sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race, arrivano i 40 ruggenti

the ocean race arrivano 40 ruggenti
redazione

Sono state 24 ore fruttuose e veloci per la flotta IMOCA di The Ocean Race: i team sono scesi a sud verso una zona di esclusione dei ghiacci e verso i Quaranta Ruggenti, che prendono il nome dall'area a sud dei 40 gradi di latitudine dove i sistemi di bassa pressione girano intorno al continente antartico senza essere ostacolati da masse terrestri. 

I velisti di The Ocean Race tradizionalmente definiscono questo luogo come l'inizio dell'Oceano Meridionale ed è qui che sono nate molte leggende della regata. Anche oggi è così. Le condizioni sono favorevoli alla velocità e le prime tre barche in classifica hanno tutte percorso più di 500 miglia nell'arco di 24 ore. 

"Le condizioni sono molto umide e grigie, ma siamo molto, molto veloci", ha dichiarato Susann Beucke a bordo di Team Holcim-PRB. "Stiamo cercando di tenere il passo delle altre barche... Loro stanno spingendo molto e noi dobbiamo rispondere". 

11th Hour Racing Team dello skipper Charlie Enright ha registrato la migliore prestazione secondo il Race Control, fissata nella notte a 541,7 miglia, una distanza che si avvicina al record. 

L'IMOCA Charal, dello skipper Franck Cammas, detiene il record non certificato in equipaggio completo per la classe con 558 miglia; Hugo Boss di Alex Thomson ha una distanza certificata di 539,71 miglia; il record di The Ocean Race è di AkzoNobel dello skipper Simeon Tienpont con 602 miglia.

Oggi sono in gioco i record di velocità, ma si prevede che le condizioni cambieranno drasticamente prima dell'arrivo.

Lo skipper Will Harris e il suo Team Malizia hanno preso il comando della classifica alle ore 1100 UTC, ma in realtà le prime tre barche sono molto vicine in termini di posizione tattica verso il traguardo.

Ma chi è dietro non è fuori dai giochi. Si prevede che le barche di testa comincino a spingere verso una dorsale di alta pressione con venti molto leggeri. I team che inseguono, tra cui GUYOT environnement - Team Europe, si porteranno dietro venti più forti da ovest, e c'è la possibilità che tutte e cinque le barche si trovino molto vicine nell'avvicinamento finale a Città del Capo, durante la notte tra sabato e domenica. 

Ma tutto questo è ancora da vedere. Per oggi, si tratta ancora di spingere a tutta, verso sud-est, e di fare miglia nelle condizioni di vento forte, finché durano. È una navigazione veloce, ma non rende la vita a bordo facile.

La vita a bordo dell'11th Hour Racing Team a ritmo di record

"Per spostarsi dalla cuccetta al retro del pozzetto, che sono circa cinque passi, ci vuole quasi un minuto", spiega Jack Bouttell a bordo di 11th Hour Racing Team. "Bisogna pianificare ogni passo con la coordinazione necessaria per capire a quale presa aggrapparsi.

"E poi c'è il rumore della barca e il ronzio del foil. Più forte è il ronzio, più si va veloci e più c'è il rischio di un'ingavonata. Ci sono volte in cui si sente il rumore del ronzio e ci si limita a tenersi e a non muoversi, aspettando l'inevitabile. E poi si può continuare la propria giornata. Ma cucinare, andare in bagno, cambiarsi i vestiti, tutto è molto difficile".

Apertura dell'Ocean Live Park di Città del Capo
Nel frattempo, a Città del Capo, è stato ufficialmente inaugurato mercoledì il villaggio Ocean Live Park al Victoria + Alfred Waterfront, con una cerimonia del taglio del nastro. 

È la dodicesima volta (in 14 edizioni) che la regata visita la " Mother City". Il sindaco di Città del Capo Geordin Hill-Lewis e David Green, CEO di V+A Waterfront, insieme a Bruce Parker Forsyth, CEO di Live Company Sports and Entertainment, hanno dato il benvenuto ufficiale alla regata e inaugurato l'Ocean Live Park.
 
L'arrivo previsto a Città del Capo è domenica 12 febbraio.

Seguite le ultime posizioni sul Race Tracker

Guardate la copertura su Eurosport

Classifica della seconda tappa alle ore 1100 UTC - 8 febbraio 2023
1.Team Malizia, distanza dall'arrivo, 1217.0 miglia 
2. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader, 1,6 miglia.
3. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 60,3 miglia 
4. Biotherm, distanza dal leader, 216 miglia 
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 490,8 miglia

 


08/02/2023 15:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci