Sfacciato e sfidante, con tante novità e 48 incredibili nodi di potenza: Pershing 6X esprime la parte più audace e temeraria del brand, quella che conquista da sempre gli amanti delle emozioni a pelo d’acqua. È compatto, ma non per questo incompleto: in pochi metri racchiude tutto il meglio dell’avanguardia tecnologica del brand. Non si lascia intimidire ed è pronto a giocare le sue partite ad armi pari.
Lungo 18,94 metri (62’ circa) e largo 4,80 metri (16’ circa), è il prodotto della collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, guidato dall’Ing. Piero Ferrari, lo studio di design di Fulvio De Simoni e la Direzione Engineering del Gruppo.
DESIGN DEGLI ESTERNI E PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Pershing 6X impressiona immediatamente per l’aspetto slanciato e filante, forte di un design degli esterni in family feeling con i modelli della Generazione X. Il nuovo yacht colpisce per la forma estremamente affusolata del profilo e le grandi vetrate a scafo che inondano di luce naturale tutti gli ambienti sottocoperta.
Tra le principali novità ritroviamo elementi di stile che rimandano fortemente alla filosofia di progetto Pershing degli ultimi anni e che migliorano ulteriormente gli obiettivi di design funzionale e di comfort senza influire sulle straordinarie performance. Tra questi, le nuove forme del grande prendisole di poppa e il tavolo in carbonio e teak dell’area dining in pozzetto e la chaise longue a proravia, con schienale reclinabile.
DESIGN DEGLI INTERNI E LAYOUT
Sul ponte principale la grande novità riguarda la plancia di comando, composta da due monitor da 19’’ inseriti in un cruscotto unico con pannelli di comando in fibra di carbonio e timoneria elettroidraulica. É inoltre disponibile un’innovativa funzionalità di joystick accoppiato al surface drive, che offre diverse modalità di utilizzo avanzate tra cui l’easy handling che permette una manovrabilità in porto e in acque ristrette a dir poco rivoluzionaria. Sopra alla plancia c’è un grande tettuccio apribile che permette di godersi la navigazione ad un livello decisamente superiore.
La prima unità di Pershing 6X prevede un layout a tre cabine - armatoriale, vip a prua e ospiti a dritta - e tre bagni con doccia separata. Il bagno ospiti - con duplice ingresso, dalla cabina e dalla lobby del piano mezzanino - funge anche da day toilet. Sulla murata di sinistra si trova invece la cucina, strategicamente posizionata per accogliere diverse fonti di luce naturale, tra cui un’apertura sul cielino soprastante. La versione per il mercato americano propone invece due cabine - armatoriale e vip – mentre quella per gli ospiti viene sostituita da un living.
Sempre presente una cabina equipaggio, a cui si accede dal pozzetto, con letto singolo e bagno integrato.
Altro elemento inedito: i nuovi oblò rettangolari, sempre più simili a vere e proprie finestre.
I materiali utilizzati negli ambienti interni del nuovo progetto 6X sono in perfetto stile Pershing, con ampio uso di essenze e laccati dei mobili, parquet sui pavimenti, pelli Mastrotto e Poltrona Frau, e pannelli a specchio nella cabina armatoriale. L’impianto di illuminazione prevede nuove barre led orizzontali nel cielino in armonia con il decor dell’ambiente, fondato sull’alternanza di superfici lisce e ondulate.
PROPULSIONE E TECNOLOGIA
Pershing 6X riconferma gli elevatissimi standard prestazionali di tutta la Gamma X: una velocità di punta che sfiora i 48 nodi e una di crociera che si attesta sui 42 nodi, con una coppia di MAN V12 1550 dalla potenza di 1550 mhp.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi