Con la fine di gennaio si chiude anche il primo capitolo della seconda tappa di The Ocean Race. La flotta è entrata nell'emisfero meridionale, attraversando l'equatore durante la notte e sfuggendo alle calme dei doldrum.
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud. La flotta dei cinque IMOCA si sta quindi spingendo verso i nuovi alisei di sud-est.
"È sempre pericoloso scrivere queste cose, quindi lo faccio con una certa apprensione, ma sembra proprio che siamo usciti dai doldrum e siamo tornati negli alisei", ha scritto l'onboard reporter di 11th Hour Racing Team, Amory Ross. "Sto scrivendo questo messaggio sotto un cielo sereno e 14 nodi di vento, 20 nodi sul log, prua nel cielo, mentre ci stiamo dirigendo in tutta fretta verso sud. La vita, per il momento, è bella!".
Per l'equipaggio di GUYOT environnement il vantaggio è stato costruito con una scommessa vincente: navigare su una distanza più breve rimanendo più a est. Tradizionalmente, il passaggio più veloce attraverso la bonaccia si ottiene navigando più a ovest.
"Abbiamo sempre puntato a seguire il più possibile una linea retta verso sud e sembra che questo abbia dato i suoi frutti", ha dichiarato lo skipper Robert Stanjek durante una chiamata in diretta al quartier generale della regata martedì pomeriggio. "Sicuramente abbiamo avuto un po' di fortuna, ma è stata una scelta del nostro navigatore (Sebastien Simon) e sono naturalmente molto contento di essere passato in testa".
Mentre la flotta si gode degli alisei da sud-est più sostenuti, ci sono ancora circa 160 miglia di separazione da est a ovest, il che significa che le barche navigheranno con angoli diversi e in condizioni diverse nell'immediato futuro. Ci si possono aspettare altri saliscendi in classifica.
"Seguiamo le posizioni delle altre barche della flotta ogni ora e c'è una grande separazione tra le barche - è una regata oceanica! Al momento non stiamo navigando con l'angolo più veloce, ma non vogliamo rinunciare all'altezza (posizione a est) su cui abbiamo investito", ha concluso Stanjek.
Tempi di passaggio all'equatore:
GUYOT environnement - Team Europe
31/01/2023 02:05:11 UTC - 5d 07h 55min 11s - 1 269,4 nm - 9,9 nodi
Biotherm
31/01/2023 02:26:35 UTC - 5d 08h 16min 35s - 1 275,8 nm - 9,9 nodi
Team Holcim - PRB
31/01/2023 03:13:44 UTC - 5d 09h 03min 44s - 1 404,0 nm - 10,9 nodi
11th Hour Racing Team
31/01/2023 05:12:26 UTC - 5d 11h 02min 26s - 1413,3 nm - 10,8 nodi
Team Malizia
31/01/2023 07:32:13 UTC - 5d 13h 22min 13s - 1 500,3 nm - 11,2 nodi
Il primo passaggio dell'equatore è sempre un rito importante nella carriera di un marinaio e viene celebrato con la visita di "Re Nettuno" e con delle cerimonie di iniziazione da portare a termine. Questa volta non è stato diverso per gli "esordienti equatoriali".
La vita a bordo all'equatore è poco confortevole a causa del caldo estremo, ma c'è un vantaggio in tutto questo sole: l'energia solare!
"Praticamente facciamo funzionare la barca al 100% con l'energia solare. Il dissalatore, tutti gli strumenti possono essere alimentati dal sole, il che è molto positivo", ha dichiarato Rosalin Kuiper, a bordo di Team Malizia.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management