11th Hour Racing Team ha vinto la quarta tappa di The Ocean Race, arrivando in testa alla flotta nella sua città di origine, Newport nello stato nordamericano del Rhode Island, in uno spettacolare pomeriggio di primavera del New England.
Lo skipper Charlie Enright era raggiante quando è sceso a terra, pochi istanti dopo che il suo team è riuscito a tenere testa a Team Malizia e a tagliare il traguardo per la prima vittoria di tappa della regata.
"Questo significa molto per tutti noi", ha detto Enright. "Il fattore tempo è tutto, e riuscire a ottenere questo risultato, in questa tappa, arrivando alla nostra base di Newport, è una sensazione incredibile. Tutti i membri della squadra hanno avuto un ruolo e hanno fatto la loro parte.
"È una bella sensazione vedere tante barche in acqua e le persone qui a terra che ci accolgono e condividono questo risultato con noi. Siamo grati per il sostegno e felici di aver ottenuto la vittoria per tutti".
Non è stata una tappa facile. Nei 17 giorni di regata verso nord da Itajaí in Brasile, i team hanno dovuto gestire numerosi passaggi tra i sistemi meteorologici, dagli alisei dell'emisfero meridionale, passando i doldrum e fino agli alisei dell'Atlantico settentrionale.
Una burrasca a soli due giorni dall'arrivo ha portato raffiche di vento di oltre 50 nodi e uno stato del mare spaventoso, condizioni che il reporter veterano di bordo Amory Ross ha descritto come "terrificanti".
Nel corso della tappa, 11th Hour Racing Team e Team Malizia si sono scambiati la leadership per oltre una dozzina di volte, prima che Enright e il suo equipaggio riuscissero ad aggiudicarsi la vittoria nel pomeriggio di mercoledì.
"È stata una grande regata", ha dichiarato lo skipper di Team Malizia Will Harris. "È stata una regata combattuta, cosa che ci piace sempre, e ci prepara al meglio per le prossime tappe".
I risultati di oggi, combinati con il ritiro del leader della classifica generale Team Holcim-PRB dopo il disalberamento avvenuto il quarto giorno della tappa, significano che i primi tre team in classifica si ritroveranno con un solo punto di distanza alla partenza della regata transatlantica, in programma domenica 21 maggio.
L'equipaggio di Biotherm di Paul Meilhat è ancora in mare verso Newport, a oltre 150 miglia dal traguardo. L'orario previsto per l'arrivo è slittato a giovedì, poiché la barca è intrappolata in venti più deboli.
Posizioni della Tappa 4 (alle 20:00 UTC di mercoledì 10 maggio 2023)
1. 11th Hour Racing Team - 5 punti
2. Team Malizia - 4 punti
3. Biotherm - in regata
4. GUYOT environnement - Team Europe - suspended racing
5. Team Holcim-PRB - ritirato dalla tappa - 0 punti
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco