Suzuki Motor Corporation ha reso noti i risultati dell’ultimo Bilancio Consolidato relativo al primo semestre dal 1° aprile 2010 al 30 settembre 2010.
Ottimi risultati finanziari per il Gruppo nella prima metà dell’anno fiscale che segna un incremento sia delle vendite sia dei profitti nonostante le difficili condizioni di mercato e raddoppia l’utile netto realizzando 30,41 miliardi di yen, circa 270 milioni di Euro.
La Società ha ottenuto un fatturato consolidato di 1.318,8 miliardi di Yen (cresciuto di 137,2 miliardi di Yen, pari al +11.6% sul pari periodo precedente) grazie all’incremento delle vendite delle auto nel mercato Giapponese e dei motocicli nel mercato Asiatico e nonostante un decremento delle vendite auto e moto in Nord America e in Europa.
Per quanto riguarda i profitti consolidati, il Gruppo ha realizzato un profitto operativo di 68,8 miliardi di Yen (con una crescita di 37 miliardi di Yen a/a), grazie all’incremento dei ricavi, ad un diverso mix delle vendite e alla riduzione dei costi generali che hanno più che compensato gli effetti negativi dei tassi di cambio sfavorevoli, dell’incremento degli ammortamenti e dell’aumento dei costi di ricerca & sviluppo.
Analizzando il risultato del solo settore automobili, le vendite sono aumentate fino a raggiungere 1.168,5 miliardi di Yen (incremento di 140,7 miliardi di Yen, pari al 13.7% sul pari periodo precedente) con un margine operativo di 68,4 miliardi (più 36,1 miliardi di Yen, 111.8% sul pari periodo precedente). Questi risultati derivano da una crescita delle unità vendute in Giappone e in Asia, nello specifico India e Indonesia.
Per quanto riguarda invece il settore motocicli, il volume delle vendite è diminuito di 11,3 miliardi di Yen (pari a -8%) assestandosi a 131,2 miliardi di Yen sul pari periodo precedente. Questa diminuzione è dovuta al calo di mercato dei paesi del Nord America, Europa e Giappone nonostante l’incremento di quello Asiatico. Per quanto riguarda i profitti, le perdite operative si sono ridotte di 1,4 miliardi di Yen rispetto al pari periodo precedente grazie agli ottimi risultati perseguiti in Asia. Nonostante il miglioramento, il settore motocicli Suzuki ha registrato una perdita operativa di 4,1 miliardi di Yen causata dal continuo rallentamento delle vendite dei motocicli di grossa cilindrata in Europa e Stati Uniti.
Buone performance per la divisione marine e il settore dei generatori elettrici che vedono un aumento delle vendite e dell’utile operativo da 2,4 miliardi di Yen (11.4%) a 24,2 miliardi di Yen sul pari periodo precedente, grazie all’incremento dei mercati dell’ Europa, Asia e Oceania. Il margine operativo è cresciuto da 0,7 miliardi di Yen (27.2%) a 3,6 miliardi di Yen a/a.
Sulla base dei risultati della prima metà dell’anno fiscale 2010 (dal 01.04.2010 al 30.09.2010), Suzuki Motor Corporation ha rivisto le previsioni per l’esercizio sociale che si chiuderà il 31.03.2011 come segue.
(Previsione risultati consolidati – Esercizio completo)
• Fatturato 2.550 miliardi di Yen (aumento del 3.3%)
• Utili operativi 100 miliardi di Yen (aumento del 26.0%)
• Utile della gestione ordinaria 110 miliardi di Yen (up 17.2%)
• Utile netto 35 miliardi di Yen (up 21.0%)
La previsione si basa sui seguenti tassi di cambio :
84 Il tasso yen dollaro U.S.A. (1° semestre: 89, 2° semestre 2010: 80)
112 il tasso yen Euro (1° semestre: 114, 2° semestre 2010: 110).
Per maggiori informazioni: http://www.globalsuzuki.com/corp_info/financialinfo/financialresults/index.html
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...