sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

X-YACHTS

Mondiale X-41: da domenica a Marina di Scarlino

mondiale 41 da domenica marina di scarlino
Red

Comincia il prossimo 13 settembre alla Marina di Scarlino il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia. Le barche iscritte sono 15, provenienti da 7 Nazioni: Spagna, Irlanda, Estonia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia, Italia.

Il programma 

Le operazioni hanno inizio domenica 13 settembre con la prima giornata dedicata alle registrazioni e ai controlli di stazza, che proseguiranno fino a martedì 15: per garantire la massima omogeneità le barche sono pesate prima della regata, vengono controllate le vele per verificare che rientrino nei parametri della Classe e viene pesato anche l'equipaggio. 

Le regate iniziano mercoledì 16 settembre alle ore 12 e si svolgono tutti i giorni fino a sabato 19; domenica 20 è il giorno di riserva nel caso non fosse stato possibile disputare le 4 prove necessarie per assegnare il titolo. Saranno disputate non più di 3 regate al giorno su percorsi a bastone. 

L'X-41 L'X-41 è il one-design del cantiere danese X-Yachts e ha debuttato sul mercato nel 2006, sulla scia del grande successo ottenuto dal cantiere con il monotipo X-35. Come il suo "fratello più piccolo" l'X-41 è un scafo estremamente performante, molto agile in regata e perfetto per brevi crociere. Il regolamento di Classe prevede che le barche siano tutte identiche, ad eccezione dei materiali delle vele. Veleria e materiali possono infatti essere scelti da ogni armatore a seconda delle proprie esigenze. Una limitazione importante posta dal cantiere nella costituzione della Classe è data dal numero di professionisti ammessi a bordo: un massimo di quattro gruppi 3 ISAF dovrebbe garantire un livello omogeneo nella competizione. Per quanto riguarda il timoniere la Classe impone la regola dell'owner driver (ciò significa che l'armatore deve stare al timone) o di un timoniere sostitutivo che figuri gruppo 1 ISAF. Tutti questi fattori rendono le regate impegnative e spettacolari poiché le differenze di velocità tra le varie barche sono marginali, a vantaggio di incroci e passaggi di boa serratissimi e vittorie sul filo di lana. 
I partecipanti In Italia è presente una flotta di X-41 in grande crescita e tra i partecipanti, spesso in qualità di tattici, sono imbarcati alcuni dei più forti velisti del panorama mondiale: Lorenzo Bressani e Tiziano Nava saranno a bordo di Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni, Francesco De Angelis sarà su Le Coq Hardì, Daniele Cassinari su Siderarcordis, Tommaso Chieffi su WB Five, per citarne alcuni. 
I partner X-41 World Championship si svolge con la partnership di Bmw, Atlante Marinas, Dab, Maremma Tuscany, Relais Vedetta, la Veleria North Sails Italia, Vela Mania e Nexus.
La Marina di Scarlino è un moderno marina che si trova nel cuore della Maremma Toscana. Si tratta della prima realizzazione del gruppo Atlante Marinas e comprende anche una parte Real Estate e una zona dedicata alla ristorazione e al commerciale. Il Real Estate offre appartamenti completi collocati proprio sul porto, con splendidi panorami sul Golfo di Follonica, l'Isola d'Elba e l'Isola di Montecristo. Il Marina offre tutti i servizi per chi vuole abbinare allo sport di qualità anche il soggiorno in un territorio d'eccellenza come quello della costa toscana.     


10/09/2009 14:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci