sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff   

X-YACHTS

Steiner X-Yachts Gold Cup a Scarlino

steiner yachts gold cup scarlino
redazione

Vela, X-Yachts - Ottime condizioni meteo per il secondo giorno di regate, alla Marina di Scarlino, della Steiner X-Yachts Gold Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner.

La Steiner X-Yachts Gold Cup ha offerto oggi un colpo d’occhio davvero spettacolare con decine di vele di ogni dimensione a colorare il Golfo davanti a Scarlino.

Oltre agli X-35 e agli X-41 che si affrontano nell’X-35 World Championship e nell’X-41 European Championship oggi hanno infatti regatato anche i partecipanti alla prima edizione della Over 50’ Invitational e le 22 imbarcazioni (divise tra “Family” e “Sport”) della X-Yachts Gold Cup.

Le regate sono state quindi caratterizzate dal grande agonismo di barche che si danno battaglia per conquistare due prestigiosi titoli internazionali e dal divertimento di famiglie e appassionati che sono venuti a regatare su uno di campi di regata migliori d’Italia.

 

I risultati dell’X-35 World Championship

Tre regate di altissimo livello oggi per gli X-35 che hanno iniziato alle 12 e 40 con la prima prova di giornata svoltasi con un vento da sud tra i 10 e i 12 nodi. Gli inglesi di X On The Beach (armatore Ingo Dietrich, tattico Jochem Visser) hanno dominato e vinto la regata. Alle loro spalle si sono alternati Tixelio di Carlo Brenco (Gabriele Bruni alla tattica) e il Campione del Mondo in carica Lelagain di Franco Solerio (tattico Branco Brcin) arrivati rispettivamente secondo e terzo.

Il vento è girato a sudovest per la seconda prova di giornata: duello nelle prime posizioni tra Blue Sky di Claudio Terrieri, Spirit of Nerina di Alberto Fusco, Lelagain di Franco Solerio e Karma di Vladimiro Pegoraro. Ha avuto la meglio Spirit of Nerina, primo a tagliare la linea di arrivo, seguito da Lelagain e da Blue Sky.

Richiamo generale e partenza con bandiera nera per la terza e ultima prova di giornata, iniziata poco prima delle 16 con vento da sudovest a 12 nodi. La regata è stata molto serrata con passaggi in boa concitati e ravvicinati. Protagonista della prova Karma di Vladimir Pegoraro che ha tenuto il comando della flotta dominando gli avversari più vicini, gli inglesi di X On The Beach e gli svedesi di Matrisen (armatore Jon Fangel). Karma vince la regata, secondo X On the Beach, terzo Margherita di Roberto Mazzucato (Vasco Vascotto alla tattica).

Questa la classifica generale provvisoria dopo due giorni di regata: 1. Lelagain di Franco Solerio (ITA) – 2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA) – 3. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA) – 4. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA) – 5. Tixelio di Carlo Brenco (ITA).

 

I risultati dell’X-41 European Championship

Partenza alle 12 e 25 per la prima prova di giornata degli X-41, con ingaggi serrati tra Raffica di Pasquale Orofino (Paolo Semeraro alla tattica) e Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (tattico Francesco De Angelis) che si sono dati battaglia per tutta la regata. Raffica ha mantenuto il comando e ha vinto, secondo Sideracordis di Pier Vettor Grimani, terzi gli estoni di Techno Nicol (armatore Mati Sepp), quarto Le Coq Hardi.

Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (Matteo Ivaldi alla tattica) è stato invece il protagonista della seconda prova di giornata che ha vinto, seguito da Sideracordis, Le Coq Hardi e Raffica.

La terza regata, iniziata alle 15 e 45 con vento da sudovest a 12 nodi, è stata condotta da Techno Nicol di Mati Sepp, che ha tenuto a distanza il suo diretto avversario WB Five di Gianclaudio Bassetti. Techno Nicol taglia per primo la linea di arrivo, secondo WB Five, terzo Sideracordis, autore di una eccezionale rimonta.

Questa la classifica generale provvisoria dopo due giorni di regata: 1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA) – 2. Raffica di Pasquale Orofino (ITA) – 3. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA) – 4. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA) – 5. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA)

 

I risultati della Over 50’ Invitational

I partecipanti a questa divisione, dieci barche over 50 piedi provenienti da tutta Europa e di differenti lunghezze, sono partiti scaglionati permettendo così di compensare i rispettivi tempi.

Le barche si sono affrontate in una regata costiera su un percorso a triangolo con boe naturali che li ha portati a girare lo scoglio dello Sparviero e a proseguire fino a Cerboli prima di fare ritorno alla Marina di Scarlino. Da segnalare la presenza del maestoso 65 piedi croato Karuba 5 di Goranko Fizulic e dell’equipaggio interamente femminile di Sandara, X-55 di Marta Dainelli. Le classifiche: 1. Ectabane di Alain Monnier – 2. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 3. Karuba 5 di Goranko Fizulic.

 

I risultati della X-Yachts Gold Cup

Due prove per le 22 imbarcazioni della X-Yachts Gold Cup che si sono sfidate su due percorsi a bastone con i lati lunghi rispettivamente 1,2 miglia (prima regata) e 1,5 miglia (seconda regata).

Durante la prima prova le prime cinque barche si sono sgranate e hanno mantenuto la posizione fino alla fine mentre nella seconda la flotta si è mantenuta più compatta. Al momento di scrivere le classifiche sono in via di definizione.

 

Al ritorno dalle regate gli equipaggi hanno partecipato a una divertente iniziativa: il Pasta Contest di Pastificio Dei Campi. Ogni equipaggio ha mandato sulla bilancia il suo rappresentante più leggero: il velista meno pesante di ciascuna divisione (X-35, X-41, Divisione Sport, Divisione Family, Divisione Over 50’) ha vinto tanti chili di pasta quanto pesa.

Le regate proseguono domani venerdì 3 settembre e sabato 4 settembre. Domenica 5 è il giorno di riserva.

 

Le dichiarazioni dei protagonisti

Franco Solerio, armatore e timoniere dell’X-35 Lelagain che guida la classifica generale provvisoria dell’X-35 World Championship: “La flotta è molto forte ed è migliorata negli anni appiattendosi verso l’alto. I primi 7/8 in classifica possono aspirare al titolo. La sfida in regate competitive come un Campionato del Mondo è trovare quella soluzione nuova che ti dia qualcosa in più rispetto agli avversari. Il sapere di avere qualcosa di nuovo è un grande aiuto dal punto di vista psicologico”.

Pier Vettor Grimani, armatore dell’X-41 Sideracordis che guida la classifica generale provvisoria dell’X-41 European Championship: “Ci piace molto regatare con questa formula: noi siamo un equipaggio familiare, composto tra l’altro da ragazzi giovani ma anche da due professionisti di alto livello. A gareggiare così si impara molto, si impara ad andare in barca in sicurezza ma anche a regatare in modo competitivo durante un Campionato Europeo”.


02/09/2010 23:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci