domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: 11th Hour in testa, Holcim verso Rio

the ocean race 11th hour in testa holcim verso rio
Roberto Imbastaro

È stata una lunga prova di velocità per i quattro IMOCA in navigazione verso nord-est, allontanandosi dalla costa brasiliana. Per oltre 24 ore hanno navigato in prossimità del vento con mure a sinistra e verso il largo. 

Come nota il meteorologo di The Ocean Race Christian Dumard: "Sono condizioni di vento non favorevole molto mutevoli e instabili...".

Ma nelle prossime 48 ore, i team dovranno entrare in un vento di aòliseo da est che dovrebbe portarli verso i le calme equatoriali. 

In queste condizioni, la velocità la fa da padrona e la flotta è compatta, con tutte e quattro le barche a meno di 10 miglia nelle posizioni rilevate dal tracker. 

"È probabile che il vento sia rafficato, ma in generale abbastanza leggero", ha dichiarato Alan Roberts su Biotherm. Abbiamo Malizia a un miglio di distanza, GUYOT un po' più indietro e 11th Hour Racing proprio davanti a noi...".

"La flotta si è compattata nelle ultime ore e credo che continuerà a farlo. Le prossime ore saranno fondamentali per entrare nel nuovo vento e iniziare la fase successiva della regata, che sarà quella di risalire lungo la costa brasiliana".

Man mano che le barche si allontanano dalla terraferma, si lasciano alle spalle due zone di esclusione: una per alcuni grandi giacimenti petroliferi che ospitano molte infrastrutture e inteso traffico commerciale e una appena fuori dalla costa, che delimita il Banco Abrolhos, un'area nota per la presenza di mammiferi marini. 

Damian Foxall di 11th Hour Racing Team ha inviato alcune note sulle ragioni che spiegano alcune delle zone di esclusione specifiche per la natura, tra cui:

"Abbiamo una zona chiamata Abrolhos Banks che è una delle zone in cui fino a 25.000 balene franche meridionali e megattere arrivano dall'Antartide, dove ci sono acque più calde, per riprodursi. Manca un mese a questa attività, ma per sicurezza gli organizzatori hanno definito una zona di esclusione".

Per saperne di più su Damian e sulle zone di esclusione di questa tappa, cliccate qui.

Nel frattempo, Team Holcim-PRB ha escogitato un piano per portare l'imbarcazione a Rio, con un armo di fortuna, dove verrà montato un albero di rispetto e riprenderà la regata. Si tratta di un'operazione complicata dal punto di vista logistico e delle tempistiche.

Ma con il supporto degli esperti del team operativo del GAC Pindar, l'equipaggio di Kevin Escoffier e il team di terra stanno lavorando su diverse soluzioni possibili per portare l'albero da Lorient, in Francia, a Rio nel modo più efficiente possibile, in modo da rispettare una tempistica molto stretta. L'equipaggio di terra aiuterà a montare il nuovo albero e il team intende concludere la tappa 4 per raccogliere almeno un punto e mantenere la sua posizione al vertice della classifica generale della regata.


28/04/2023 16:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci