giovedí, 27 novembre 2025

THE OCEAN RACE

Team JAJO vince la VO65 In Port Race L'Aia

team jajo vince la vo65 in port race aia
redazione

Gli eroi locali di Team JAJO, che batte bandiera olandese, hanno fatto subito capire le loro intenzioni bellicose fin dalla partenza della VO65 In Port Race dell'Aia, mercoledì pomeriggio, passando davanti a tutta la flotta con mure a sinistra, una manovra ad alto rischio e ad alto guadagno che ha permesso loro di costruire un solido vantaggio al primo cancello del percorso.  

Alle loro spalle, il leader della regata, WindWhisper Racing Team, si è posizionato in seconda posizione, seguito da Viva Mexico. Ma il team messicano ha scelto di affrontare il lato di poppa con un code zero in testa d'albero, scelta che non si è rivelata azzeccata e che ha permesso a Mirpuri/Trifork di superarlo. 

Nel secondo giro, lo skipper di WindWhisper Pablo Arrarte ha fatto di tutto per separarsi da Team JAJO di Jelmer van Beek e tentare di guadagnare la leadership. Ma team JAJO si è difeso bene e ha addirittura allungato per conquistare una vittoria "dal primo bordo" davanti al pubblico locale in delirio. 

"È davvero bello", ha dichiarato van Beek, davvero emozionato dopo il traguardo. "La squadra ha lavorato tanto e ce l'abbiamo fatta! Ce l'abbiamo fatta nella nostra città natale!!! Non me lo sarei mai aspettato. Sono così felice".

L'equipaggio di WindWhisper di Arrarte ha disputato una regata solida conquistando il secondo posto, e tenendo a bada Mirpuri-Trifork Racing che si è piazzato al terzo posto. 

"Questo tipo di percorso è intenso, con molte manovre, ma abbiamo regatato bene e il secondo posto è fantastico", ha detto Arrarte. "È stata una bella regata e sono contento del risultato".

"Eravamo quarti sulla linea di partenza e siamo riusciti a superare il team messicano e ad avvicinarci a WindWhisper, quindi è stata una regata emozionante", ha detto 'Chuny' Bermudez di team Mirpuri-Trifork. "Ma grandi complimenti a Team JAJO, che ha fatto un'ottima partenza ed è rimasto in testa".

C'è stata azione anche nelle retrovie della flotta, con l'equipaggio di Austrian Ocean Racing powered by Team Genova che ha messo a segno una rimonta sul finale, superando Team Mexico poco prima del traguardo e conquistando il quarto posto.

Classe VO65 - In Port Race - L'Aia 
1. Team JAJO - 6 punti 
2. WindWhisper Racing Team - 5 punti 
3. Mirpuri-Trifork Racing - 4 punti 
4. Austrian Ocean Racing powered by Team Genova - 3 punti 
5. Viva Mexico - 2 punti 
6. Ambersail - non partito - 0 punti

 

Intanto, i velisti di entrambe le flotte si stanno preparando per una regata impegnativa verso il Gran Finale di Genova, in Italia. 

Per la flotta IMOCA, che ha compiuto il giro del mondo, questa ultima tappa di The Ocean Race è assolutamente decisiva: a Genova sarà incoronato il vincitore. 

Lo skipper Charlie Enright e il suo 11th Hour Racing Team si trovano in una posizione di forza, con tre vittorie consecutive di tappa, e hanno accumulato un vantaggio di 2 punti su Team Holcim-PRB.

Poiché il team americano detiene anche il vantaggio nel tie breaker delle In Port Race Series, l'unico modo per Holcim-PRB dello skipper Benjamin Schwartz di recuperare il gap è finire con tre punti di vantaggio in questa tappa finale.

"Non dipende solo da noi e conquistare questa tappa, ma dobbiamo finire davanti a 11th Hour Racing Team, o al 1° o al 2° posto, e loro al 4° o al 5°: queste sono le uniche opzioni", ha detto Schwartz durante la consueta conferenza stampa degli skipper di mercoledì. "Quindi cercheremo di vincere questa tappa e poi avremo bisogno di un po' di aiuto dagli altri team se vogliamo conquistare The Ocean Race".

Per Enright, il compito è chiaro: "Abbiamo già navigato per migliaia di miglia intorno al mondo, ma ne mancano ancora 2.000 molto, molto, molto complesse", ha detto. "Abbiamo appena fatto il briefing meteo e questa si preannuncia come una versione estesa dell'ultima tappa, che è stata la più complessa che abbiamo fatto finora.

"È difficile e i punti di differenza restano pochi. Cercheremo di navigare in modo aggressivo, ma anche di rimanere umili. Ci rendiamo conto di dove siamo, di quale sia la posta in gioco, quindi non vediamo l'ora di affrontare la prossima tappa, e sono sicuro che si deciderà tutto alla fine, come sembra sempre che accada".

Le cose sono un po' più facili in testa alla flotta della VO65 Sprint, dove il team polacco WindWhisper Racing ha vinto le prime due tappe. Tuttavia, grazie a un secondo e un terzo posto, Team JAJO rimane a distanza d'attacco.

"Penso che non sarà finita finché non avremo tagliato il traguardo a Genova", ha commentato con cautela Pablo Arrarte, lo skipper di WindWhisper. "Può succedere di tutto: si può rompere la barca o si possono avere altri problemi. Quindi affronteremo questa tappa come le altre. Faremo del nostro meglio, portando la barca il più velocemente possibile, e lavoreremo sodo fino al traguardo".

Gerwin Jensen è alla guida di Austrian Ocean Racing - powered by Team Genova in una regata verso il porto di casa del team, quindi la motivazione è alta. 

"Ovviamente c'è molta pressione su di noi perché stiamo navigando verso casa e a Genova le aspettative sono alte, ma la sfida ci piace", ha detto Jensen.  "È una tappa molto lunga e complicata, quindi penso che la chiave sia rimanere freschi, e poi il piano è di rimanere vicini fino a Gibilterra e poi superarli tutti nel Mediterraneo!".

I velisti di entrambe le flotte hanno parlato della complessità della regata verso il Grand Finale di Genova. La partenza porterà i team in un Mare del Nord affollato di imbarcazioni, centrali eoliche e con correnti importanti, prima che il Golfo di Biscaglia e la regata verso Gibilterra propongano uno stile di regata "offshore" più tradizionale. 

Ma poi arriva il Mediterraneo e l'ultimo terzo della tappa, in condizioni di inizio estate, su un campo che può riservare alla flotta qualsiasi tipo di tempo. 

Con queste premesse, si preannuncia una fantastica battaglia per il Grand Finale di Genova, con risultati ancora aperti sia per i VO65 che per gli IMOCA. 

La partenza della tappa è prevista per giovedì pomeriggio alle 13:10 ora locale (CEST) per la classe VO65 e alle 18:15 per la flotta IMOCA. 

 


14/06/2023 21:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci