L’anno agonistico dello Yacht Club ha preso avvio con un fine settimana dedicato agli Swan One Design, in occasione del quale dieci ClubSwan 50 e cinque ClubSwan 36 hanno testato le loro capacità tecniche nel golfo, di fronte alla Marina di Scarlino, per prepararsi al circuito The Nations League 2022, che vedrà il proprio inizio nelle stesse acque, come già avvenuto nel 2021.
Il fine settimana ha visto lo svolgersi di regate di allenamento, in cui i team hanno potuto sgranchirsi dopo l’inverno e finalizzare la messa a punto e testare vele e materiali. Numerosi i velisti di calibro internazionale che, insieme ai rappresentanti delle principali velerie, hanno reso questo weekend una vera fucina in vista dell’imminente avvio della stagione. Diverse le sequenze di partenza che si sono succedute, per portare alla disputa di 7 prove con venti leggeri prevalentemente da quadranti meridionali.
Nei ClubSwan 50 si riconferma in grande forma il team vincitore del circuito 2021, HATARI che schiera alla tattica il tedesco Markus Wieser, coadiuvato dal noto atleta neozelandese di America’s Cup e Volvo Ocean Race, Ross Halcrow.
Sembra destinato a far parlare di sé anche il team belga di BALTHASAR, che schiera il neozelandese Amish Pepper. Gli olimpionici Iker Martinez (ESP), a bordo di ULIKA e Will Ryan (AUS) a bordo di EARLYBIRD saranno di certo nomi da battere.
Per il ClubSwan 36 il consolidato duo tutto triestino composto da Gabriele Benussi e Lorenzo Rufo Bressani sembra partire con il piede giusto, a bordo di FRA MARTINA, mirando a scalzare dalla leadership del circuito il concittadino Michele Paoletti, a bordo di GSPOT.
Pochi giorni di riposo per la compagine scarlinese che nel mese di aprile vedrà due intensi eventi di livello internazionale. Si parte con la prima tappa delle Melges World League, che vedrà le due classi Melges 14 e Melges 20 riunite in un unico evento dall'8 al 10 aprile, mentre a chiudere il mese di aprile uno dei due eventi clou della stagione, che vedrà dal 26 al 30 l’organizzazione del Swan Tuscany Challenge, tappa del circuito The Nations League, che per la quarta volta consecutiva ha scelto le acque del Golfo di Follonica. Due le classi in gara: ClubSwan 50 e ClubSwan 36.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca