Saranno i Ris di Parma a sciogliere forse il mistero legato alla morte del sub Stefano ferri, avvenuta lo scorso martedì nel mare di Recco. La Capitaneria di Porto di Camogli aveva indagato, subito dopo l'incidente, su alcune barche che presentavano problemi all’elica, ma tutti avevano fornito delle spiegazioni. Ora l’elica di uno yacht sarebbe stata sequestrata ed inviata ai Ris di Parma per analizzare alcuni frammenti che sono stati rilevati sull’elica stessa dalla Capitaneria di porto che ha anche sequestrato il filmato girato dalle telecamere di una villa che si trova proprio davanti allo specchio d’acqua dove è avvenuto l’incidente. Chi ha investito Stefano Ferri, comunque, non può non essersi accorto dell’incidente ed è quindi scappato volontariamente senza prestare soccorso. In questi giorni in cui il mare è solcato da imbarcazioni di ogni tipo e, soprattutto, condotte da persone che non hanno la minima cognizione delle più elementari norme di sicurezza è d’obbligo, per i sub e per tutti i bagnanti, una prudenza fuori dal comune. La notizia, di cui abbiamo già dato conto, di un sub strattonato in acqua da alcuni occupanti di un motoscafo che volevano recuperare la sua boa avendola scambiata per un pallone da calcio è emblematica e inquietante.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda