venerdí, 28 novembre 2025

EXTREME 40

E’ tempo di volare per le Extreme Sailing Series

OC Sport, società organizzatrice delle Extreme Sailing Series™, annuncia oggi una nuova era per il circuito mondiale stile stadio, con l’annuncio di una nuova generazione di catamarani dotati di derive a foil da utilizzare nel prossimo futuro per gli eventi.

“Abbiamo sempre parlato di una possibile evoluzione della barca quando sarebbe stato il momento giusto, e ora, con il nostro decimo anniversario che si profila nel 2016, è tempo di cambiare”, ha spiegato Mark Turner, presidente di OC Sport, che ha aperto la strada delle Extreme Sailing Series e del formato stile stadio lanciando la Ishares Cup nel 2007. “Siamo stati i primi a portare i multiscafi nella vela professionale nel modo in cui lo fanno le Extreme Sailing Series e continueremo a innovare in questo sport per mantenere la nostra posizione ai vertici. Abbiamo un intero pacchetto di modifiche al format dell’evento che saranno annunciate nei prossimi mesi; per ora possiamo solo dire che abbiamo iniziato lo sviluppo di una nuova classe di imbarcazioni con foil, con l’opzione per una navigazione in modalità non-foiling, per competere nei porti stadio più piccoli.”

Il fulcro delle Extreme Sailing Series è sempre stato, e continuerà ad essere, l’accattivante formato di regate stile stadio con gli spettatori a pochi metri dalla riva.

Un gruppo formato dai migliori velisti a livello internazionale e da esperti di vela si è riunito in occasione del quarto Act delle Extreme Sailing Series a Cardiff, in Galles, per discutere dell’idea con OC Sport e per offrire un contributo reale sul nuovo design delle barche.

Neil Graham, Direttore Tecnico di OC Sport è il responsabile del programma di progettazione grazie alla sua esperienza maturata in una serie di progetti internazionali come i tentativi di record in multiscafo di Ellen MacArthur e diverse campagne di Volvo Ocean Race. Graham ha così commentato questo nuovo progetto: “Il mondo della vela si è evoluto rapidamente nel corso degli ultimi anni, e sviluppi come il foiling resteranno nel tempo. In realtà, l’elenco delle altre modifiche che vogliamo fare sugli Extreme 40 per realizzare una nuova barca è piuttosto breve, ma stiamo prendendo in seria considerazione aspetti quali le prestazioni con vento leggero, con un occhio di riguardo per la tecnologia dei media e una miglior posizione a bordo per l’ospite, per consentire a chi ha l’opportunità di provare questa esperienza unica di farlo in modo più sicuro. I dettagli dei nostri programmi saranno resi noti nei prossimi mesi. Al momento siamo nella prima fase di progettazione. Il gruppo di esperti che abbiamo convocato è parte di questo processo e ci offrirà una visione di più ampia portata di quello che ivelisti vorrebbero nel loro mondo ideale ". Il gruppo iniziale di esperti, dal quale sarà selezionato un comitato di “saggi” più ristretto, è stato scelto per la visione in generale dello sport e delle Extreme Sailing Series in particolare, e riunisce alcuni dei velisti di multiscafi più importanti del mondo, che saranno coinvolti in tutto la processo di progettazione. Tra loro ci sono una serie di ex campioni delle Extreme Sailing Series, tra cui Leigh McMillan (GBR), e Chris Draper (GBR). Fanno parte del gruppo anche Mitch Booth (AUS) che, a suo tempo è stato determinante nella progettazione dell’Extreme 40, e alcuni tra i partecipanti di lunga data del circuito, tra cui Rasmus Kostner (DEN), Jes Gram-Hansen (DEN) e Hans-Peter Steinacher (AUT).

Chris Draper, che partecipa all’Act 4 di Cardiff questa settimana con GAC Pindar, ha regatato nelle Extreme Sailing Series in diverse occasioni dal 2008, con una vittoria nel 2009. Commentando la novità dal punto di vista dei velisti, Draper ha detto: “L’idea delle regate stile stadio, un’idea originale delle Extreme Sailing Series con percorsi brevi e regate molto dinamiche e spettacolari, ha reso il nostro sport più emozionante e coinvolgente. Penso che il foiling sia un’evoluzione naturale per questo circuito. Gli Extreme 40 sono sempre stati all’avanguardia fino da quando sono stati progettati. Vederli sui foiling sarebbe fantastico sia per i velisti che per gli ospiti e per lo spettacolo per il pubblico. Quattro o cinque persone in equipaggio è già un numero ideale, la barca che, ancora una volta, può essere trasportata dentro un container e il gioco è fatto! Tutto ciò avrebbe perfettamente senso”.


19/06/2015 16:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci