lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

X-YACHTS

X a Scarlino: vincono Lelagain e Sideracordis

scarlino vincono lelagain sideracordis
redazione

Vela, X Yacht Gold Cup - Terminata alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner.
 
Lelagain di Franco Solerio con Branco Brcin alla tattica vince l’X-35 World Championship con 34 punti (13 di vantaggio sul secondo, Karma di Vladimiro Pegoraro).
Per Lelagain è il secondo titolo mondiale consecutivo: nel 2009 la barca ha infatti vinto il Campionato del Mondo in Germania, nel 2010 ha trionfato alla Copa del Rey nella Classe X-35.
Sideracordis di Pier Vettor Grimani con Daniele Cassinari alla tattica vince l’X-41 European Championship con 23 punti (6 di vantaggio sul secondo, Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi). Nel 2009 Sideracordis ha vinto l’X-41 World Championship con lo steso timoniere (Andrea Tedesco) e lo stesso tattico.
 
X-35 World Championship: la regata di ieri e la classifica generale
La regata ha preso il via dopo le 14 quando si è alzata la termica e le barche hanno regatato con un vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.
In testa alla seconda boa di bolina gli inglesi di X on the Beach di Ingo Dietrich, seguiti da Giochelotta di Francesco Conte e da Lelagain di Franco Solerio. X on the Beach vince la prova, seguito da Lelagain che recupera su Giochelotta, terza.
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1.     Lelagain di Franco Solerio (ITA): 34 punti
2.     Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA): 47 punti
3.     Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA): 48 punti
4.     Margherita di Roberto Mazzucato (ITA): 55 punti
5.     Tixelio di Carlo Brenco (ITA): 58 punti
 
X-41 European Championship: la regata di ieri e la classifica generale
La prova ha preso il via poco prima delle 14 con un maestrale tra i 10 e i 12 nodi. A vincerla WB Five di Gianclaudio Bassetti, seguito da Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi e dagli spagnoli di Iberostar di Javier Dominguez (Luis Doreste alla tattica).
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1.     Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA): 23 punti
2.     Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA): 29 punti
3.     Raffica di Pasquale Orofino (ITA): 30 punti
4.     WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA): 32 punti
5.     Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA): 36 punti
 
I risultati della Over 50’ Invitational
La regata di ieri si è svolta su un percorso costiero che ha portato la flotta a girare l’Isolotto di Cerboli di fronte all’Isola d’Elba. La prova è stata vinta da Capricciricci di Gian Luigi Dubbini. Questa la classifica generale provvisoria: 1. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 2. Karuba 5 di Goranko Fizulic - 3. Trota di Martino Montanarini.
 
I risultati della X-Yachts Gold Cup
Due le prove odierne per la Divisione Sport e una per la Divisione Family, tutte svoltesi con vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.
La flotta della Divisione Family si è fronteggiata su un percorso a triangolo.
La classifica: 1. Abitudine, Xc 42 di Stefano Pecchioli (5 punti) – 2. Titti too much, X-43 di Roberto Viti (11 punti) – 3. Bycx, X-46 di Guiseppe Stilo (16 punti).
La divisione Sport ha regatato su un percorso a bastone.
Questa la classifica generale: 1. Scamperix, X-342 di Ferruccio Scalari (12 punti) – 2. Canapiglia, X-46 di Pierre Hamon (14 punti) – 3. Brancaleone, X-382mki di Ciro Casanova (punti 14).
 
Le dichiarazioni dei vincitori
Franco Solerio, armatore di Lelagain vincitore dell’X-35 World Championship
: “Dopo un inizio di stagione non perfetta abbiamo finito nel migliore dei modi. Questa vittoria per noi è speciale perché ottenuta nelle nostre acque, contro i nostri avversari più forti: i velisti italiani, che sono tra i migliori al mondo. La differenza l’ha fatta l’affiatamento dell’equipaggio: rispetto al 2009 è cambiato il minimo indispensabile. La giornata in cui abbiamo capito che potevamo farcela è stata ieri, perché non abbiamo mai bruciato il nostro scarto”.
Pier Vettor Grimani, armatore di Sideracordis vincitore dell’X-41 European Championship: “Oggi abbiamo chiuso la regata al quarto posto ma è stata una regata tutta impostata sul controllo di raffica. Per noi vincere l’Europeo ha significato raggiungere l’obiettivo della stagione. Regateremo sicuramente anche nel 2011 e la base dell’equipaggio rimarrà comunque invariata”.
Ingo Dietrich, armatore e timoniere di X On the Beach, primo tra gli stranieri e sesta in classifica generale: “Sono felice di essere tornato qui, conoscevo già bene questo posto essendoci venuto due anni fa e quindi ho visto con i miei occhi come tutto continui a cambiare per il meglio. Torneremo sicuramente anche in inverno e siamo molto felici dei nostri risultati. Il campo di regata è molto regolare e ha una gestione ottima, sia a terra sia in mare”
 


05/09/2010 07:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci