venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

X-YACHTS

Steiner X-Yachts Gold Cup a Scarlino

steiner yachts gold cup scarlino
redazione

Vela, X-Yachts - Ottime condizioni meteo per il secondo giorno di regate, alla Marina di Scarlino, della Steiner X-Yachts Gold Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner.

La Steiner X-Yachts Gold Cup ha offerto oggi un colpo d’occhio davvero spettacolare con decine di vele di ogni dimensione a colorare il Golfo davanti a Scarlino.

Oltre agli X-35 e agli X-41 che si affrontano nell’X-35 World Championship e nell’X-41 European Championship oggi hanno infatti regatato anche i partecipanti alla prima edizione della Over 50’ Invitational e le 22 imbarcazioni (divise tra “Family” e “Sport”) della X-Yachts Gold Cup.

Le regate sono state quindi caratterizzate dal grande agonismo di barche che si danno battaglia per conquistare due prestigiosi titoli internazionali e dal divertimento di famiglie e appassionati che sono venuti a regatare su uno di campi di regata migliori d’Italia.

 

I risultati dell’X-35 World Championship

Tre regate di altissimo livello oggi per gli X-35 che hanno iniziato alle 12 e 40 con la prima prova di giornata svoltasi con un vento da sud tra i 10 e i 12 nodi. Gli inglesi di X On The Beach (armatore Ingo Dietrich, tattico Jochem Visser) hanno dominato e vinto la regata. Alle loro spalle si sono alternati Tixelio di Carlo Brenco (Gabriele Bruni alla tattica) e il Campione del Mondo in carica Lelagain di Franco Solerio (tattico Branco Brcin) arrivati rispettivamente secondo e terzo.

Il vento è girato a sudovest per la seconda prova di giornata: duello nelle prime posizioni tra Blue Sky di Claudio Terrieri, Spirit of Nerina di Alberto Fusco, Lelagain di Franco Solerio e Karma di Vladimiro Pegoraro. Ha avuto la meglio Spirit of Nerina, primo a tagliare la linea di arrivo, seguito da Lelagain e da Blue Sky.

Richiamo generale e partenza con bandiera nera per la terza e ultima prova di giornata, iniziata poco prima delle 16 con vento da sudovest a 12 nodi. La regata è stata molto serrata con passaggi in boa concitati e ravvicinati. Protagonista della prova Karma di Vladimir Pegoraro che ha tenuto il comando della flotta dominando gli avversari più vicini, gli inglesi di X On The Beach e gli svedesi di Matrisen (armatore Jon Fangel). Karma vince la regata, secondo X On the Beach, terzo Margherita di Roberto Mazzucato (Vasco Vascotto alla tattica).

Questa la classifica generale provvisoria dopo due giorni di regata: 1. Lelagain di Franco Solerio (ITA) – 2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA) – 3. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA) – 4. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA) – 5. Tixelio di Carlo Brenco (ITA).

 

I risultati dell’X-41 European Championship

Partenza alle 12 e 25 per la prima prova di giornata degli X-41, con ingaggi serrati tra Raffica di Pasquale Orofino (Paolo Semeraro alla tattica) e Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (tattico Francesco De Angelis) che si sono dati battaglia per tutta la regata. Raffica ha mantenuto il comando e ha vinto, secondo Sideracordis di Pier Vettor Grimani, terzi gli estoni di Techno Nicol (armatore Mati Sepp), quarto Le Coq Hardi.

Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (Matteo Ivaldi alla tattica) è stato invece il protagonista della seconda prova di giornata che ha vinto, seguito da Sideracordis, Le Coq Hardi e Raffica.

La terza regata, iniziata alle 15 e 45 con vento da sudovest a 12 nodi, è stata condotta da Techno Nicol di Mati Sepp, che ha tenuto a distanza il suo diretto avversario WB Five di Gianclaudio Bassetti. Techno Nicol taglia per primo la linea di arrivo, secondo WB Five, terzo Sideracordis, autore di una eccezionale rimonta.

Questa la classifica generale provvisoria dopo due giorni di regata: 1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA) – 2. Raffica di Pasquale Orofino (ITA) – 3. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA) – 4. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA) – 5. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA)

 

I risultati della Over 50’ Invitational

I partecipanti a questa divisione, dieci barche over 50 piedi provenienti da tutta Europa e di differenti lunghezze, sono partiti scaglionati permettendo così di compensare i rispettivi tempi.

Le barche si sono affrontate in una regata costiera su un percorso a triangolo con boe naturali che li ha portati a girare lo scoglio dello Sparviero e a proseguire fino a Cerboli prima di fare ritorno alla Marina di Scarlino. Da segnalare la presenza del maestoso 65 piedi croato Karuba 5 di Goranko Fizulic e dell’equipaggio interamente femminile di Sandara, X-55 di Marta Dainelli. Le classifiche: 1. Ectabane di Alain Monnier – 2. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 3. Karuba 5 di Goranko Fizulic.

 

I risultati della X-Yachts Gold Cup

Due prove per le 22 imbarcazioni della X-Yachts Gold Cup che si sono sfidate su due percorsi a bastone con i lati lunghi rispettivamente 1,2 miglia (prima regata) e 1,5 miglia (seconda regata).

Durante la prima prova le prime cinque barche si sono sgranate e hanno mantenuto la posizione fino alla fine mentre nella seconda la flotta si è mantenuta più compatta. Al momento di scrivere le classifiche sono in via di definizione.

 

Al ritorno dalle regate gli equipaggi hanno partecipato a una divertente iniziativa: il Pasta Contest di Pastificio Dei Campi. Ogni equipaggio ha mandato sulla bilancia il suo rappresentante più leggero: il velista meno pesante di ciascuna divisione (X-35, X-41, Divisione Sport, Divisione Family, Divisione Over 50’) ha vinto tanti chili di pasta quanto pesa.

Le regate proseguono domani venerdì 3 settembre e sabato 4 settembre. Domenica 5 è il giorno di riserva.

 

Le dichiarazioni dei protagonisti

Franco Solerio, armatore e timoniere dell’X-35 Lelagain che guida la classifica generale provvisoria dell’X-35 World Championship: “La flotta è molto forte ed è migliorata negli anni appiattendosi verso l’alto. I primi 7/8 in classifica possono aspirare al titolo. La sfida in regate competitive come un Campionato del Mondo è trovare quella soluzione nuova che ti dia qualcosa in più rispetto agli avversari. Il sapere di avere qualcosa di nuovo è un grande aiuto dal punto di vista psicologico”.

Pier Vettor Grimani, armatore dell’X-41 Sideracordis che guida la classifica generale provvisoria dell’X-41 European Championship: “Ci piace molto regatare con questa formula: noi siamo un equipaggio familiare, composto tra l’altro da ragazzi giovani ma anche da due professionisti di alto livello. A gareggiare così si impara molto, si impara ad andare in barca in sicurezza ma anche a regatare in modo competitivo durante un Campionato Europeo”.


02/09/2010 23:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci