Anche il mondo della subacquea è fermo ai tempi del Coronavirus. Le misure previste per contrastare l’emergenza sanitaria, sebbene necessarie, mettono in difficoltà organizzazioni, associazioni e professionisti, palestre, piscine, centri diving, e tutti coloro che operano in ambito sportivo e ricreativo. L’agenzia didattica subacquea NADD ha così pensato di avviare una campagna di solidarietà digitale finalizzata a far conoscere la subacquea ai tanti cittadini che oggi hanno molto tempo per formarsi attraverso il digitale, e con l’obiettivo di attrarre nuovi iscritti ai corsi di subacquea non appena si potrà tornare di nuovo in acqua e ripartire con le attività didattiche. NADD offre gratuitamente a tutti i cittadini interessati l’iscrizione ai corsi teorici Open Water Diver e Apnea 1 Livello.
Il messaggio della campagna è forte e diretto: “Oggi NADD porta il mare a casa tua! DIVENTA UN SUB!”. Attraverso l’accesso gratuito alla piattaforma e-learning di NADD Global Diving Agency http://www.naddeurope.com/e-learning/ si potrà seguire gratuitamente un corso teorico e apprendere le informazioni necessarie per scoprire il mondo sommerso.
NADD mette a disposizione il proprio pacchetto formativo online, completo di manuali digitali, video, quiz di verifica apprendimento e, in più, un istruttore che seguirà ogni allievo da remoto. Una volta conclusa con successo la preparazione teorica, il partecipante al corso riceverà l’attestato ufficiale NADD, che potrà essere utilizzato in futuro, in una delle scuole NADD aderenti all'iniziativa, in Italia e all’estero, per completare il corso subacqueo in acqua, effettuare approfondimenti teorici e conseguire il brevetto Open Water Diver o Apnea 1 Livello, ad un prezzo speciale che tiene conto del momento.
Pensati per chi si avvicina al mondo subacqueo per la prima volta, i programmi Open Water Diver e Apnea 1 Livello offrono gli strumenti necessari per la conoscenza di questo sport e per diventare un subacqueo autonomo capace di immergersi con le bombole piuttosto che in apnea.
“In attesa di incontrarci presto in acqua, abbiamo pensato di superare questo momento di fermo forzato con responsabilità, cercando di creare delle situazioni di valore che possano coinvolgere i tanti formatori professionisti della nostra organizzazione subacquea in un percorso didattico a favore della popolazione. Vogliamo così valorizzare il tempo di #iorestoacasa di tutti offrendo un’opportunità: amare e conoscere il mare e la subacquea anche da remoto, formandosi oggi per poi immergersi domani; mentre ai nostri professionisti #distantimauniti diamo la possibilità di acquisire contatti utili per la ripresa delle attività formative per tutti”, commenta Stefano Torti, Training Manager NADD.
I professionisti della subacquea che vogliono aderire alla nostra campagna di e-learning e tutti gli interessati al mondo sommerso come futuri allievi, possono visitare il sito www.naddeurope.com o scrivere a mailing@naddeurope.com.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto