevamo a disposizione le cose giuste - il team di terra, i tecnici, i materiali - e il lavoro si è svolto senza problemi". 

"È stato un lavoro molto impegnativo e abbiamo dovuto fare parecchie cose per rimettere la barca in acqua", ha detto lo skipper Benjamin Dutreux. Quando abbiamo alato la barca abbiamo scoperto che una grande area era completamente delaminata...". Normalmente ci vorrebbe circa un mese per fare un lavoro del genere in un cantiere, ma noi ci siamo riusciti in una settimana... È stato un lavoro di squadra straordinario. È stato frustrante, ma alla fine tutti guardiamo avanti con lo stesso obiettivo: arrivare a Itajaí e continuare la regata”.

Intanto oggi Genova, che sarà sede del Grand Finale di The Ocean Race, ha fatto partire il conto alla rovescia dei meno 100 giorni all’arrivo della flotta nel capoluogo ligure per la prima, storica volta.

 


16/03/2023 17:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci