domenica, 15 giugno 2025

SUZUKI

Suzuki annuncia i risultati finanziari del secondo trimestre 2017 (da aprile 2017 a settembre 2017)

Il fatturato netto consolidato di questo secondo trimestre (da aprile 2017 a settembre 2017) registra una crescita di 332,1 miliardi di Yen (22,2% - 2,7 miliardi di Euro) in rapporto al pari periodo del precedente anno fiscale, per un totale di 1.831,1 miliardi di Yen (14,9 miliardi di Euro). Il fatturato netto sul mercato interno giapponese è aumentato di 34,8 miliardi di Yen (7,0% - 283 milioni di Euro) rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 531,4 miliardi di Yen (4,3 miliardi di Euro), principalmente grazie a un incremento delle vendite nel segmento delle minicar.
Il fatturato netto estero è cresciuto di 297,3 miliardi di Yen (29,7% - 2,4 miliardi di Euro) rispetto allo scorso anno e si attesta a 1.299,7 miliardi di Yen (10,6 miliardi di Euro), in virtù di una crescita nelle vendite di automobili e motocicli in vari mercati, quali l’India e l’Europa.
In termini di utili consolidati, l’utile operativo è aumentato di 57,4 miliardi di Yen (467 milioni di Euro) (49,7%) rispetto all’anno precedente, arrivando a 172,9 miliardi di Yen (1,4 miliardi di Euro), principalmente per effetto dei maggiori profitti registrati in Giappone, In Asia e in Europa. L’utile della gestione ordinaria è incrementato di 65,1 miliardi di Yen (53,4% - 529 milioni di Euro) e ammonta così a 186,9 miliardi di Yen (1,5 miliardi di Yen). L’utile netto attribuibile agli azionisti della capogruppo è aumentato di 4,3 miliardi di Yen (35 milioni di Euro) rispetto all’anno precedente (4,3%), raggiungendo i 104,2 miliardi di Yen (847 milioni di Yen).
I dividendi in contanti corrisposti durante l’esercizio aumenteranno di 8 Yen (0,065 Euro) per azione rispetto alle precedenti previsioni, portandosi a 30 Yen (0,244 Euro) per ogni azione (i precedenti dividendi semestrali erano di 17 Yen - 0,138 Euro - per azione), dal momento che i risultati del secondo trimestre hanno superato le previsioni fatte all’inizio dell’anno fiscale. I dividendi che verranno erogati alla chiusura raggiungeranno i 30 Yen (0,244 Euro).
2 – Risultati operativi consolidati per settore di attività
Nel comparto auto, il fatturato netto relativo al mercato automobilistico interno giapponese è aumentato rispetto all’anno precedente soprattutto in virtù del contributo portato alle vendite dai nuovi modelli, come la WagonR e la Swift, che sono state lanciate nel corso dello scorso anno fiscale.
Nel confronto anno su anno, il fatturato netto sui mercati stranieri è aumentato in particolare grazie alla crescita delle vendite in mercati quali l’India e l’Europa. Di conseguenza, il fatturato netto del settore auto è aumentato di 301,4 miliardi di Yen (22,0% - 2,45 milioni di Euro) rispetto all’anno precedente, arrivando a 1.669,1 miliardi di Yen (13,6 miliardi di Euro).
L’utile operativo è cresciuto di 53,1 miliardi di Yen (48,5% - 431,7 milioni di Euro) rispetto all’anno precedente fino ai 162,4 miliardi di Yen (1,3 miliardi di Euro), principalmente in virtù dell’aumento dei profitti registrati in Giappone, In Asia e in Europa.
Nel settore motociclistico, il fatturato netto è aumentato di 27,8 miliardi di Yen (28,8% - 226 milioni di Euro) toccando i 124,4 miliardi di Yen (1,01 miliardi di Euro), grazie all’apporto della nuova supersportiva GSX-R1000 su scala globale e della sportiva GSX-R150 nei mercati emergenti. La perdita operativa di 0,7 miliardi di Yen (5,7 milioni di Euro) registrata nello stesso periodo dello scorso anno fiscale si è trasformata in un utile di 3,7 miliardi di Yen (30,1 milioni di Euro).
Nel comparto Marine e nelle restanti attività di Suzuki Motor Corporation il fatturato netto è cresciuto di 2,9 miliardi di Yen (8,4% - 23,6 milioni di Euro) rispetto al primo semestre dell’anno fiscale 2016, raggiungendo i 37,6 miliardi di Yen (305,7 milioni di Euro), per merito soprattutto dell’incremento nelle esportazioni dei motori fuoribordo in Europa. L’utile operativo è diminuito di 0,1 miliardi di Yen (813 mila Euro) rispetto allo scorso anno, fermandosi a 6,8 miliardi di Yen (55,3 milioni di Euro), principalmente a causa di un aumento delle spese varie.
Per quanto concerne l’utile operativo per aree geografiche, il Giappone, l’Europa, l’Asia e le altre aree hanno tutti fatto registrare aumenti sia nelle vendite sia negli utili.

3 – Previsione risultati operativi consolidati per l’intero anno fiscale
Per quanto riguarda le previsioni per i risultati operativi consolidati, alla luce dei risultati di questo secondo trimestre e tenendo conto di dati quali le unità vendute e i tassi di cambio sulle valute straniere, l’Azienda ha apportato le seguenti revisioni. Il Gruppo lavorerà all'unisono per riformarsi in ogni settore e perseguire le attività di business, al fine di ottenere risultati migliori di quelli nelle previsioni sotto riportate relative ai risultati operativi consolidati.

Previsioni dei risultati operativi consolidati per l'intero anno fiscale:

Fatturato netto:
3.600 miliardi di Yen (+13,6% rispetto all’anno precedente – 29,3 miliardi di Euro, con una crescita di 200 miliardi di Yen – 1.6 miliardi di Euro – rispetto alle precedenti previsioni)

Utile operativo:
300 miliardi di Yen (+12,5% rispetto all’anno precedente – 2,44 milioni di Euro, con una crescita di 60 miliardi di Yen – 488 milioni di Euro - alle precedenti previsioni)

Utile della gestione ordinaria:
320 miliardi di Yen (+11,6% rispetto all’anno precedente – 2,6 milioni di Euro, con una crescita di 65 miliardi di Yen – 528 milioni di Euro - alle precedenti previsioni)

Utile netto attribuibile agli azionisti della capogruppo:
180 miliardi di Yen (+12,5% rispetto all’anno precedente – 1,5 miliardi di Euro, con una crescita di 35 miliardi di Yen – 284 milioni di Euro - alle precedenti previsioni).

Tassi di cambio:
¥ 123/Euro
¥ 111/Dollaro USA
¥ 1,70/Rupia Indiana
¥ 0,85/100 Rupie Indonesiane
¥ 3,19/Baht Tailandese


03/11/2017 14:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

Giraglia: finite le costiere si pensa alla "lunga"

Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Marta Maggetti: una "rimpatriata" nello zonale di Cagliari

Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari

Giraglia: domenica con Maestrale

Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci