Si è conclusa la seconda edizione del più esclusivo salone degli Emirati Arabi, il Saudi International Boat Show, appuntamento strategico per la nautica di lusso nell'area medio orientale.
A Jeddah, nella prestigiosa cornice del Furusya Marina & Yacht Club, dall’8 all'11 dicembre Pershing, brand del Gruppo Ferretti, tra i principali produttori mondiali di high perfomance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, accanto al dealer Sea Pros, distributore esclusivo in Libano, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait, ha portato in passerella uno dei più apprezzati gioielli della sua flotta: il pluripremiato Pershing 72’, icona di design e simbolo del perfetto connubio tra innovazione e funzionalità.
Il Pershing 72’, progettato del designer Fulvio De Simoni in collaborazione con l’AYT (Advanced Yacht Technology) e il Centro Stile del Gruppo Ferretti, è stato scelto come modello simbolo dell’innovazione Pershing, da sempre anticipatore di nuovi stilemi estetici e di un nuovo concetto di lusso e performance nello yachting internazionale.
Sotto lo sguardo attento di principi ed emiri, tra giochi di luci e suggestive ambientazioni, il Pershing 72’ ha riscosso così il consenso di una clientela esigente e selezionata che ha apprezzato le caratteristiche distintive di questo yacht, entrato a pieno titolo tra i modelli icona più amati dagli armatori stranieri.
In quest’ottica, Nada Serafini, Brand Manager di Pershing, ha espresso la soddisfazione per la partecipazione di Pershing al Saudi International Boat Show: “La nostra presenza in Arabia conferma il ruolo di primo piano di Pershing nel panorama della nautica mondiale, sottolineandone la vocazione internazionale. Accanto agli investimenti sul prodotto, cercheremo di essere sempre più vicini al mercato medio orientale insieme al nostro dealer Sea Pros, strategico per noi e per il Gruppo Ferretti”.
Dopo aver conquistato il pubblico Americano e quello Asiatico, infatti, Pershing sta già avendo nuovi importanti riscontri anche in Medio Oriente, raccogliendo il favore di una clientela attenta al design, alle prestazioni e soprattutto alle dotazioni di bordo più esclusive, garantite dall’Italian style firmato Pershing.
Pershing 72’
Con uno scafo dal profilo radicalmente nuovo nato dalla matita di Fulvio De Simoni, il Pershing 72’ si presenta come un modello anticipatore. La tecnologia è la grande protagonista, a cominciare dalla vetrata divisoria a scomparsa tra pozzetto esterno e salone interno, che possono essere completamente scoperti attraverso l’innovativo hard top scorrevole in tutta la sua lunghezza. La rivoluzionaria passerella, nata dalla collaborazione con Besenzoni, ha la molteplice funzione di passerella a scomparsa, scala bagno e scala d’attracco in banchina, con un ingombro ridotto al minimo e la totale indipendenza della sala macchine per la manutenzione, ordinaria e straordinaria. Negli interni e nel design, il Pershing 72’ propone soluzioni originali, come per la nuova finestratura unica o per la posizione della cucina a prua, ad un livello intermedio tra coperta e sottocoperta, con in più un’ampissima cambusa. La collaborazione col prestigioso nome di Poltrona Frau ha infine dato vita ad arredi e finiture, sedute e soffitti in pelle, progettati per coniugare in ogni ambiente lo stile Pershing con il valore, la qualità artigianale e la grande funzionalità tipiche delle creazioni firmate Poltrona Frau. Con due motori MTU common rail da 1823 hp e la combinazione con le eliche di superficie, questo modello è in grado di navigare fino a una velocità massima di 45 nodi, mantenendo sempre un assetto di elevato comfort.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario