domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    vela paralimpica    melges 24    fiv    the ocean race europe    centomiglia    regate    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: ore durissime attendono la flotta

the ocean race ore durissime attendono la flotta
redazione

Mentre le barche di testa si avvicinano alle 600 miglia dalla linea di arrivo di Newport, Rhode Island, gli equipaggi si preparano a un pomeriggio e a una serata in mare decisamente impegnativi. 

Si sta avvicinando un fronte meteo con venti da sud-ovest che si prevedono sui 40 nodi, con raffiche fino a 50. Se le condizioni meteorologiche saranno quelle previste, si tratterà di venti tra i più forti che gli equipaggi abbiano affrontato durante l'intera regata.

11th Hour Racing Team e Team Malizia stanno già iniziando a sentire l'impatto di questo sistema (al rilevamento delle 1400 UTC). Ad aumentare lo stress c'è anche la corrente che le barche stanno iniziando a percepire, dovuta al Gulf Stream. Fortunatamente, la direzione del vento - sud-ovest - è sostanzialmente allineata alla corrente, il che dovrebbe mantenere lo stato del mare gestibile.

"Sto cercando di capire le previsioni per gli ultimi due giorni... è difficile", ha detto la velista italiana Francesca Clapcich di 11th Hour Racing Team. "La quarta tappa non è finita! Ci sarà un bel po' di caos".

"Penso che tutta la flotta sarà messa alla prova", ha detto il reporter di bordo Amory Ross. "Ci stiamo assicurando di essere preparati e che la barca sia pronta. Questo sarà il vento più forte che abbiamo incontrato in tutta la tappa. Da quando abbiamo lasciato il Brasile non abbiamo mai dato una mano di terzaroli... È solo un altro ostacolo importante tra qui e Newport".

11th Hour Racing Team ha accumulato un vantaggio di 25 miglia su Team Malizia nella fase di avvicinamento a questo fronte meteo. 

"Stiamo entrando in una piccola bassa pressione, con vento molto forte, probabilmente intorno ai 50 nodi a un certo punto. Non durerà a lungo, ma sarà piuttosto forte", è il parere di Nico Lunven di Team Malizia. "Lo stato del mare non dovrebbe essere troppo brutto, credo, perché si tratta di un sistema nuovo e quindi non dovrebbe aver avuto il tempo di formarsi".

Anche per la coppia degli inseguitori - Biotherm e GUYOT environnement - Team Europe, questo sistema rappresenterà un ostacolo. 

"Le previsioni si sono evolute. La bassa pressione è più profonda e più forte di quanto previsto in precedenza", è la descrizione fornita da Alan Roberts di Biotherm. "Ci saranno forse 50 nodi, con raffiche ancora più forti, a sud della bassa pressione. La rotta ottimale ci porta da quella parte, ma in termini di salvaguardia della barca non è l'ideale. Dobbiamo decidere se continuare a fare rotta verso nord o se virare e investire a ovest per passare un po' più a sud della bassa. Non è facile".

Nelle ultime 12 ore il suo team su Biotherm ha fatto una virata verso ovest, sacrificando un po' del suo vantaggio su GUYOT environnement, che ora è in svantaggio di meno di 30 miglia, ma si trova in una posizione tatticamente più difficile essendo a est. 

"L'America ci accoglie con una grande bassa pressione", ha detto lo skipper Ben Dutreux. "Alcune previsioni parlano di 60 nodi di vento. Non è un vento leggero. Biotherm ha già fatto una virata. Credo che probabilmente non vogliano andare incontro alla tempesta".

Quest'ultimo ostacolo però non può essere evitato del tutto. Saranno 24 ore decisive in Atlantico settentrionale. 

L'ETA a Newport rimane fissata a mercoledì 10 maggio. Dopo il passaggio attraverso questa burrasca, il vento si ridurrà di nuovo abbastanza rapidamente, il che significa un'altra fase di bonaccia, prima che condizioni di lasco moderato spingano la flotta verso terra.

 


08/05/2023 20:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci