Le occasioni andrebbero prese al volo; Suzuki ha voluto però agevolare anche chi necessità di più tempo per poter approfittare dei vantaggi offerti ai Clienti dalle campagne promozionali in atto per i suoi motori marini.
Fino al 30 settembre 2018, pertanto, tutti potranno avvalersi dello sconto di € 800 sull’acquisto di un Suzuki DF40A nuovo presso la rete vendita Suzuki Marine.
Inoltre fino al 30 settembre 2018, sarà prorogata anche la Supervalutazione dell’usato per l’acquisto di un nuovo fuoribordo che fa parte della gamma, attualmente composta da modelli Suzuki compresi fra i 2,5 e 350HP. Questa campagna viene applicata in caso di permuta di un motore più vecchio di 5 anni (di qualsiasi marca), in regola con i documenti.
La supervalutazione è riferita al motore che si acquista ed è legata alle seguenti fasce di potenza:
€ 100 per motori da 2,5 a 9.9 HP;
€ 250 per motori da 10 a 30 HP;
€ 300 per motori da 40 a 90 HP;
€ 600 per motori da 100 a 175 HP;
€ 1.000 per motori da 200 a 350 HP.
Un’altra iniziativa attiva anche dopo la fine di settembre è il programma Suzuki DOC, la copertura assicurativa contro il furto totale attiva per tutti i modelli compresi tra il DF8A e il DF350A - quindi per tutti i Suzuki a listino esclusi i fuoribordo trasportabili - nel primo anno di vita dalla data dell’acquisto.
Il DF40A, un modello che grazie alle sue caratteristiche tecniche è divenuto protagonista assoluto del mercato nella fascia dei fuoribordo conducibili senza patente – ha un motore di 941 cc, leggero (soli 102 kg a secco) e compatto grazie alla sua architettura a tre cilindri. Questo motore da 40HP di potenza deve il suo successo a qualità come affidabilità, semplicità d’uso, prestazioni e bassi consumi. Un fuoribordo perfetto sia per chi ha già esperienza nautica, sia per chi si volesse affacciare da neofita al mondo delle barche e dei gommoni, di tutti quei natanti che con un investimento misurato possono far vivere il mare da un’altra prospettiva: dal mare!
L’offerta delle promozioni Suzuki è dunque volta a favorire la diffusione e un nuovo sviluppo alla passione per la nautica in un momento cruciale dell’anno, in cui in molti stanno facendo progetti su come trascorrere la prossima estate. A loro e a tutti gli altri un suggerimento: che sia in barca e… con un motore Suzuki installato sullo specchio di poppa, il meglio che la tecnologia possa offrire nell’ambito dei fuoribordo quattro tempi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione