Pershing, brand del Gruppo Ferretti tra i principali produttori mondiali di high performance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, parteciperà al Salone Nautico Internazionale di Barcellona al fianco di Ventura Yachts, distributore esclusivo per la Spagna.
Protagonista della kermesse iberica, giunta quest’anno alla sua 50° edizione, sarà il nuovo Pershing 74’, che animerà i moli di Port Vell con il fascino della sua personalità spiccatamente open, forte di una nuova luminosità e di una distribuzione degli spazi senza paragoni.
Restyling contemporaneo e moderno del Pershing 72’, modello che ha fatto la storia del brand, il nuovo Pershing 74’ è l’ultima creazione dello yacht designer Fulvio De Simoni in collaborazione con l’AYT del Gruppo Ferretti ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Lungo 22,66 metri e largo 5,50, questo nuovo modello, che monta due motori MTU Common Rail da 1950 hp con la propulsione Searex ed eliche di superficie dalle elevate prestazioni, raggiunge una velocità massima di 44 nodi mantenendo sempre un assetto di elevato comfort.
In un design in cui trionfano luce e tecnologia d’avanguardia, il carattere deciso di questa imbarcazione è immediatamente visibile dal profilo esterno, più snello e filante del suo predecessore, grazie al nuovo taglio delle finestrature laterali, che risultano ancora più ampie. Novità assoluta di questo modello è il sun deck con la plancia a scomparsa come optional, a cui si accede tramite un’innovativa scala centrale in carbonio - nata dalla collaborazione tra AYT e Besenzoni - che scende automaticamente nel pozzetto con comando elettroidraulico. Rimangono poi le caratteristiche tecnologiche che hanno reso celebre il P72’, a partire dalla porta a scomparsa tra pozzetto e salone, che permette di unire l’esterno e l’interno in un unico ambiente per una massima fruibilità degli spazi e un contatto diretto con il mare. La passerella telescopica, la scala bagno idraulica e il varo tender con plancetta che forma lo scivolo di alaggio, completano la dotazione.
Passando sottocoperta, il Pershing 74’, composto da una cabina armatore e due cabine ospiti, può accogliere fino a 6 persone - 7 con il pullman bed nella cabina ospiti di sinistra - e due membri di equipaggio, grazie ad una distribuzione degli spazi che mira all’esaltazione del concetto di comfort e vivibilità a bordo. La prestigiosa collaborazione con Poltrona Frau ha infine dato vita ad arredi e finiture in pelle, progettati per coniugare in ogni ambiente lo stile Pershing con il valore e la qualità artigianale tipiche delle creazioni firmate Poltrona Frau.
Nada Serafini, Brand Manager di Pershing, afferma: “La nostra partecipazione al Salone Nautico di Barcellona importante appuntamento nel panorama nautico europeo, sottolinea il ruolo di Pershing sul mercato internazionale, che ne premia da sempre innovazione, comfort, performance e stile. Vogliamo inoltre dimostrare così anche la vicinanza al mercato spagnolo e nordeuropeo”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese