sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

SUZUKI

Suzuki al Nauticsud 2018

Il DF350A è la star indiscussa dei motori fuoribordo di quest’avvio di stagione nautica 2018, e ha accentrato su di sé l’attenzione di addetti ai lavori e appassionati. Il suo design ricercato, la sua livrea accattivante, le sue dimensioni compatte, la dotazione tecnologica presente insieme alla doppia elica ne fanno un motore unico. Il Suzuki DF350A è il meglio che la tecnologia possa esprimere nell’ambito dei fuoribordo quattro tempi, il top della gamma Suzuki Marine, un motivo di grande interesse per i visitatori del Nauticsud - il Salone Nautico che ogni anno si tiene alla Mostra d’Oltremare di Napoli, giunto quest’anno alla sua 45° edizione – dove sarà esposto dal 10 al 18 febbraio.
Questo motore è stato progettato e realizzato perseguendo l’obiettivo “The Ultimate Four-Stroke Outboard” ed è infatti uno dei fuoribordo più innovativi di sempre, il primo di serie a raggiungere un rapporto di compressione di 12.0:1, il valore di un motore da gara. Cosa che, in effetti, potrebbe anche essere, visto che si tratta di un V6 di 4.400 cc capace di sprigionare 350 HP, dunque con potenza da vendere.
Il Suzuki DF350A è il primo fuoribordo in commercio a essere dotato di un sistema a doppia elica con eliche controrotanti, denominato Suzuki Dual Prop System. Questo sistema potrebbe essere paragonato alla trazione integrale di un’auto oppure al grip di uno pneumatico slik, grazie alla maggiore presa nell’acqua e alla esuberanza con cui trasferisce in acqua la potenza generata dal propulsore che è davvero qualcosa di diverso rispetto ai sistemi tradizionali a un’elica. Potendo fare affidamento su un’ampia superficie di contatto, grazie dall’utilizzo della doppia elica controrotante, il Dual Prop System dà vantaggi rilevanti in termini di accelerazione, di governo dell'imbarcazione, anche in retromarcia, facilitando il mantenimento di una rotta rettilinea e garantendo performance molto elevate. Le forme della sua calandra sono innovative e interpretano esattamente il concetto di design, dove funzione ed estetica trovano perfetta sintesi. Le sue linee accattivanti integrano delle griglie che accentuano il carattere dinamico del Suzuki DF350A. Oltre ad arricchire il design, queste griglie, fanno anche parte di un sofisticato sistema di aspirazione unico nel suo genere, che le utilizza come prima barriera di un insieme di filtri e condotti (Dual Louvre System), capaci di purificare l’aria dalla salsedine e dall’acqua, refrigerandola di una decina di gradi per poi farla giungere pura alla camera di scoppio. Un’aria sostanzialmente più densa che va a legarsi con un’esatta quantità di carburante ancor più polverizzato e meglio diffuso - grazie al sistema di alimentazione del motore a iniettori doppi - migliorando la combustione e incrementando la potenza.
Lo stand di 400 m2 realizzato da Suzuki in collaborazione col concessionario di zona, Nautica Mediterranea Yachting, nel padiglione 3B della Mostra d’Oltremare, sarà inoltre il palcoscenico della gamma dei fuoribordo Suzuki: dal 2,5 al 350 HP; dai portatili ai senza patente; dai monocilindrici ai sei cilindri a V; tutti accomunati dall’innovazione che porta la gamma a essere riconosciuta come la più tecnologica sul mercato, oltre che performante (sia in termini di prestazioni sia di bassi consumi e dunque minor impatto ambientale), affidabile e sicura.
La storia di Suzuki in qualità di costruttore di motori fuoribordo è costellata di premi, fra cui ben 8 award attribuiti ai fuoribordo 4 tempi Suzuki dalla principale associazione di costruttori nautici, l’americana NMMA, che nel tempo ha premiato Suzuki per l’innovazione presente nei suoi motori.
Principali sistemi tecnologici presenti nella gamma Suzuki
Il Lean Burn System è il sistema di alimentazione a combustione magra che è diventato un marchio di fabbrica per i motori Suzuki, presente nella maggior parte della gamma, dal 9.9 al 350HP. Questo sistema garantisce e ottimizza la giusta quantità di carburante in qualsiasi regime del motore, ciò si traduce in una riduzione di consumi soprattutto a velocità di crociera aumentando l’autonomia e riducendo l’inquinamento.
Il Suzuki Selective Rotation System, riservato ai propulsori più grandi, dal 150 a 300HP, è una soluzione esclusiva, semplice ed efficace per l’utente che, nel caso debba dotare la sua barca di una motorizzazione multipla, non deve appositamente ordinare versioni speciali controrotanti. A seconda delle esigenze dii installazione, si potrà scegliere quale motore debba assumere la rotazione controrotante. Inoltre questa soluzione agevola la rivendibilità dei motori che potranno essere venduti anche singolarmente in quanto il motore controrotante può essere riportato facilmente alla configurazione inziale.
Il Keyless Start System è il sistema di avviamento senza chiave in pieno stile automobilistico: una comodità e anche una sicurezza, perché proprio come sulle vetture “alto di gamma” il motore si avvia solo se il trasponder, la chiave elettronica in dotazione, una volta in prossimità del ricevitore, sblocca via wireless l’immobilizzatore, altrimenti attivo.
Il Suzuki Precision Control, un’altra fiche elettronica anch’essa mutuata dall’automotive. Basata sulla tecnologia “drive by wire”, sostituisce il collegamento con i cavi meccanici fra manette e motore, in luogo dei quali sono installati dei semplici fili elettrici. Così le manette che regolano velocità e cambio, che sono integrate con la centralina del motore (ECM), dialogano con quest’ultimo attraverso impulsi elettrici. Un modo più preciso e fluido di gestire il motore in navigazione, contribuendo a migliorare anche i consumi.
Questi sono alcuni esempi della tecnologia presente nei fuoribordo Suzuki. Presso il Nauticsud il pubblico è invitato a visitare lo stand Suzuki dove il personale specializzato potrà illustrare tutte le peculiarità della gamma Suzuki.
Alcuni dei fuoribordo presenti nello stand potranno essere ammirati anche installati sullo specchio di poppa di barche e gommoni. Nello specifico ci saranno delle imbarcazioni della gamma Ranieri International, tra le quali la nuova Next 240SH, e il nuovo BWA Premium 30’, che rappresentano la qualità delle imbarcazioni made in Italy che ben si sposa con quella di Suzuki Marine.
Nutrita sarà anche la presenza dei tender commercializzati da Suzuki in Italia, natanti piccoli solo nelle dimensioni perché, con le dovute proporzioni, esprimono grande qualità.
La gamma Suzuki si appresta ad aprire la stagione nautica offrendo ai Clienti interessanti promozioni:
Zero Interessi sul finanziamento per l’acquisto di un motore nuovo;
Supervalutazione Suzuki del vostro usato;
Zero interessi, promozione di € 800 e supervalutazione per il DF40A;
motore rubato motore sostituito, programma Suzuki DOC

Nautica Mediterranea Yachting saprà accontentare le necessità di ogni singolo Cliente, offrendogli una gamma completa di motori fuoribordo, le ultime novità in tema di imbarcazioni e i tender Suzukino.


23/01/2018 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci