Sfacciato e sfidante, con tante novità e 48 incredibili nodi di potenza: Pershing 6X esprime la parte più audace e temeraria del brand, quella che conquista da sempre gli amanti delle emozioni a pelo d’acqua. È compatto, ma non per questo incompleto: in pochi metri racchiude tutto il meglio dell’avanguardia tecnologica del brand. Non si lascia intimidire ed è pronto a giocare le sue partite ad armi pari.
Lungo 18,94 metri (62’ circa) e largo 4,80 metri (16’ circa), è il prodotto della collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, guidato dall’Ing. Piero Ferrari, lo studio di design di Fulvio De Simoni e la Direzione Engineering del Gruppo.
DESIGN DEGLI ESTERNI E PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Pershing 6X impressiona immediatamente per l’aspetto slanciato e filante, forte di un design degli esterni in family feeling con i modelli della Generazione X. Il nuovo yacht colpisce per la forma estremamente affusolata del profilo e le grandi vetrate a scafo che inondano di luce naturale tutti gli ambienti sottocoperta.
Tra le principali novità ritroviamo elementi di stile che rimandano fortemente alla filosofia di progetto Pershing degli ultimi anni e che migliorano ulteriormente gli obiettivi di design funzionale e di comfort senza influire sulle straordinarie performance. Tra questi, le nuove forme del grande prendisole di poppa e il tavolo in carbonio e teak dell’area dining in pozzetto e la chaise longue a proravia, con schienale reclinabile.
DESIGN DEGLI INTERNI E LAYOUT
Sul ponte principale la grande novità riguarda la plancia di comando, composta da due monitor da 19’’ inseriti in un cruscotto unico con pannelli di comando in fibra di carbonio e timoneria elettroidraulica. É inoltre disponibile un’innovativa funzionalità di joystick accoppiato al surface drive, che offre diverse modalità di utilizzo avanzate tra cui l’easy handling che permette una manovrabilità in porto e in acque ristrette a dir poco rivoluzionaria. Sopra alla plancia c’è un grande tettuccio apribile che permette di godersi la navigazione ad un livello decisamente superiore.
La prima unità di Pershing 6X prevede un layout a tre cabine - armatoriale, vip a prua e ospiti a dritta - e tre bagni con doccia separata. Il bagno ospiti - con duplice ingresso, dalla cabina e dalla lobby del piano mezzanino - funge anche da day toilet. Sulla murata di sinistra si trova invece la cucina, strategicamente posizionata per accogliere diverse fonti di luce naturale, tra cui un’apertura sul cielino soprastante. La versione per il mercato americano propone invece due cabine - armatoriale e vip – mentre quella per gli ospiti viene sostituita da un living.
Sempre presente una cabina equipaggio, a cui si accede dal pozzetto, con letto singolo e bagno integrato.
Altro elemento inedito: i nuovi oblò rettangolari, sempre più simili a vere e proprie finestre.
I materiali utilizzati negli ambienti interni del nuovo progetto 6X sono in perfetto stile Pershing, con ampio uso di essenze e laccati dei mobili, parquet sui pavimenti, pelli Mastrotto e Poltrona Frau, e pannelli a specchio nella cabina armatoriale. L’impianto di illuminazione prevede nuove barre led orizzontali nel cielino in armonia con il decor dell’ambiente, fondato sull’alternanza di superfici lisce e ondulate.
PROPULSIONE E TECNOLOGIA
Pershing 6X riconferma gli elevatissimi standard prestazionali di tutta la Gamma X: una velocità di punta che sfiora i 48 nodi e una di crociera che si attesta sui 42 nodi, con una coppia di MAN V12 1550 dalla potenza di 1550 mhp.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento