Si chiama Stardom la società che dal 1 settembre 2008 è il nuovo distributore esclusivo per il mercato italiano degli yacht Pershing, uno dei brand di Ferretti Spa più affermati della nautica di lusso.
Stardom nasce dall’iniziativa di tre professionisti, Salvatore Moracasso, Alberto Rossi e Marcello Valenti, per mettere a frutto, in un nuovo progetto, la solida esperienza maturata sia nel settore nautico che nel settore finanziario.
Stardom nasce con obiettivi precisi: affermarsi e specializzarsi nella distribuzione di imbarcazioni nel segmento Luxury Premium, costruire una rete capillare di presenza sul territorio, offrire altissima qualità ed accuratezza nel servizio ma soprattutto garantire un’attenzione dedicata, personalizzata e di assoluto valore ai desideri del Cliente.
Un progetto di sviluppo di servizi tutti orientati alla massima soddisfazione dell’armatore, ma anche una vera e propria filosofia che si riflette efficacemente nel posizionamento che l’azienda ha scelto: “Sea beyond”. “Vedere oltre” e “oltre il mare” sono le due facce di una filosofia che non lascerà nulla al caso. Da un’attenta programmazione dell’attività centrale di vendita ed assistenza alla ricerca di altri settori di intervento dove affermare il proprio marchio. Centrali in questo senso saranno la gamma di strumenti per la risoluzione di qualunque esigenza, tecnica e non, nel post-vendita, ma anche convenzioni con importanti marine e compagnie di primaria importanza, società di leasing ed assicurative, brand del settore del lusso, e molto altro ancora. L’attività di Stardom sarà infatti votata ad arricchire realmente l’esperienza di yachting del Cliente, mantenendosi al livello di prestigio ed innovazione che chi sceglie Pershing ricerca, consolidandone con forza l’immagine come marchio di élite e raggiungendo al contempo una nuova clientela con strumenti di comunicazione e promozione sempre più articolati.
Con le parole di Tilli Antonelli, Presidente Pershing: “Distribuire imbarcazioni dai contenuti tanto innovativi come sono le nostre è sicuramente un lavoro che richiede un mix particolare di responsabilità, esperienza, passione autentica ed entusiasmo. Do perciò un benvenuto di cuore al nostro nuovo partner commerciale e auguro a Stardom di confermare ulteriormente il successo che il nostro brand ha conquistato a livello internazionale”.
Stardom, la cui sede operativa centrale di Fano sarà inaugurata ufficialmente con un evento programmato per la fine di ottobre 2008, conta già oggi filiali ed agenti a Milano, Roma, Nettuno, Viareggio e Napoli ma punta a costruire una vera e propria “galassia” di riferimento per armatori, appassionati e prospects del brand in Italia. Un altro snodo centrale dell’attività del nuovo dealer esclusivo Pershing sarà l’area di Olbia, identificata come location strategica sia nell’offerta di servizi portuali, rimessaggio, mercato dell’usato, sia come ideale centro per il raggiungimento di potenziali clienti per la sua posizione.
Stardom non presidierà solo i più sviluppati centri della nautica italiana, ma preparerà una presenza forte anche nei maggiori centri metropolitani, proprio nel preciso intento di essere sempre più vicini ed accessibili ad una clientela esigente ed attenta alle ultime novità nello yachting.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese