Giovedì, Team Holcim PRB conserva il suo vantaggio, mentre la flotta si compatta in meno di 100 miglia. Come previsto ieri, il battistrada sta rallentando leggermente e le barche che lo seguono stanno riducendo il distacco, ma poco è cambiato nel quadro generale nelle ultime 24 ore.
"Sapevamo che tutti si sarebbero avvicinati a noi da dietro, quindi l'unica soluzione per noi è stata quella di continuare ad avanzare il più velocemente possibile", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier. "Per questo abbiamo scelto di rimanere a sud. Credo che se siamo ancora un po' più avanti rispetto alle altre barche, è perché abbiamo fatto questa scelta, quindi sono contento di quello che abbiamo realizzato".
"Domani saremo in una zona di vento leggero e poi saremo al lasco il limite della zona di esclusione dei ghiacci, ma su cosa succederà più avanti i modelli meteorologici non sono chiari."
Team Malizia continua a essere la minaccia più seria per il leader, posizionato 60 miglia a nord ma quasi in linea in termini di distanza verso est. Biotherm e 11th Hour Racing Team sono più indietro, ma allineati al primo.
Gli equipaggi si trovano a circa metà di questa lunghissima tappa 3 - la più lunga della storia della regata - con un ETA a Capo Horn di ancora 11 giorni e con circa 4.000 miglia da percorrere. Le previsioni per i prossimi tre giorni indicano condizioni più leggere che porteranno a una maggiore compressione della flotta e consentiranno di effettuare le riparazioni necessarie.
Durante una telefonata in diretta con i media giovedì pomeriggio, 11th Hour Racing Team ha riferito di aver raggiunto una velocità di circa 22 nodi con venti intorno ai 20 nodi. Ma, se l'equipaggio guarda al futuro prossimo, la priorità sarà quella di effettuare le riparazioni.
"Abbiamo avuto il tempo di valutare i danni subiti negli ultimi giorni", ha dichiarato Justine Mettraux, rispondendo alla domanda di un giornalista. "Sfrutteremo al massimo questo periodo di calma per riparare la randa e uno dei timoni e fare un controllo approfondito del resto della barca per essere in buona forma per il resto della tappa. Abbiamo avuto il tempo di ragionare su quello che vogliamo fare e di stilare una lista di priorità e un buon piano per gli interventi da fare".
Ha confermato che il team ha pianificato una riparazione con i suoi velai, in modo che, se tutto dovesse andare bene, sarà in grado di utilizzare la vela al 100 per cento dell'efficienza.
Nel frattempo, giovedì mattina GUYOT envrionnement - Team Europe ha compiuto un passo significativo verso il ricongiungimento con la flotta in Brasile, lasciando il V&A Waterfront di Città del Capo per iniziare la navigazione di trasferimento verso Itajai, dopo un'importante riparazione alla struttura della barca che ha messo fuori gioco il team nella terza tappa.
"Alla fine siamo stati molto fortunati nella gestione di questa crisi", ha dichiarato il co-skipper Robert Stanjek. "A Città del Capo avevamo a disposizione le cose giuste - il team di terra, i tecnici, i materiali - e il lavoro si è svolto senza problemi".
"È stato un lavoro molto impegnativo e abbiamo dovuto fare parecchie cose per rimettere la barca in acqua", ha detto lo skipper Benjamin Dutreux. Quando abbiamo alato la barca abbiamo scoperto che una grande area era completamente delaminata...". Normalmente ci vorrebbe circa un mese per fare un lavoro del genere in un cantiere, ma noi ci siamo riusciti in una settimana... È stato un lavoro di squadra straordinario. È stato frustrante, ma alla fine tutti guardiamo avanti con lo stesso obiettivo: arrivare a Itajaí e continuare la regata”.
Intanto oggi Genova, che sarà sede del Grand Finale di The Ocean Race, ha fatto partire il conto alla rovescia dei meno 100 giorni all’arrivo della flotta nel capoluogo ligure per la prima, storica volta.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate