domenica, 15 giugno 2025

SUZUKI

A Gibilterra in gommone: Suzuki e Italo al giro di boa delle Colonne d’Ercole

gibilterra in gommone suzuki italo al giro di boa delle colonne 8217 ercole
redazione

Partiti il 21 aprile da Salone di Genova, infatti, gli equipaggi del Club del Gommone di Milano, che ha organizzato questo insolito raid patrocinato dall’UCINA, ne hanno portato a compimento la prima parte, arrivando alle Colonne d’Ercole con un ruolino di marcia praticamente perfetto.
Delle 2.200 miglia previste, i cinque equipaggi composti esclusivamente da gentleman driver, ottimi marinai esperti che fanno capo al Club milanese, ne hanno percorse giusto la metà. Bravi ragazzi! Ma un bravo va anche e forse soprattutto ai mezzi che hanno consentito loro tale precisione nel rispettare le tabelle di marcia previste a tavolino: il fuoribordo senza patente Suzuki DF40A che ha spinto lo ZARmini RIB 16 fino a Gibilterra.
Loro non hanno avuto cambi: si sono fatti tutte le quasi 1.100 miglia di mare, navigando davanti alle coste di tre nazioni, senza mostrare alcuna incertezza. Come d’altronde avevano già fatto nella precedente impresa che li aveva visti protagonisti l’anno scorso durante la Circumnavigazione d’Italia #italiaingommone con 1767 miglia di navigazione. Sempre loro e proprio loro!
Alle 74 ore di moto finora sostenute per arrivare a Gibilterra, dunque, vanno sommate le 140 ore che il fuoribordo senza patente del costruttore giapponese aveva accumulato nel precedente raid, e poi le altre che serviranno per tornare a casa, a Genova.
Virginio Gandini, Presidente del Club del Gommone, annunciando ai suoi associati l’arrivo a Gibilterra del raid, così si è espresso al riguardo: “motore quanto mai parco nei consumi - il che non guasta in percorrenze simili - e gommone con carena in alluminio dall’ottima tenuta in mare”.
“Non siamo affatto sorpresi di come stia procedendo il raid, perfettamente organizzato, in piena sicurezza e secondo i piani, e anche del commento del Presidente Gandini sul nostro motore, perché conosciamo a fondo la qualità del nostro DF40A, un fuoribordo che ha caratteristiche tecniche e prestazioni di riferimento nell’ambito della fascia di mercato di appartenenza” Questa la dichiarazione di Paolo Ilariuzzi, Direttore Commerciale di Suzuki Italia divisione Marine, che sul fuoribordo poi aggiunge: “Il sistema Lean Burn di Suzuki, a combustione magra, che accomuna tutta la gamma di Suzuki da 9,9 a 350HP, quindi presente anche sul DF40A, è in grado di assicurare un notevole risparmio di carburante proprio nella navigazione a velocità costante, quando si è in crociera”
Siamo nell’ordine del 14% di benzina in meno e ciò si traduce anche in minor impatto ambientale e minori emissioni nocive da parte del motore.
“Durante e dopo il raid dell’anno scorso, il DF40A è stato sottoposto solo al normale ciclo di manutenzione ordinaria – ha concluso Paolo Ilariuzzi – e prima di partire quest’anno da Genova gli abbiamo fatto il tagliando, ma nulla di più. Il motore di Italo è assolutamente di serie e non preparato, sempre lo stesso. Il segreto di tale performance in termini di affidabilità? Sta proprio in questo, nel fare una corretta manutenzione. La tecnologia Suzuki, quanto di meglio il settore dei fuoribordo quattro tempi possa esprimere, fa il resto”
Il raid “A Gibilterra in Gommone” riprenderà l’11 maggio, con gli equipaggi del Club del Gommone impegnati sulla via del ritorno. La sesta staffetta a prendere parte all’impresa - Alessandro Di Lelio e Ambrogio Fumagalli- la prima di altre cinque previste per il rientro di “Italo” a Genova, farà di nuovo prua verso Almeria dove è previsto un controllo di routine da parte della filiale spagnola di Suzuki.


10/05/2018 13:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

Giraglia: finite le costiere si pensa alla "lunga"

Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Marta Maggetti: una "rimpatriata" nello zonale di Cagliari

Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari

Giraglia: domenica con Maestrale

Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci