venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

FORMAZIONE

Student Yachting Cup: per l'Italia c'è il Cus Brescia

student yachting cup per italia 232 il cus brescia
Redazione

Si è svolta presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia la conferenza stampa di presentazione del Cus Brescia Sailing Team (Massimo Collotta, Nicola Barziza, Simona Benelli, Enrico Carè, Marco Giannini, Giulia Martello, Michele Pavoni, Nicola Pavoni e Alessandra Scaini) che dal 24 al 29 ottobre prenderà parte, nelle acque de La Rochelle, alla Student Yachting World Cup, il Campionato Mondiale Universitario giunto alla 30esima edizione e certificato dall'International Sailing Federation.
Al Campionato, organizzato da un team di studenti dell'Ecole Politechnique di Parigi e sino al 1992 riservato alle sole università europee, prenderanno parte i migliori velisti in rappresentanza di università di tutto mondo come stabilito dall'International Yachting Race Union.
Il Cus Brescia Sailing Team, oltre a contendere agli altri equipaggi il titolo iridato (le regate si svolgeranno sui G. Surprise e prevedono anche una notturna di circa 20 miglia) si farà promotore di un progetto per la riduzione  dell'impatto ambientale che mira all'impatto zero a riprova della perfetta sinergia fra sport e scienza.

Il modello ispiratore di questo progetto è quello di Mascalzone Latino (sviluppato con BPSEC) dove un team velico definito "high profile" ha ridotto l'impatto della CO2 in un evento internazionale come il Louis Vuitton Trophy: gli
studenti del Cus Brescia Sailing Team propongono, infatti un progetto rivolto alla sostenibilità ambientale che si può ottenere non solo riducendo i consumi e le emissioni, ma anche pianificando opportune metodologie di intervento per
il riutilizzo di materiali riciclati che altrimenti dovrebbero finire in discarica. 

Nel concreto, il Cus Brescia Sailing team cercherà di ridurre le emissioni durante tutte le attività svolte dalla banchina al mare, introducendo la raccolta differenziata, utilizzando materiale tecnico biodegradabile, ottimizzando gli spostamenti con l'utilizzo di biciclette, ma anche eliminando le bottigliette di plastica a favore di contenitori riutilizzabili e scegliendo
prodotti detergenti non inquinanti.

Il messaggio di sostenibilità ambientale sarà affidato anche a due progetti triennali (progetti LIFE09 ENV/IT/000092 e LIFE08 ENV/IT/000434 www.cosmos.csmt.eu,) finanziati dalla Commissione europea e sviluppati dalla Facoltà di
Ingegneria dell'Università di Brescia, di cui gli studenti si faranno portavoce: i progetti europei OPERA e COSMOS.
Il primo è mirato ad aiutare il legislatore nei piani d'intervento sul territorio per ridurre l'esposizione della popolazione agli inquinanti, attraverso la costruzione di modelli matematici in grado di suggerire le azioni più efficaci per la qualità dell'aria. COSMOS, invece, si occupa dell'inertizzazione e del riutilizzo di ceneri leggere, ottenuti dai processi di incenerimento rifiuti e riutilizzarle come una nuova risorsa, impiegandole ad esempio nei cementi come materiale inerte, nelle gomme e nelle plastiche. Le ragazze del Cus Brescia indosseranno per la regata gioielli realizzati con ceneri inertizzate e Swarovski dall'artista Giuseppe Sautto, per dimostrare la versatilità dei materiali riciclati.

"L'aspetto qualificante del Cus Brescia Sailing team è quello di riuscire a coniugare l'impegno nello studio con quello nell'attività sportiva, e utilizzare lo sport come importante veicolo per passare il messaggio del rispetto dell'ambiente e presentare progetti scientifici dedicati" ha spiegato il Preside di Ingegneria Aldo Zenoni, intervenuto alla conferenza stampa insieme al Rettore Augusto Preti, al vicepresidente del Cus, Ezio Luterotti, al responsabile stampa Gianpaolo Dosselli e al presidente della XIV Zona Fiv Foschini 
"Il binomio cultura e sport è da sempre presente nelle attività organizzate dal Cus. Avvicinare l'attività sportiva a un progetto ambizioso e serio che riguarda l'ecologia è un altro passo avanti in questa direzione."


21/10/2010 16:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci