Un andamento di mercato sicuramente positivo, nel quale Suzuki Marine ha ottenuto ottimi risultati nelle fasce di potenza tra 20 e 25 HP, 65 e 100 HP e 150 e 200 HP, consolidando la propria leadership nelle vendite in Italia come riportato da ICOMIA in riferimento al periodo che va dall’ultimo trimestre del 2015 al terzo del 2106.
Il mercato registra in generale una crescita nel segmento dei motori con patente, dunque con potenza superiore ai 40 HP, dove Suzuki con i suoi risultati commerciali contribuisce in modo sostanziale al risultato.
Tra novembre del 2015 e ottobre del 2016 nel mercato italiano sono stati venduti, in totale, 14.696 motori, producendo un incremento generale del 10% rispetto al 2015, con una crescita del 9% per i motori di potenza inferiore ai 50 HP e del 13,5% per quelli di potenza superiore.
Le versioni offerte da Suzuki per i suoi fuoribordo sono in totale 136 per 30 diverse potenze, che vanno incontro alle esigenze di un pubblico variegato sia per esigenze tecniche sia per esigenze estetiche come, per esempio, la doppia colorazione Nebular Black o White Edition offerte allo stesso prezzo.
L’analisi dei dati permette di formulare per la stagione 2017 delle previsioni in cui si stima una leggera crescita, sebbene ci sia da parte del management Suzuki Italia la consapevolezza che la politica del futuro governo potrebbe condizionare tale tendenza.
Suzuki presenta ogni anno nuovi motori fuoribordo che gli permettono di avere una gamma molto articolata e soprattutto d’avanguardia per prestazioni e soluzioni tecniche. Anche nel corso del 2017 le novità non mancheranno e alcune si preannunciano già molto interessanti.
Tra le attività Suzuki Marine del 2017 spiccano quelle destinate a conquistare ulteriori quote di mercato, con prodotti sempre più evoluti e una rete vendita in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e al contempo di essere in grado di rappresentare la casa madre in modo adeguato.
A questo si aggiungono i programmi rivolti alla crescita delle relazioni tra Suzuki Marine e le aziende produttrici d’imbarcazioni da diporto; si punterà, inoltre, allo sviluppo dell’immagine del brand, affinché sia in grado di sostenere e continuare a esprimere presso il pubblico la percezione di modernità e di affidabilità dei suoi prodotti.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco