È stata una lunga prova di velocità per i quattro IMOCA in navigazione verso nord-est, allontanandosi dalla costa brasiliana. Per oltre 24 ore hanno navigato in prossimità del vento con mure a sinistra e verso il largo.
Come nota il meteorologo di The Ocean Race Christian Dumard: "Sono condizioni di vento non favorevole molto mutevoli e instabili...".
Ma nelle prossime 48 ore, i team dovranno entrare in un vento di aòliseo da est che dovrebbe portarli verso i le calme equatoriali.
In queste condizioni, la velocità la fa da padrona e la flotta è compatta, con tutte e quattro le barche a meno di 10 miglia nelle posizioni rilevate dal tracker.
"È probabile che il vento sia rafficato, ma in generale abbastanza leggero", ha dichiarato Alan Roberts su Biotherm. Abbiamo Malizia a un miglio di distanza, GUYOT un po' più indietro e 11th Hour Racing proprio davanti a noi...".
"La flotta si è compattata nelle ultime ore e credo che continuerà a farlo. Le prossime ore saranno fondamentali per entrare nel nuovo vento e iniziare la fase successiva della regata, che sarà quella di risalire lungo la costa brasiliana".
Man mano che le barche si allontanano dalla terraferma, si lasciano alle spalle due zone di esclusione: una per alcuni grandi giacimenti petroliferi che ospitano molte infrastrutture e inteso traffico commerciale e una appena fuori dalla costa, che delimita il Banco Abrolhos, un'area nota per la presenza di mammiferi marini.
Damian Foxall di 11th Hour Racing Team ha inviato alcune note sulle ragioni che spiegano alcune delle zone di esclusione specifiche per la natura, tra cui:
"Abbiamo una zona chiamata Abrolhos Banks che è una delle zone in cui fino a 25.000 balene franche meridionali e megattere arrivano dall'Antartide, dove ci sono acque più calde, per riprodursi. Manca un mese a questa attività, ma per sicurezza gli organizzatori hanno definito una zona di esclusione".
Per saperne di più su Damian e sulle zone di esclusione di questa tappa, cliccate qui.
Nel frattempo, Team Holcim-PRB ha escogitato un piano per portare l'imbarcazione a Rio, con un armo di fortuna, dove verrà montato un albero di rispetto e riprenderà la regata. Si tratta di un'operazione complicata dal punto di vista logistico e delle tempistiche.
Ma con il supporto degli esperti del team operativo del GAC Pindar, l'equipaggio di Kevin Escoffier e il team di terra stanno lavorando su diverse soluzioni possibili per portare l'albero da Lorient, in Francia, a Rio nel modo più efficiente possibile, in modo da rispettare una tempistica molto stretta. L'equipaggio di terra aiuterà a montare il nuovo albero e il team intende concludere la tappa 4 per raccogliere almeno un punto e mantenere la sua posizione al vertice della classifica generale della regata.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti