Vela, X Yacht Gold Cup - Terminata alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner.
Lelagain di Franco Solerio con Branco Brcin alla tattica vince l’X-35 World Championship con 34 punti (13 di vantaggio sul secondo, Karma di Vladimiro Pegoraro).
Per Lelagain è il secondo titolo mondiale consecutivo: nel 2009 la barca ha infatti vinto il Campionato del Mondo in Germania, nel 2010 ha trionfato alla Copa del Rey nella Classe X-35.
Sideracordis di Pier Vettor Grimani con Daniele Cassinari alla tattica vince l’X-41 European Championship con 23 punti (6 di vantaggio sul secondo, Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi). Nel 2009 Sideracordis ha vinto l’X-41 World Championship con lo steso timoniere (Andrea Tedesco) e lo stesso tattico.
X-35 World Championship: la regata di ieri e la classifica generale
La regata ha preso il via dopo le 14 quando si è alzata la termica e le barche hanno regatato con un vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.
In testa alla seconda boa di bolina gli inglesi di X on the Beach di Ingo Dietrich, seguiti da Giochelotta di Francesco Conte e da Lelagain di Franco Solerio. X on the Beach vince la prova, seguito da Lelagain che recupera su Giochelotta, terza.
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1. Lelagain di Franco Solerio (ITA): 34 punti
2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA): 47 punti
3. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA): 48 punti
4. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA): 55 punti
5. Tixelio di Carlo Brenco (ITA): 58 punti
X-41 European Championship: la regata di ieri e la classifica generale
La prova ha preso il via poco prima delle 14 con un maestrale tra i 10 e i 12 nodi. A vincerla WB Five di Gianclaudio Bassetti, seguito da Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi e dagli spagnoli di Iberostar di Javier Dominguez (Luis Doreste alla tattica).
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA): 23 punti
2. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA): 29 punti
3. Raffica di Pasquale Orofino (ITA): 30 punti
4. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA): 32 punti
5. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA): 36 punti
I risultati della Over 50’ Invitational
La regata di ieri si è svolta su un percorso costiero che ha portato la flotta a girare l’Isolotto di Cerboli di fronte all’Isola d’Elba. La prova è stata vinta da Capricciricci di Gian Luigi Dubbini. Questa la classifica generale provvisoria: 1. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 2. Karuba 5 di Goranko Fizulic - 3. Trota di Martino Montanarini.
I risultati della X-Yachts Gold Cup
Due le prove odierne per la Divisione Sport e una per la Divisione Family, tutte svoltesi con vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.
La flotta della Divisione Family si è fronteggiata su un percorso a triangolo.
La classifica: 1. Abitudine, Xc 42 di Stefano Pecchioli (5 punti) – 2. Titti too much, X-43 di Roberto Viti (11 punti) – 3. Bycx, X-46 di Guiseppe Stilo (16 punti).
La divisione Sport ha regatato su un percorso a bastone.
Questa la classifica generale: 1. Scamperix, X-342 di Ferruccio Scalari (12 punti) – 2. Canapiglia, X-46 di Pierre Hamon (14 punti) – 3. Brancaleone, X-382mki di Ciro Casanova (punti 14).
Le dichiarazioni dei vincitori
Franco Solerio, armatore di Lelagain vincitore dell’X-35 World Championship: “Dopo un inizio di stagione non perfetta abbiamo finito nel migliore dei modi. Questa vittoria per noi è speciale perché ottenuta nelle nostre acque, contro i nostri avversari più forti: i velisti italiani, che sono tra i migliori al mondo. La differenza l’ha fatta l’affiatamento dell’equipaggio: rispetto al 2009 è cambiato il minimo indispensabile. La giornata in cui abbiamo capito che potevamo farcela è stata ieri, perché non abbiamo mai bruciato il nostro scarto”.
Pier Vettor Grimani, armatore di Sideracordis vincitore dell’X-41 European Championship: “Oggi abbiamo chiuso la regata al quarto posto ma è stata una regata tutta impostata sul controllo di raffica. Per noi vincere l’Europeo ha significato raggiungere l’obiettivo della stagione. Regateremo sicuramente anche nel 2011 e la base dell’equipaggio rimarrà comunque invariata”.
Ingo Dietrich, armatore e timoniere di X On the Beach, primo tra gli stranieri e sesta in classifica generale: “Sono felice di essere tornato qui, conoscevo già bene questo posto essendoci venuto due anni fa e quindi ho visto con i miei occhi come tutto continui a cambiare per il meglio. Torneremo sicuramente anche in inverno e siamo molto felici dei nostri risultati. Il campo di regata è molto regolare e ha una gestione ottima, sia a terra sia in mare”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!