Sono state 24 ore fruttuose e veloci per la flotta IMOCA di The Ocean Race: i team sono scesi a sud verso una zona di esclusione dei ghiacci e verso i Quaranta Ruggenti, che prendono il nome dall'area a sud dei 40 gradi di latitudine dove i sistemi di bassa pressione girano intorno al continente antartico senza essere ostacolati da masse terrestri.
I velisti di The Ocean Race tradizionalmente definiscono questo luogo come l'inizio dell'Oceano Meridionale ed è qui che sono nate molte leggende della regata. Anche oggi è così. Le condizioni sono favorevoli alla velocità e le prime tre barche in classifica hanno tutte percorso più di 500 miglia nell'arco di 24 ore.
"Le condizioni sono molto umide e grigie, ma siamo molto, molto veloci", ha dichiarato Susann Beucke a bordo di Team Holcim-PRB. "Stiamo cercando di tenere il passo delle altre barche... Loro stanno spingendo molto e noi dobbiamo rispondere".
11th Hour Racing Team dello skipper Charlie Enright ha registrato la migliore prestazione secondo il Race Control, fissata nella notte a 541,7 miglia, una distanza che si avvicina al record.
L'IMOCA Charal, dello skipper Franck Cammas, detiene il record non certificato in equipaggio completo per la classe con 558 miglia; Hugo Boss di Alex Thomson ha una distanza certificata di 539,71 miglia; il record di The Ocean Race è di AkzoNobel dello skipper Simeon Tienpont con 602 miglia.
Oggi sono in gioco i record di velocità, ma si prevede che le condizioni cambieranno drasticamente prima dell'arrivo.
Lo skipper Will Harris e il suo Team Malizia hanno preso il comando della classifica alle ore 1100 UTC, ma in realtà le prime tre barche sono molto vicine in termini di posizione tattica verso il traguardo.
Ma chi è dietro non è fuori dai giochi. Si prevede che le barche di testa comincino a spingere verso una dorsale di alta pressione con venti molto leggeri. I team che inseguono, tra cui GUYOT environnement - Team Europe, si porteranno dietro venti più forti da ovest, e c'è la possibilità che tutte e cinque le barche si trovino molto vicine nell'avvicinamento finale a Città del Capo, durante la notte tra sabato e domenica.
Ma tutto questo è ancora da vedere. Per oggi, si tratta ancora di spingere a tutta, verso sud-est, e di fare miglia nelle condizioni di vento forte, finché durano. È una navigazione veloce, ma non rende la vita a bordo facile.
La vita a bordo dell'11th Hour Racing Team a ritmo di record
"Per spostarsi dalla cuccetta al retro del pozzetto, che sono circa cinque passi, ci vuole quasi un minuto", spiega Jack Bouttell a bordo di 11th Hour Racing Team. "Bisogna pianificare ogni passo con la coordinazione necessaria per capire a quale presa aggrapparsi.
"E poi c'è il rumore della barca e il ronzio del foil. Più forte è il ronzio, più si va veloci e più c'è il rischio di un'ingavonata. Ci sono volte in cui si sente il rumore del ronzio e ci si limita a tenersi e a non muoversi, aspettando l'inevitabile. E poi si può continuare la propria giornata. Ma cucinare, andare in bagno, cambiarsi i vestiti, tutto è molto difficile".
Apertura dell'Ocean Live Park di Città del Capo
Nel frattempo, a Città del Capo, è stato ufficialmente inaugurato mercoledì il villaggio Ocean Live Park al Victoria + Alfred Waterfront, con una cerimonia del taglio del nastro.
È la dodicesima volta (in 14 edizioni) che la regata visita la " Mother City". Il sindaco di Città del Capo Geordin Hill-Lewis e David Green, CEO di V+A Waterfront, insieme a Bruce Parker Forsyth, CEO di Live Company Sports and Entertainment, hanno dato il benvenuto ufficiale alla regata e inaugurato l'Ocean Live Park.
L'arrivo previsto a Città del Capo è domenica 12 febbraio.
Seguite le ultime posizioni sul Race Tracker
Guardate la copertura su Eurosport
Classifica della seconda tappa alle ore 1100 UTC - 8 febbraio 2023
1.Team Malizia, distanza dall'arrivo, 1217.0 miglia
2. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader, 1,6 miglia.
3. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 60,3 miglia
4. Biotherm, distanza dal leader, 216 miglia
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 490,8 miglia
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"