domenica, 15 giugno 2025

PERSHING

Pershing 82 VHP e Pershing 74: nuove versioni, nuove emozioni

pershing 82 vhp pershing 74 nuove versioni nuove emozioni
redazione

Essere Pershing significa, da oltre trent’anni, incarnare un’idea di nautica all’avanguardia, capace di fissare ogni volta canoni inediti di design, lusso e prestazioni. 
Questo primato si rafforza ora grazie alle nuove versioni di due barche da tempo best seller nei principali mercati mondiali. 
Sono il nuovo Pershing 74, evoluzione emozionante e ultra contemporanea di uno degli yacht simbolo del marchio, e Pershing 82 “Very High Performance” (VHP), un “jet fighter” del mare che oltre al restyling degli interni propone anche una motorizzazione più potente. 
Nati dalla matita dello yacht designer Fulvio De Simoni, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group e il Dipartimento Engineering del Gruppo, presentano allestimenti di bordo completamente ripensati e arricchiti da rinnovati dettagli stilistici ed essenze ricercate. 
Pershing 82 VHP è un bolide capace di infrangere la barriera dei 50 nodi, garantendo al tempo stesso l’incredibile andatura di crociera di 45 nodi. Tutto questo grazie a una nuova motorizzazione: una coppia di MTU 16V 2000 M96L, dalla potenza di 2638 Mhp a 2.450 giri/min, completata da eliche di superficie Top System 95S. Per integrare questo aggiornamento, il team di progettisti e ingegneri Pershing ha ripensato l’allestimento della stessa sala motori, modificato le altezze del garage di poppa e il posizionamento delle prese d’aria.
Pershing 82 VHP esibisce inoltre interni all’altezza delle sue eccezionali prestazioni: radiosamente lussuosi, che declinano con gusto linguaggi e oggetti del Made in Italy più sofisticato.  
Dopo un’appagante giornata in mare, Pershing 82 VHP diventa infatti un salotto panoramico che regala una sensazione di relax armonioso e assoluto. 
L’essenza in rovere striato, scuro o chiaro, contrappuntata da numerosi dettagli in laccato grigio scuro, connota elegantemente il salone principale, un grande open space dove intrattenersi piacevolmente circondati da fascinosi pellami e elementi d’arredo firmati Poltrona Frau. Tra questi, il grande sofà “Quadra”, e il tavolo “Laurana” in legno con piano in vetro. Questo storico partner di Pershing “veste” di pelle anche la grande plancia e i tre ergonomici sedili sportivi, riservati a comandante e co-piloti.
Sottocoperta, il progetto degli interni raggiunge il suo apice artistico e creativo.
Scesi gli scalini, si raggiunge il disimpegno che regola i flussi verso le quattro cabine.
Il corridoio è decorato da un’alternanza di paratie a specchio e pannellature a tutt’altezza in carta da parati Èlitis a motivo metallizzato. 
Una striscia luminosa di luci led a pavimento enfatizza il profilo delle pareti, incrementando la profondità degli spazi. 
Questo gioco stilistico è riproposto anche nella suite armatoriale, sia nella paratia di prua sia in quella di poppa. Due specchi bruniti donano ancora maggiore ampiezza all’intera cabina. 
Oltre alla suite armatoriale e VIP a prua, entrambe con bagno privato, la zona nobile comprende altre due cabine ospiti con bagno in comune. Nei bagni dominano i mosaici Bisazza, gli accessori Pomd’or e i pregiati lavabi firmati Antoniolupi. Le porte esterne delle cabine sono rivestite in cuoio Poltrona Frau.
Su richiesta, la cabina ospiti a dritta viene sostituita da una media room aperta sulla lobby.
Rinnovato, in tutti gli ambienti, anche il sistema d’illuminazione a cielino, costituito da canaline in alluminio con corpi illuminanti a led.
Anche Pershing 74, uno dei più importanti successi recenti, presenta un profondo restyling. La nuova versione si basa sul rinnovamento delle tonalità utilizzate per il decoro di bordo e su nuovi dettagli in laccato ed essenze Alpi, proposti come filo conduttore nei diversi ambienti: dalle cornici delle tende ai pensili dei bagni, alle cornici degli specchi.
La propensione per le rifiniture ricercate e i dettagli di pregio si nota già nel salone, arredato da un grande divano a L ad angolo verso poppa, un tavolo centrale con top in cuoio liscio e un mobile strutturale con TV 40” flat screen a scomparsa. Cielini e murate sono rivestite da una finitura in pelle Poltrona Frau di tonalità chiara, realizzata appositamente per questi elementi decorativi. La pelle che riveste plancia e sedute, sempre Poltrona Frau, dialoga con le altre finiture e col pavimento in rovere verniciato bianco.
In cucina, su un livello intermedio tra ponte principale e sottocoperta, i mobili sono in laccato lucido bianco e il gioco di contrapposizioni è riproposto grazie all’inserimento del top in corian scuro.
La zona nobile sottocoperta mescola piacevolmente la luce naturale con l’illuminazione al led, creando effetti seducenti che fanno risaltare gli interni nei toni dell’avorio e del grigio scuro.                Nella suite armatoriale a tutto baglio, le pannellature in carta da parati Vescom sono sapientemente intervallate da “tagli” di luci led. Due specchi bruniti accentuano la sensazione di profondità dell’ambiente, corredato da un letto king-size rivestito in pelle Poltrona Frau e due applique Artemide. L’arredamento proposto dal cantiere è completato da una chaise longue in tessuto firmato Zimmer + Rohde. 
Sia la cabina ospiti, allestita con due letti paralleli e un terzo a scomparsa su richiesta, sia la cabina VIP a estrema prua, imitano lo stile dell’armatoriale: dai dettagli in laccato grigio scuro al rivestimento dei soffitti e delle murate color ghiaccio, agli imbottiti in pelle Poltrona Frau. Tutte le cabine hanno il pavimento in moquette color avorio. Nei bagni, Brera firma i lavabi e Ritmonio i miscelatori.
Pershing 74 installa una coppia di motori MTU 12V 2000 M96L da 1948 Mhp dalle elevate prestazioni che assicurano una velocità massima di 44 nodi e una di crociera di 40 nodi, mantenendo sempre un assetto di massimo comfort.
Il sistema EASYSET, realizzato in collaborazione esclusiva con TopSystem permette l’ottimizzazione automatica delle prestazioni e degli assetti del sistema a eliche di superficie al variare del carico motori e velocità della barca.


28/03/2017 12:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

Giraglia: finite le costiere si pensa alla "lunga"

Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Marta Maggetti: una "rimpatriata" nello zonale di Cagliari

Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari

Giraglia: domenica con Maestrale

Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci