Il DF350A è la star indiscussa dei motori fuoribordo di quest’avvio di stagione nautica 2018, e ha accentrato su di sé l’attenzione di addetti ai lavori e appassionati. Il suo design ricercato, la sua livrea accattivante, le sue dimensioni compatte, la dotazione tecnologica presente insieme alla doppia elica ne fanno un motore unico. Il Suzuki DF350A è il meglio che la tecnologia possa esprimere nell’ambito dei fuoribordo quattro tempi, il top della gamma Suzuki Marine, un motivo di grande interesse per i visitatori del Nauticsud - il Salone Nautico che ogni anno si tiene alla Mostra d’Oltremare di Napoli, giunto quest’anno alla sua 45° edizione – dove sarà esposto dal 10 al 18 febbraio.
Questo motore è stato progettato e realizzato perseguendo l’obiettivo “The Ultimate Four-Stroke Outboard” ed è infatti uno dei fuoribordo più innovativi di sempre, il primo di serie a raggiungere un rapporto di compressione di 12.0:1, il valore di un motore da gara. Cosa che, in effetti, potrebbe anche essere, visto che si tratta di un V6 di 4.400 cc capace di sprigionare 350 HP, dunque con potenza da vendere.
Il Suzuki DF350A è il primo fuoribordo in commercio a essere dotato di un sistema a doppia elica con eliche controrotanti, denominato Suzuki Dual Prop System. Questo sistema potrebbe essere paragonato alla trazione integrale di un’auto oppure al grip di uno pneumatico slik, grazie alla maggiore presa nell’acqua e alla esuberanza con cui trasferisce in acqua la potenza generata dal propulsore che è davvero qualcosa di diverso rispetto ai sistemi tradizionali a un’elica. Potendo fare affidamento su un’ampia superficie di contatto, grazie dall’utilizzo della doppia elica controrotante, il Dual Prop System dà vantaggi rilevanti in termini di accelerazione, di governo dell'imbarcazione, anche in retromarcia, facilitando il mantenimento di una rotta rettilinea e garantendo performance molto elevate. Le forme della sua calandra sono innovative e interpretano esattamente il concetto di design, dove funzione ed estetica trovano perfetta sintesi. Le sue linee accattivanti integrano delle griglie che accentuano il carattere dinamico del Suzuki DF350A. Oltre ad arricchire il design, queste griglie, fanno anche parte di un sofisticato sistema di aspirazione unico nel suo genere, che le utilizza come prima barriera di un insieme di filtri e condotti (Dual Louvre System), capaci di purificare l’aria dalla salsedine e dall’acqua, refrigerandola di una decina di gradi per poi farla giungere pura alla camera di scoppio. Un’aria sostanzialmente più densa che va a legarsi con un’esatta quantità di carburante ancor più polverizzato e meglio diffuso - grazie al sistema di alimentazione del motore a iniettori doppi - migliorando la combustione e incrementando la potenza.
Lo stand di 400 m2 realizzato da Suzuki in collaborazione col concessionario di zona, Nautica Mediterranea Yachting, nel padiglione 3B della Mostra d’Oltremare, sarà inoltre il palcoscenico della gamma dei fuoribordo Suzuki: dal 2,5 al 350 HP; dai portatili ai senza patente; dai monocilindrici ai sei cilindri a V; tutti accomunati dall’innovazione che porta la gamma a essere riconosciuta come la più tecnologica sul mercato, oltre che performante (sia in termini di prestazioni sia di bassi consumi e dunque minor impatto ambientale), affidabile e sicura.
La storia di Suzuki in qualità di costruttore di motori fuoribordo è costellata di premi, fra cui ben 8 award attribuiti ai fuoribordo 4 tempi Suzuki dalla principale associazione di costruttori nautici, l’americana NMMA, che nel tempo ha premiato Suzuki per l’innovazione presente nei suoi motori.
Principali sistemi tecnologici presenti nella gamma Suzuki
Il Lean Burn System è il sistema di alimentazione a combustione magra che è diventato un marchio di fabbrica per i motori Suzuki, presente nella maggior parte della gamma, dal 9.9 al 350HP. Questo sistema garantisce e ottimizza la giusta quantità di carburante in qualsiasi regime del motore, ciò si traduce in una riduzione di consumi soprattutto a velocità di crociera aumentando l’autonomia e riducendo l’inquinamento.
Il Suzuki Selective Rotation System, riservato ai propulsori più grandi, dal 150 a 300HP, è una soluzione esclusiva, semplice ed efficace per l’utente che, nel caso debba dotare la sua barca di una motorizzazione multipla, non deve appositamente ordinare versioni speciali controrotanti. A seconda delle esigenze dii installazione, si potrà scegliere quale motore debba assumere la rotazione controrotante. Inoltre questa soluzione agevola la rivendibilità dei motori che potranno essere venduti anche singolarmente in quanto il motore controrotante può essere riportato facilmente alla configurazione inziale.
Il Keyless Start System è il sistema di avviamento senza chiave in pieno stile automobilistico: una comodità e anche una sicurezza, perché proprio come sulle vetture “alto di gamma” il motore si avvia solo se il trasponder, la chiave elettronica in dotazione, una volta in prossimità del ricevitore, sblocca via wireless l’immobilizzatore, altrimenti attivo.
Il Suzuki Precision Control, un’altra fiche elettronica anch’essa mutuata dall’automotive. Basata sulla tecnologia “drive by wire”, sostituisce il collegamento con i cavi meccanici fra manette e motore, in luogo dei quali sono installati dei semplici fili elettrici. Così le manette che regolano velocità e cambio, che sono integrate con la centralina del motore (ECM), dialogano con quest’ultimo attraverso impulsi elettrici. Un modo più preciso e fluido di gestire il motore in navigazione, contribuendo a migliorare anche i consumi.
Questi sono alcuni esempi della tecnologia presente nei fuoribordo Suzuki. Presso il Nauticsud il pubblico è invitato a visitare lo stand Suzuki dove il personale specializzato potrà illustrare tutte le peculiarità della gamma Suzuki.
Alcuni dei fuoribordo presenti nello stand potranno essere ammirati anche installati sullo specchio di poppa di barche e gommoni. Nello specifico ci saranno delle imbarcazioni della gamma Ranieri International, tra le quali la nuova Next 240SH, e il nuovo BWA Premium 30’, che rappresentano la qualità delle imbarcazioni made in Italy che ben si sposa con quella di Suzuki Marine.
Nutrita sarà anche la presenza dei tender commercializzati da Suzuki in Italia, natanti piccoli solo nelle dimensioni perché, con le dovute proporzioni, esprimono grande qualità.
La gamma Suzuki si appresta ad aprire la stagione nautica offrendo ai Clienti interessanti promozioni:
Zero Interessi sul finanziamento per l’acquisto di un motore nuovo;
Supervalutazione Suzuki del vostro usato;
Zero interessi, promozione di € 800 e supervalutazione per il DF40A;
motore rubato motore sostituito, programma Suzuki DOC
Nautica Mediterranea Yachting saprà accontentare le necessità di ogni singolo Cliente, offrendogli una gamma completa di motori fuoribordo, le ultime novità in tema di imbarcazioni e i tender Suzukino.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi