L’anno agonistico dello Yacht Club ha preso avvio con un fine settimana dedicato agli Swan One Design, in occasione del quale dieci ClubSwan 50 e cinque ClubSwan 36 hanno testato le loro capacità tecniche nel golfo, di fronte alla Marina di Scarlino, per prepararsi al circuito The Nations League 2022, che vedrà il proprio inizio nelle stesse acque, come già avvenuto nel 2021.
Il fine settimana ha visto lo svolgersi di regate di allenamento, in cui i team hanno potuto sgranchirsi dopo l’inverno e finalizzare la messa a punto e testare vele e materiali. Numerosi i velisti di calibro internazionale che, insieme ai rappresentanti delle principali velerie, hanno reso questo weekend una vera fucina in vista dell’imminente avvio della stagione. Diverse le sequenze di partenza che si sono succedute, per portare alla disputa di 7 prove con venti leggeri prevalentemente da quadranti meridionali.
Nei ClubSwan 50 si riconferma in grande forma il team vincitore del circuito 2021, HATARI che schiera alla tattica il tedesco Markus Wieser, coadiuvato dal noto atleta neozelandese di America’s Cup e Volvo Ocean Race, Ross Halcrow.
Sembra destinato a far parlare di sé anche il team belga di BALTHASAR, che schiera il neozelandese Amish Pepper. Gli olimpionici Iker Martinez (ESP), a bordo di ULIKA e Will Ryan (AUS) a bordo di EARLYBIRD saranno di certo nomi da battere.
Per il ClubSwan 36 il consolidato duo tutto triestino composto da Gabriele Benussi e Lorenzo Rufo Bressani sembra partire con il piede giusto, a bordo di FRA MARTINA, mirando a scalzare dalla leadership del circuito il concittadino Michele Paoletti, a bordo di GSPOT.
Pochi giorni di riposo per la compagine scarlinese che nel mese di aprile vedrà due intensi eventi di livello internazionale. Si parte con la prima tappa delle Melges World League, che vedrà le due classi Melges 14 e Melges 20 riunite in un unico evento dall'8 al 10 aprile, mentre a chiudere il mese di aprile uno dei due eventi clou della stagione, che vedrà dal 26 al 30 l’organizzazione del Swan Tuscany Challenge, tappa del circuito The Nations League, che per la quarta volta consecutiva ha scelto le acque del Golfo di Follonica. Due le classi in gara: ClubSwan 50 e ClubSwan 36.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra