Vela, X Yacht Gold Cup - Terminata alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner.
Lelagain di Franco Solerio con Branco Brcin alla tattica vince l’X-35 World Championship con 34 punti (13 di vantaggio sul secondo, Karma di Vladimiro Pegoraro).
Per Lelagain è il secondo titolo mondiale consecutivo: nel 2009 la barca ha infatti vinto il Campionato del Mondo in Germania, nel 2010 ha trionfato alla Copa del Rey nella Classe X-35.
Sideracordis di Pier Vettor Grimani con Daniele Cassinari alla tattica vince l’X-41 European Championship con 23 punti (6 di vantaggio sul secondo, Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi). Nel 2009 Sideracordis ha vinto l’X-41 World Championship con lo steso timoniere (Andrea Tedesco) e lo stesso tattico.
X-35 World Championship: la regata di ieri e la classifica generale
La regata ha preso il via dopo le 14 quando si è alzata la termica e le barche hanno regatato con un vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.
In testa alla seconda boa di bolina gli inglesi di X on the Beach di Ingo Dietrich, seguiti da Giochelotta di Francesco Conte e da Lelagain di Franco Solerio. X on the Beach vince la prova, seguito da Lelagain che recupera su Giochelotta, terza.
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1. Lelagain di Franco Solerio (ITA): 34 punti
2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA): 47 punti
3. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA): 48 punti
4. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA): 55 punti
5. Tixelio di Carlo Brenco (ITA): 58 punti
X-41 European Championship: la regata di ieri e la classifica generale
La prova ha preso il via poco prima delle 14 con un maestrale tra i 10 e i 12 nodi. A vincerla WB Five di Gianclaudio Bassetti, seguito da Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi e dagli spagnoli di Iberostar di Javier Dominguez (Luis Doreste alla tattica).
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA): 23 punti
2. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA): 29 punti
3. Raffica di Pasquale Orofino (ITA): 30 punti
4. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA): 32 punti
5. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA): 36 punti
I risultati della Over 50’ Invitational
La regata di ieri si è svolta su un percorso costiero che ha portato la flotta a girare l’Isolotto di Cerboli di fronte all’Isola d’Elba. La prova è stata vinta da Capricciricci di Gian Luigi Dubbini. Questa la classifica generale provvisoria: 1. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 2. Karuba 5 di Goranko Fizulic - 3. Trota di Martino Montanarini.
I risultati della X-Yachts Gold Cup
Due le prove odierne per la Divisione Sport e una per la Divisione Family, tutte svoltesi con vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.
La flotta della Divisione Family si è fronteggiata su un percorso a triangolo.
La classifica: 1. Abitudine, Xc 42 di Stefano Pecchioli (5 punti) – 2. Titti too much, X-43 di Roberto Viti (11 punti) – 3. Bycx, X-46 di Guiseppe Stilo (16 punti).
La divisione Sport ha regatato su un percorso a bastone.
Questa la classifica generale: 1. Scamperix, X-342 di Ferruccio Scalari (12 punti) – 2. Canapiglia, X-46 di Pierre Hamon (14 punti) – 3. Brancaleone, X-382mki di Ciro Casanova (punti 14).
Le dichiarazioni dei vincitori
Franco Solerio, armatore di Lelagain vincitore dell’X-35 World Championship: “Dopo un inizio di stagione non perfetta abbiamo finito nel migliore dei modi. Questa vittoria per noi è speciale perché ottenuta nelle nostre acque, contro i nostri avversari più forti: i velisti italiani, che sono tra i migliori al mondo. La differenza l’ha fatta l’affiatamento dell’equipaggio: rispetto al 2009 è cambiato il minimo indispensabile. La giornata in cui abbiamo capito che potevamo farcela è stata ieri, perché non abbiamo mai bruciato il nostro scarto”.
Pier Vettor Grimani, armatore di Sideracordis vincitore dell’X-41 European Championship: “Oggi abbiamo chiuso la regata al quarto posto ma è stata una regata tutta impostata sul controllo di raffica. Per noi vincere l’Europeo ha significato raggiungere l’obiettivo della stagione. Regateremo sicuramente anche nel 2011 e la base dell’equipaggio rimarrà comunque invariata”.
Ingo Dietrich, armatore e timoniere di X On the Beach, primo tra gli stranieri e sesta in classifica generale: “Sono felice di essere tornato qui, conoscevo già bene questo posto essendoci venuto due anni fa e quindi ho visto con i miei occhi come tutto continui a cambiare per il meglio. Torneremo sicuramente anche in inverno e siamo molto felici dei nostri risultati. Il campo di regata è molto regolare e ha una gestione ottima, sia a terra sia in mare”
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend