martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Student Yachting Cup: per l'Italia c'è il Cus Brescia

student yachting cup per italia 232 il cus brescia
Redazione

Si è svolta presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia la conferenza stampa di presentazione del Cus Brescia Sailing Team (Massimo Collotta, Nicola Barziza, Simona Benelli, Enrico Carè, Marco Giannini, Giulia Martello, Michele Pavoni, Nicola Pavoni e Alessandra Scaini) che dal 24 al 29 ottobre prenderà parte, nelle acque de La Rochelle, alla Student Yachting World Cup, il Campionato Mondiale Universitario giunto alla 30esima edizione e certificato dall'International Sailing Federation.
Al Campionato, organizzato da un team di studenti dell'Ecole Politechnique di Parigi e sino al 1992 riservato alle sole università europee, prenderanno parte i migliori velisti in rappresentanza di università di tutto mondo come stabilito dall'International Yachting Race Union.
Il Cus Brescia Sailing Team, oltre a contendere agli altri equipaggi il titolo iridato (le regate si svolgeranno sui G. Surprise e prevedono anche una notturna di circa 20 miglia) si farà promotore di un progetto per la riduzione  dell'impatto ambientale che mira all'impatto zero a riprova della perfetta sinergia fra sport e scienza.

Il modello ispiratore di questo progetto è quello di Mascalzone Latino (sviluppato con BPSEC) dove un team velico definito "high profile" ha ridotto l'impatto della CO2 in un evento internazionale come il Louis Vuitton Trophy: gli
studenti del Cus Brescia Sailing Team propongono, infatti un progetto rivolto alla sostenibilità ambientale che si può ottenere non solo riducendo i consumi e le emissioni, ma anche pianificando opportune metodologie di intervento per
il riutilizzo di materiali riciclati che altrimenti dovrebbero finire in discarica. 

Nel concreto, il Cus Brescia Sailing team cercherà di ridurre le emissioni durante tutte le attività svolte dalla banchina al mare, introducendo la raccolta differenziata, utilizzando materiale tecnico biodegradabile, ottimizzando gli spostamenti con l'utilizzo di biciclette, ma anche eliminando le bottigliette di plastica a favore di contenitori riutilizzabili e scegliendo
prodotti detergenti non inquinanti.

Il messaggio di sostenibilità ambientale sarà affidato anche a due progetti triennali (progetti LIFE09 ENV/IT/000092 e LIFE08 ENV/IT/000434 www.cosmos.csmt.eu,) finanziati dalla Commissione europea e sviluppati dalla Facoltà di
Ingegneria dell'Università di Brescia, di cui gli studenti si faranno portavoce: i progetti europei OPERA e COSMOS.
Il primo è mirato ad aiutare il legislatore nei piani d'intervento sul territorio per ridurre l'esposizione della popolazione agli inquinanti, attraverso la costruzione di modelli matematici in grado di suggerire le azioni più efficaci per la qualità dell'aria. COSMOS, invece, si occupa dell'inertizzazione e del riutilizzo di ceneri leggere, ottenuti dai processi di incenerimento rifiuti e riutilizzarle come una nuova risorsa, impiegandole ad esempio nei cementi come materiale inerte, nelle gomme e nelle plastiche. Le ragazze del Cus Brescia indosseranno per la regata gioielli realizzati con ceneri inertizzate e Swarovski dall'artista Giuseppe Sautto, per dimostrare la versatilità dei materiali riciclati.

"L'aspetto qualificante del Cus Brescia Sailing team è quello di riuscire a coniugare l'impegno nello studio con quello nell'attività sportiva, e utilizzare lo sport come importante veicolo per passare il messaggio del rispetto dell'ambiente e presentare progetti scientifici dedicati" ha spiegato il Preside di Ingegneria Aldo Zenoni, intervenuto alla conferenza stampa insieme al Rettore Augusto Preti, al vicepresidente del Cus, Ezio Luterotti, al responsabile stampa Gianpaolo Dosselli e al presidente della XIV Zona Fiv Foschini 
"Il binomio cultura e sport è da sempre presente nelle attività organizzate dal Cus. Avvicinare l'attività sportiva a un progetto ambizioso e serio che riguarda l'ecologia è un altro passo avanti in questa direzione."


21/10/2010 16:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci