Si è conclusa la seconda edizione del più esclusivo salone degli Emirati Arabi, il Saudi International Boat Show, appuntamento strategico per la nautica di lusso nell'area medio orientale.
A Jeddah, nella prestigiosa cornice del Furusya Marina & Yacht Club, dall’8 all'11 dicembre Pershing, brand del Gruppo Ferretti, tra i principali produttori mondiali di high perfomance open motor yacht dai 15 ai 35 metri, accanto al dealer Sea Pros, distributore esclusivo in Libano, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait, ha portato in passerella uno dei più apprezzati gioielli della sua flotta: il pluripremiato Pershing 72’, icona di design e simbolo del perfetto connubio tra innovazione e funzionalità.
Il Pershing 72’, progettato del designer Fulvio De Simoni in collaborazione con l’AYT (Advanced Yacht Technology) e il Centro Stile del Gruppo Ferretti, è stato scelto come modello simbolo dell’innovazione Pershing, da sempre anticipatore di nuovi stilemi estetici e di un nuovo concetto di lusso e performance nello yachting internazionale.
Sotto lo sguardo attento di principi ed emiri, tra giochi di luci e suggestive ambientazioni, il Pershing 72’ ha riscosso così il consenso di una clientela esigente e selezionata che ha apprezzato le caratteristiche distintive di questo yacht, entrato a pieno titolo tra i modelli icona più amati dagli armatori stranieri.
In quest’ottica, Nada Serafini, Brand Manager di Pershing, ha espresso la soddisfazione per la partecipazione di Pershing al Saudi International Boat Show: “La nostra presenza in Arabia conferma il ruolo di primo piano di Pershing nel panorama della nautica mondiale, sottolineandone la vocazione internazionale. Accanto agli investimenti sul prodotto, cercheremo di essere sempre più vicini al mercato medio orientale insieme al nostro dealer Sea Pros, strategico per noi e per il Gruppo Ferretti”.
Dopo aver conquistato il pubblico Americano e quello Asiatico, infatti, Pershing sta già avendo nuovi importanti riscontri anche in Medio Oriente, raccogliendo il favore di una clientela attenta al design, alle prestazioni e soprattutto alle dotazioni di bordo più esclusive, garantite dall’Italian style firmato Pershing.
Pershing 72’
Con uno scafo dal profilo radicalmente nuovo nato dalla matita di Fulvio De Simoni, il Pershing 72’ si presenta come un modello anticipatore. La tecnologia è la grande protagonista, a cominciare dalla vetrata divisoria a scomparsa tra pozzetto esterno e salone interno, che possono essere completamente scoperti attraverso l’innovativo hard top scorrevole in tutta la sua lunghezza. La rivoluzionaria passerella, nata dalla collaborazione con Besenzoni, ha la molteplice funzione di passerella a scomparsa, scala bagno e scala d’attracco in banchina, con un ingombro ridotto al minimo e la totale indipendenza della sala macchine per la manutenzione, ordinaria e straordinaria. Negli interni e nel design, il Pershing 72’ propone soluzioni originali, come per la nuova finestratura unica o per la posizione della cucina a prua, ad un livello intermedio tra coperta e sottocoperta, con in più un’ampissima cambusa. La collaborazione col prestigioso nome di Poltrona Frau ha infine dato vita ad arredi e finiture, sedute e soffitti in pelle, progettati per coniugare in ogni ambiente lo stile Pershing con il valore, la qualità artigianale e la grande funzionalità tipiche delle creazioni firmate Poltrona Frau. Con due motori MTU common rail da 1823 hp e la combinazione con le eliche di superficie, questo modello è in grado di navigare fino a una velocità massima di 45 nodi, mantenendo sempre un assetto di elevato comfort.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese