venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

PERSHING

Pershing, con il nuovo 62' a Cannes e a Genova

pershing con il nuovo 62 cannes genova
redazione

Pershing, brand del Gruppo Ferretti tra i principali produttori mondiali di high performance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, è pronto a partecipare agli appuntamenti che danno ufficialmente il via al nuovo anno nautico: dal 10 al 15 settembre Pershing sarà presente alla 36° edizione del Festival de la Plaisance de Cannes, mentre dal 2 al 6 ottobre prenderà parte al 53° Salone Internazionale di Genova.

Il brand di Mondolfo sceglie le due più importanti vetrine europee del panorama nautico per lanciare in anteprima il suo ultimo modello: il nuovo Pershing 62’.

Lunga 18,94 metri e di larghezza massima 4,80, la nuova imbarcazione, ancora una volta frutto della matita dello yacht designer Fulvio De Simoni, in collaborazione con AYTD (Advanced Yacht Technology & Design) e il team di ingegneri, architetti e designer del Gruppo Ferretti, è un modello unico, veloce ed elegante: in linea con il dna del brand, da sempre attento a realizzare prodotti che abbinino funzionalità, sicurezza e massimo comfort, questa barca è in grado di far vivere all’armatore il proprio tempo in mare nell’eccellenza assoluta.

 

Evoluzione naturale dei Pershing 56’ e Pershing 58’, due tra i modelli di maggior successo del brand, con oltre 70 unità prodotte e vendute nel complesso, il nuovo Pershing 62’ impressiona immediatamente per l’aspetto slanciato e filante: linea di carena e sovrastruttura sono state progettate per ottenere una barca snella, “veloce in banchina” che colpisce per il profilo aggressivo e lo spirito sportivo, anche grazie al taglio delle finestrature a scafo, caratteristica tipica del nuovo corso Pershing e riportata in family feeling anche su questo modello, offrendo una straordinaria illuminazione alla cabina armatore full beam a centro barca. Anche la cabina vip a prua ha beneficiato di questa innovazione, con una duplice finestratura con oblò che incrementa l’illuminazione dell’ambiente.

 

Progettato per garantire ottime prestazioni in mare, il nuovo modello è disponibile in due versioni di motorizzazione: una coppia MTU 10V 2000 M84 con potenza 1381 mhp, o due MTU – presenti su questa prima unità – 10V 2000 M93, dalla potenza di 1524 mhp.

In questa seconda versione, Pershing 62’ raggiunge i 46,5 nodi di velocità massima e i 42 di crociera (dati preliminari). Pershing 62’ in versione standard è equipaggiato con eliche di superficie Searex; su richiesta è possibile installare il sistema Autotrim.

Salendo a bordo, l’area di poppa presenta i primi elementi di novità: sul Pershing 62’, infatti, è stato installato un funzionale sistema di varo e alaggio del tender, sino ad ora presente su modelli del brand di maggiori dimensioni: una plancetta mobile e abbattibile nella parte centrale della spiaggetta, che permette di movimentare rapidamente e con semplicità il tender nel garage, senza l’utilizzo di alcuna gruetta, ma con

un argano che ne agevola la discesa in acqua.

 

Un’ampia zona prendisole caratterizza sia il pozzetto sia la prua, la quale deve la sua eleganza anche alla sovrastruttura, frutto di un’accurata lavorazione della vetroresina. La parte centrale della tuga, infatti, è ruvida e antisdrucciolo per permettere agli ospiti di accedere agevolmente al prendisole, mentre i lati risultano lisci e leggermente ondulati. Una soluzione dal duplice effetto, che coniuga estetica e funzionalità: l’alternanza di superfici lisce e ruvide crea, infatti, un gioco di chiari e scuri che enfatizza il dinamismo dell’imbarcazione.

 

Il parabrezza frontale, magnifico esempio della qualità firmata Pershing, è un unico pezzo in laminato, di ben 3,70 metri di larghezza: una caratteristica lanciata dal brand per la prima volta sul Pershing 64’ e ormai mutuata da altri marchi del Gruppo Ferretti.

 

L’accesso al salone principale - caratterizzato da essenze in ebano - avviene dal pozzetto tramite una porta scorrevole, parte di un’ampia vetrata interamente a scomparsa fornita da Besenzoni. Una caratteristica ormai celebre su molti modelli Pershing, che unisce pozzetto e salone creando un ampio spazio aperto a disposizione degli ospiti.

 

Personalizzabile in base alle esigenze del singolo armatore, la prima unità di Pershing 62’ è stata costruita secondo il layout standard, con tre cabine - armatoriale, vip a prua e ospiti verso prua, a dritta - e tre bagni con doccia separata. Il bagno ospiti - con duplice ingresso, dalla cabina e dalla lobby del piano mezzanino - funge anche da day toilet. Sulla murata di sinistra si trova invece la cucina, ulteriormente illuminata da un’apertura sul cielino. La versione alternativa prevede invece due cabine - armatoriale e vip - mentre la ospiti viene sostituita da un living arredato con divano letto queen size. In entrambe le versioni è presente una cabina equipaggio, a cui si accede dal pozzetto, con letto singolo e bagno integrato.

 

“Siamo davvero molto orgogliosi di lanciare ai prossimi saloni europei d’autunno il Pershing 62’, uno yacht che abbina le grandi prestazioni tipiche di ogni modello Pershing all’utilizzo intelligente degli spazi per offrire agli ospiti il massimo comfort a bordo” - afferma Stefano Campanelli, Sales Director EMEA del Gruppo Ferretti. “Inoltre, la possibilità di personalizzare gli ambienti, tipica delle barche di maggiore piedaggio, rende questo modello particolarmente interessante per tutti gli armatori che amano rendere sempre più ‘personale’ la propria barca”.


04/07/2013 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci