Mercoledì, sul campo di regata, i primi tre team sono raggruppati nel raggio di 50 miglia, con 11th Hour Racing Team in testa a Team Malizia e Biotherm. GUYOT environnement - Team Europe è più distante.
Le medie di velocità delle barche si attestano sui 22-24 nodi e nelle 24 ore si sfiorano le 500 miglia. La navigazione con vento di aliseo al suo meglio.
Ma ieri, mentre i team erano alle prese con le ultime tracce delle bonacce, 11th Hour Racing Team ha trasmesso un'affascinante testimonianza delle burrasche tropicali che caratterizzano la zona.
"Credo che se si chiedesse a qualsiasi velista di The Ocean Race qual è la cosa peggiore dei doldrum, probabilmente risponderebbe: 'le burrasche'", ha detto Simon Fisher. "Naturalmente ci sono giorni di calma che sono frustranti, ma c'è sempre un sacco di movimento in questi temporali con grandi cambiamenti di direzione e di pressione del vento".
Nel video dalla barca, il team inizia a prepararsi per un forte aumento del vento dopo aver visto la velocità di Team Malizia, appena sopravento, aumentare drasticamente. Lo skipper Charlie Enright guarda fuori dalla bolla del pozzetto il cielo che si sta oscurando, indicando la distanza del nuovo vento mentre Francesca Clapcich si occupa delle scotte per preparare le vele. Con l'arrivo del vento, il team effettua le regolazioni e la velocità della barca schizza oltre i 30 nodi.
Il momento passa, si fanno altre regolazioni e la regata continua.
"Le condizioni sono davvero difficili", conferma Will Harris di Team Malizia. "Il vento va su e giù e dobbiamo regolare in continuazione... Bisogna rimanere molto concentrati, altrimenti la barca salta e perde il controllo o si finisce per andare molto lenti".
Ora, per la maggior parte, i team si sono lasciati alle spalle le condizioni instabili delle calme equatoriali e hanno affrontato il passaggio in buona forma.
" Nessuna barca si è davvero fermata. È stato tutto relativamente tranquillo. Abbiamo avuto un'unica battuta d'arresto, quando abbiamo fatto due giri sotto una grande nuvola. Ma a parte questo, abbiamo tenuto un buon passo attraverso i doldrum con 6-8 nodi di vento", ha riferito il co-skipper di GUYOT envrionnement - Team Europe Robert Stanjek.
Secondo il meteorologo della regata Christian Dumard, tutti i team si troveranno in condizioni di aliseo da est-nord-est entro questa sera (UTC) e queste condizioni dureranno per circa 48 ore, prima che il vento ruoti verso sud e poi verso sud-ovest.
All'inizio della prossima settimana i team inizieranno a pensare all'avvicinamento finale al traguardo di Newport (ETA 10 maggio), ma a lungo termine le previsioni meteo appaiono incerte e complesse. Ci sono ancora diverse transizioni da attraversare, che offriranno opportunità tattiche.
Nel frattempo, in Brasile, l'IMOCA di Team Holcim-PRB è stato caricato su un cargo martedì sera, che è poi partito da Rio per gli Stati Uniti mercoledì mattina.
"È stato un grande giorno per il team", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier, che ha collaborato alla gestione dell'operazione. "Abbiamo dovuto curare molti dettagli per caricare il nostro IMOCA sulla nave da carico e farlo arrivare a Newport il prima possibile. Diciamo che mancano 15 giorni a Newport... Quindi avremo pochissimo tempo prima dell'inizio della tappa 5 per montare l'albero di rispetto”.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES