Le occasioni andrebbero prese al volo; Suzuki ha voluto però agevolare anche chi necessità di più tempo per poter approfittare dei vantaggi offerti ai Clienti dalle campagne promozionali in atto per i suoi motori marini.
Fino al 30 settembre 2018, pertanto, tutti potranno avvalersi dello sconto di € 800 sull’acquisto di un Suzuki DF40A nuovo presso la rete vendita Suzuki Marine.
Inoltre fino al 30 settembre 2018, sarà prorogata anche la Supervalutazione dell’usato per l’acquisto di un nuovo fuoribordo che fa parte della gamma, attualmente composta da modelli Suzuki compresi fra i 2,5 e 350HP. Questa campagna viene applicata in caso di permuta di un motore più vecchio di 5 anni (di qualsiasi marca), in regola con i documenti.
La supervalutazione è riferita al motore che si acquista ed è legata alle seguenti fasce di potenza:
€ 100 per motori da 2,5 a 9.9 HP;
€ 250 per motori da 10 a 30 HP;
€ 300 per motori da 40 a 90 HP;
€ 600 per motori da 100 a 175 HP;
€ 1.000 per motori da 200 a 350 HP.
Un’altra iniziativa attiva anche dopo la fine di settembre è il programma Suzuki DOC, la copertura assicurativa contro il furto totale attiva per tutti i modelli compresi tra il DF8A e il DF350A - quindi per tutti i Suzuki a listino esclusi i fuoribordo trasportabili - nel primo anno di vita dalla data dell’acquisto.
Il DF40A, un modello che grazie alle sue caratteristiche tecniche è divenuto protagonista assoluto del mercato nella fascia dei fuoribordo conducibili senza patente – ha un motore di 941 cc, leggero (soli 102 kg a secco) e compatto grazie alla sua architettura a tre cilindri. Questo motore da 40HP di potenza deve il suo successo a qualità come affidabilità, semplicità d’uso, prestazioni e bassi consumi. Un fuoribordo perfetto sia per chi ha già esperienza nautica, sia per chi si volesse affacciare da neofita al mondo delle barche e dei gommoni, di tutti quei natanti che con un investimento misurato possono far vivere il mare da un’altra prospettiva: dal mare!
L’offerta delle promozioni Suzuki è dunque volta a favorire la diffusione e un nuovo sviluppo alla passione per la nautica in un momento cruciale dell’anno, in cui in molti stanno facendo progetti su come trascorrere la prossima estate. A loro e a tutti gli altri un suggerimento: che sia in barca e… con un motore Suzuki installato sullo specchio di poppa, il meglio che la tecnologia possa offrire nell’ambito dei fuoribordo quattro tempi.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario