martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: in lotta con le burrasche tropicali

the ocean race in lotta con le burrasche tropicali
Roberto Imbastaro

Mercoledì, sul campo di regata, i primi tre team sono raggruppati nel raggio di 50 miglia, con 11th Hour Racing Team in testa a Team Malizia e Biotherm. GUYOT environnement - Team Europe è più distante.

Le medie di velocità delle barche si attestano sui 22-24 nodi e nelle 24 ore si sfiorano le 500 miglia. La navigazione con vento di aliseo al suo meglio.

Ma ieri, mentre i team erano alle prese con le ultime tracce delle bonacce, 11th Hour Racing Team ha trasmesso un'affascinante testimonianza delle burrasche tropicali che caratterizzano la zona. 

GUARDATE IL VIDEO QUI

"Credo che se si chiedesse a qualsiasi velista di The Ocean Race qual è la cosa peggiore dei doldrum, probabilmente risponderebbe: 'le burrasche'", ha detto Simon Fisher. "Naturalmente ci sono giorni di calma che sono frustranti, ma c'è sempre un sacco di movimento in questi temporali con grandi cambiamenti di direzione e di pressione del vento".

Nel video dalla barca, il team inizia a prepararsi per un forte aumento del vento dopo aver visto la velocità di Team Malizia, appena sopravento, aumentare drasticamente. Lo skipper Charlie Enright guarda fuori dalla bolla del pozzetto il cielo che si sta oscurando, indicando la distanza del nuovo vento mentre Francesca Clapcich si occupa delle scotte per preparare le vele. Con l'arrivo del vento, il team effettua le regolazioni e la velocità della barca schizza oltre i 30 nodi.

Il momento passa, si fanno altre regolazioni e la regata continua. 

"Le condizioni sono davvero difficili", conferma Will Harris di Team Malizia. "Il vento va su e giù e dobbiamo regolare in continuazione... Bisogna rimanere molto concentrati, altrimenti la barca salta e perde il controllo o si finisce per andare molto lenti".

Ora, per la maggior parte, i team si sono lasciati alle spalle le condizioni instabili delle calme equatoriali e hanno affrontato il passaggio in buona forma.

" Nessuna barca si è davvero fermata. È stato tutto relativamente tranquillo. Abbiamo avuto un'unica battuta d'arresto, quando abbiamo fatto due giri sotto una grande nuvola. Ma a parte questo, abbiamo tenuto un buon passo attraverso i doldrum con 6-8 nodi di vento", ha riferito il co-skipper di GUYOT envrionnement - Team Europe Robert Stanjek. 

Secondo il meteorologo della regata Christian Dumard, tutti i team si troveranno in condizioni di aliseo da est-nord-est entro questa sera (UTC) e queste condizioni dureranno per circa 48 ore, prima che il vento ruoti verso sud e poi verso sud-ovest. 

All'inizio della prossima settimana i team inizieranno a pensare all'avvicinamento finale al traguardo di Newport (ETA 10 maggio), ma a lungo termine le previsioni meteo appaiono incerte e complesse. Ci sono ancora diverse transizioni da attraversare, che offriranno opportunità tattiche.

Nel frattempo, in Brasile, l'IMOCA di Team Holcim-PRB è stato caricato su un cargo martedì sera, che è poi partito da Rio per gli Stati Uniti mercoledì mattina.

"È stato un grande giorno per il team", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier, che ha collaborato alla gestione dell'operazione. "Abbiamo dovuto curare molti dettagli per caricare il nostro IMOCA sulla nave da carico e farlo arrivare a Newport il prima possibile. Diciamo che mancano 15 giorni a Newport... Quindi avremo pochissimo tempo prima dell'inizio della tappa 5 per montare l'albero di rispetto”.


03/05/2023 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci