Vela, mondiale X41 - Nello specchio di mare antistante il porto di Scarlino Sideracordis – Tecnostrutture Trave Rep® si aggiudica il titolo mondiale X-41, coronando così una stagione fantastica.
Il poco vento che ha provocato l'annullamento di ben quattro regate non ha fermato l'imbarcazione battente guidone della Compagnia della Vela di Venezia, che in ogni prova ha lottato per aggiudicarsi la vittoria ottenendo tre primi posti, un secondo ed un terzo, riuscendo così a laurearsi Campione del Mondo con due punti di vantaggio su Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni (Lorenzo Bressani alla tattica), mentre terzo è giunto WB Five di Alberto Signorini (Tommaso Chieffi alla tattica).
Otto le regate disputate nelle acque di Scarlino, tutte molto combattute, ognuna disputata in condizioni meteo diverse, una situazione che ha messo in luce il vero valore degli equipaggi.
Decisivo l'ultimo giorno di regate. Il poco vento non ha fermato la competizione che oggi ha visto svolgere tre gare che hanno fruttato a Sideracordis un terzo, un primo e un settimo posto, divenuto poi uno scarto.
Risultati eccellenti che hanno permesso all'imbarcazione veneta di sbaragliare gli avversari e guidare solitaria la classifica fino alla vittoria del Campionato del Mondo.
Prima dell'inizio del mondiale Pier Vettor Grimani, l'armatore di Sideracordis – Tecnostrutture Trave Rep®, aveva dichiarato: “Andiamo a Scarlino per vincere”.
Promessa mantenuta, Sideracordis si è laureata Campione del Mondo.
“Siamo tutti molto felici – ha dichiarato Pier Vettor Grimani poco prima della premiazione -. Oggi c'era meno vento dei giorni scorsi, ma le regate sono state ugualmente molto belle e combattute. L'equipaggio si è dimostrato sempre all'altezza della situazione ed è riuscito a raggiungere questo straordinario risultato, inoltre Daniele Cassinari alla tattica è come sempre una garanzia. A molti la dichiarazione che saremo venuti a Scarlino per vincere poteva essere sembrata anche presuntuosa, invece abbiamo raggiunto lo scopo”.
A fargli eco le parole del timoniere Andrea Tedesco. “Siamo davvero contenti – ha dichiarato -, i livelli erano molto alti e per noi è stata una vera soddisfazione chiudere un campionato di otto prove con due punti di vantaggio. Siamo sempre stati lì a giocarci le posizioni di testa fino all'ultima prova. Per fortuna – ha aggiunto – due regate strane, con vento ballerino, sono state annullate in tempo, visto che non avrebbero rispecchiato i valori in campo. L'ultima prova l'abbiamo chiusa al settimo posto, forse ci eravamo un po' rilassati perché avevamo già la certezza matematica di aver vinto. L'emozione -ha concluso Tedesco- è tanta anche perché quest'anno si tratta di un campionato del Mondo Isaf, quindi il valore sportivo è ancora maggiore”.
All'equipaggio sono subito arrivati i complimenti di Franco Daniele, Amministratore Delegato di Tecnostrutture. “Faccio i miei complimenti all'armatore, Pier Vettor Grimani, e a tutto l'equipaggio – ha affermato -. Questa vittoria corona una stagione fantastica”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza