Vela, Steiner X-Yachts Mediterranean Cup - Vento da Sud di media intensità per la seconda giornata della Steiner X-Yachts Mediterranean Cup, l'evento organizzato nelle acque della Maremma da X-Yachts Italia, dal Club Nautico Scarlino e dalla Marina di Scarlino, che comprende il Campionato del Mondo X-41, il Campionato Italiano X-35, la X-Yachts Mediterranean Cup Sport Division e Family Division più il raduno degli Over 50. Oggi sul campo dei monotipi il presidente del Comitato di Regata e direttore generale del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi ha fatto disputare tre prove, con un vento da sud tra gli 11 e i 14 nodi di intensità e un bel sole. Sul campo degli Sport e dei Family, dove il vento è arrivato anche a 16 nodi, il team di ufficiali di regata diretto da Ettore Armaleo ha disputato due prove. La flotta degli Over 50 ha disputato una regata costiera tra le isole dello Sparviero e di Cerboli con arrivo alla Marina di Scarlino.
Tra i 15 X-35 iscritti al Campionato Italiano, il protagonista della giornata è stato Karma di Vladimiro Pegoraro, con Enrico Mattia Pegoraro al timone e Gabriele Benussi alla tattica, che ha ottenuto un autorevole 1-2-1 che lo porta al secondo posto dietro al leader Hotelplan Spirit of Nerina, con Gianluca Viganò al timone e Roberto Spata tattico, oggi autore di un comunque ottimo 5-1-2 che segue l'1-1-3 di ieri. Al terzo posto in classifica è Giochelotta di Francesco Conte, con Francesco de Angelis alla tattica (oggi 3-3-3). Tra le due barche locali ancora buone prove per Dolcenera (CN Follonica), attualmente in settima posizione. Diverse le proteste presentate per le prove di oggi, con la Giuria impegnata nelle discussioni fino a tarda ora.
Nel Mondiale X-41 in testa alla classifica balza Mascalzone Latino di Gianclaudio Bassetti, con Vincenzo Onorato al timone e Lorenzo Bressani tattico. Per loro un 2-2-5 che segue il 2-4-2 di ieri e 12 punti totali nella classifica provvisoria prima delle discussioni delle proteste, dopo sei prove con uno scarto. Benissimo oggi Malafemmena di Arturo Di Lorenzo con Matteo Ivaldi tattico. L'equipaggio napoletano ha ottenuto un 1-4-1 che lo porta a 13 punti, a una sola lunghezza da Mascalzone Latino. Al terzo posto c'è Sideracordis di Pier Vittor Grimani con Daniele Cassinari tattica. Raffica, leader dopo la prima giornata, è scesa al quarto posto dopo il 4-6-9 di oggi.
Nella divisione Over 50, il successo nella prova costiera è andato all'X-65 Karuba V di Magma davanti all'X-55 Capricciricci di Gianluigi Dubbini e all'X-55 Sunny-X-Didi di Angelo Pressi.
Nella divisione Sport dopo due prove conduce l'Imx-38 Express di Giorgio Turchetti (2-1) davanti all'X-342 Scamperix di Ferruccio Scalari (1-3) e all'X-46 Canapiglia di Pierre Hamon (4-2).
Nella divisione Family in testa è l'X-40 Xengo di Sabrina Chibbaro davanti all'Xc 38 Pas Dosè di Andrea Serena (1-2) e all'X-452 Wind Catcher di Ciolli-Donnini (6-3).
Lorenzo Bressani, tattico di Mascalzone Latino, ha dichiarato: “Essere in testa dopo 6 prove è un ottimo risultato. Il Campionato, però, è ancora lungo e con il vento più leggero previsto per domani e sabato anche Raffica tornerà sicuramente in corsa. Oggi era fondamentale partire bene e infatti nelle due occasioni in cui lo abbiamo fatto abbiamo ottenuto due secondi posti. Con vento da sud qui a Scarlino il lato sinistro è spesso favorito”.
Il giapponese Kunio Yamada, armatore dell'X-41 Irresistible 4, si è detto assai felice di essere in regata qui: “Ero già venuto l'anno scorso alla X-Yachts Gold Cup e mi ero divertito moltissimo. Siamo in regata qui con un gruppo di amici ed è tutto molto piacevole: buona brezza, la Marina di Scarlino molto accogliente, posti bellissimi e cibo fantastico”.
Gabriele Benussi, tattico dell'X-35 Karma, protagonista della giornata, ha detto che “Con vento più sostenuto oggi siamo andati bene, sotto gli 8 nodi invece soffriamo un po'. Spirit of Nerina è molto veloce e precisa ma nei prossimi due giorni daremo certo battaglia”.
Domani, dalle ore 12, in programma altre tre prove peri monotipi, due per gli Sport/Family e un'altra costiera per gli Over 50. Il mare tra la Marina di Scarlino, Cala Violina e Punta Ala ha ospitato oggi anche i bordi del nuovo cruiser-racer Xp 44, che ha navigato con il presidente di X-Yachts Italia Piergiorgio Ravaioni, l'azzurra ad Atene 2004 Myriam Cutolo e Tiziano Nava, ex tattico di Azzurra, che si sono alternati al timone.
Steiner ha iniziato la sua collaborazione con X-Yachts nel 2010, sponsorizzando la Steiner X-Yachts Gold Cup alla Marina di Scarlino. Ai vincitori di classe sarà destinato un binocolo Commander XP 7x50, considerato il top mondiale per i binocoli professionali nautici. Durante la premiazione sarà estratto a sorte, tra tutti i velisti presenti, anche un binocolo Commander XP 7x30.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza