lunedí, 14 luglio 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: il Fly By di Kiel attira una folla enorme per festeggiare la flotta IMOCA

the ocean race il fly by di kiel attira una folla enorme per festeggiare la flotta imoca
redazione

L'ultima volta che The Ocean Race ha fatto visita a Kiel è stato il 9 giugno 2002, quando si festeggiava la vittoria del team tedesco illbruck alla Volvo Ocean Race. Tra la folla c'era un giovane velista tedesco all'inizio della sua carriera, Boris Herrmann, e quell'evento ha lasciato in lui un ricordo indelebile. 

"Vivevo a Kiel, ho terminato gli studi lì, ho navigato e mi sono allenato molto in questa zona, quindi ho un grande legame con la città", ha detto Herrmann anticipando gli eventi di oggi. "Ho anche vissuto in prima persona l'esperienza di The Ocean Race nel 2002, con la leggendaria vittoria di illbruck. Ero in acqua e ricordo quel giorno come se fosse ieri".

Oggi The Ocean Race è tornata a Kiel per un Fly By di venerdì pomeriggio e la folla era presente in massa per fare il tifo per Herrmann, ora skipper di Team Malizia.

"Dopo aver navigato in tutto il mondo, correre nel Kieler Innenförde con il mio equipaggio e la mia barca e vedere i tanti fan previsti è una cosa che non vedo l'ora di fare", ha detto Herrmann giovedì prima di lasciare Aarhus, in Danimarca.

Venerdì il ruolo di leader è toccato a 11th Hour Racing Team di Charlie Enright, che ha guidato la flotta nel fiordo, intorno alla boa di percorso e di nuovo in mare aperto, con l'obiettivo di raggiungere il traguardo de L'Aia domenica. Team Holcim-PRB e Biotherm non erano lontani. 

Ma l'amore e l'affetto della folla di Kiel erano per le ultime due barche, Malizia di Herrmann e GUYOT environnement - Team Europe con a bordo l'olimpionico tedesco Robert Stanjek e il campione nazionale Phillip Kasüske. 

"Guardate quante barche ci sono, è incredibile", ha detto Herrmann con un grande sorriso mentre il suo team risaliva il fiordo. "È molto, molto bello. Questo momento è stato per noi una grande motivazione per tutta la regata".

I VO65 scendono veloci lungo la costa norvegese 
Nella flotta dei VO65, la navigazione è stata veloce dopo aver superato la boa di Langesund, appena al largo della costa norvegese. WindWhisper Racing Team di Pablo Arrarte ha guidato la flotta al giro di boa e rimane in lotta con Mirpuri / Trifork Racing Team. Più indietro, invece, sono tre i team che si sono separati, rimanendo vicini alla costa, guidati da Team JAJO.

"È stata dura fin dall'inizio", ha dichiarato Joy Fitzgerald di Team JAJO. La prima notte è stata molto lunga, con molte manovre e cambi di vele, e ora stiamo cercando di dormire un po'.

"Siamo stati senza vento, con poco vento e poi con tutto il vento disponibile! Anche in coperta era piuttosto umido!!!".

Dalle 16.00 UTC di venerdì, la flotta dei VO65 si sta dirigendo a sud verso una boa offshore, prima di tornare verso la costa occidentale della Danimarca e poi essere libera di dirigersi verso il traguardo dell'Aia, con arrivo previsto per domenica 11 giugno.

Le ultime posizioni di entrambe le flotte sono sul Race Tracker e la classifica è disponibile qui

Le ultime notizie sono su www.theoceanrace.com e si può seguire il giro del mondo a vela su Eurosport, con la partenza di ogni tappa in diretta e on-demand su discoveryplus.com o eurosport.com.

Per maggiori informazioni e per il programma di The Grand Finale di Genova, si può visitare il sito www.theoceanracegenova.com


P { margin-bottom: 0.21cm }


09/06/2023 21:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci