Pershing, brand del Gruppo Ferretti tra i principali produttori mondiali di high performance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, parteciperà al Salone Nautico Internazionale di Barcellona al fianco di Ventura Yachts, distributore esclusivo per la Spagna.
Protagonista della kermesse iberica, giunta quest’anno alla sua 50° edizione, sarà il nuovo Pershing 74’, che animerà i moli di Port Vell con il fascino della sua personalità spiccatamente open, forte di una nuova luminosità e di una distribuzione degli spazi senza paragoni.
Restyling contemporaneo e moderno del Pershing 72’, modello che ha fatto la storia del brand, il nuovo Pershing 74’ è l’ultima creazione dello yacht designer Fulvio De Simoni in collaborazione con l’AYT del Gruppo Ferretti ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Lungo 22,66 metri e largo 5,50, questo nuovo modello, che monta due motori MTU Common Rail da 1950 hp con la propulsione Searex ed eliche di superficie dalle elevate prestazioni, raggiunge una velocità massima di 44 nodi mantenendo sempre un assetto di elevato comfort.
In un design in cui trionfano luce e tecnologia d’avanguardia, il carattere deciso di questa imbarcazione è immediatamente visibile dal profilo esterno, più snello e filante del suo predecessore, grazie al nuovo taglio delle finestrature laterali, che risultano ancora più ampie. Novità assoluta di questo modello è il sun deck con la plancia a scomparsa come optional, a cui si accede tramite un’innovativa scala centrale in carbonio - nata dalla collaborazione tra AYT e Besenzoni - che scende automaticamente nel pozzetto con comando elettroidraulico. Rimangono poi le caratteristiche tecnologiche che hanno reso celebre il P72’, a partire dalla porta a scomparsa tra pozzetto e salone, che permette di unire l’esterno e l’interno in un unico ambiente per una massima fruibilità degli spazi e un contatto diretto con il mare. La passerella telescopica, la scala bagno idraulica e il varo tender con plancetta che forma lo scivolo di alaggio, completano la dotazione.
Passando sottocoperta, il Pershing 74’, composto da una cabina armatore e due cabine ospiti, può accogliere fino a 6 persone - 7 con il pullman bed nella cabina ospiti di sinistra - e due membri di equipaggio, grazie ad una distribuzione degli spazi che mira all’esaltazione del concetto di comfort e vivibilità a bordo. La prestigiosa collaborazione con Poltrona Frau ha infine dato vita ad arredi e finiture in pelle, progettati per coniugare in ogni ambiente lo stile Pershing con il valore e la qualità artigianale tipiche delle creazioni firmate Poltrona Frau.
Nada Serafini, Brand Manager di Pershing, afferma: “La nostra partecipazione al Salone Nautico di Barcellona importante appuntamento nel panorama nautico europeo, sottolinea il ruolo di Pershing sul mercato internazionale, che ne premia da sempre innovazione, comfort, performance e stile. Vogliamo inoltre dimostrare così anche la vicinanza al mercato spagnolo e nordeuropeo”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda