Oggi ad Amburgo condizioni meteo classiche del lago Alster: sole e un bel vento da est sui 12 nodi per i 30 equipaggi che sono rimasti in gara a contendersi la prima edizione del SSL City Grand Slam. Su un breve percorso di appena 600 metri, il segreto per ottenere un buon risultato è stato leggere i salti di vento sull’acqua e navigare in aria pulita. Con una mossa innovativa da parte del Comitato di Regata, alla fine della bolina è stato posizionato un cancello che ha consentito agli equipaggi di scegliere quale boa girare. C’è ancora una regata da disputare prima delle regate a eliminazione diretta, i primi sei equipaggi sono già al sicuro dall’eliminazione, salvo proteste.
Diego Negri e Sergio Lambertenghi oggi sono stati protagonisti di una performance strepitosa, portando a casa tre secondi posti e un terzo, condividono la vetta della classifica della SSL City Grand Slam. Con una gara ancora da disputare prima della fine del secondo girone di qualificazione l’equipaggio italiano è in testa a pari punti con i polacchi Mateusz Kusznierewicz e Dominik Zycki.
L’equipaggio polacco invece ha avuto una giornata difficile: nella prima prova Kusznierewicz e Zycki sono stati sbattuti fuori dal cancello della prima bolina, ma hanno combattuto strenuamente fino a chiudere in terza posizione, anche nella seconda prova sono stati autori di una rimonta dalle retrovie e sono riusciti a chiudere nuovamente in terza posizione, ma nella penultima prova sono finiti 23°, risultato che è stato il loro scarto. L’ottavo dei polacchi nell’ultima regata, e il secondo posto ottenuto da Negri & Lambertenghi, vede i due equipaggi andare domani all’ultima regata di qualificazione finale con lo stesso punteggio. Il vincitore del secondo girone di qualificazione avrà un vantaggio enorme: approdare direttamente alla finale del SSL City Grand Slam, mentre il secondo accederà alla semifinale. Kusznierewicz - Zycki e Negri - Lambertenghi sono i probabili primi due.
Secondo girone regata per regata
Regata 1- I Campioni del mondo in carica, Augie Diaz e Bruno Prada hanno vinto la prima prova della giornata. Il momento chiave è stato il passaggio al cancello della seconda bolina, Diaz e Prada hanno girato la boa di destra e navigando in aria pulita hanno esteso il loro vantaggio sul resto della flotta aggiudicandosi la regata. Diego Negri e Sergio Lambertenghi hanno chiuso secondi, Kusznierewicz e Zycki terzi. Molti degli equipaggi più forti sono finiti fuori dai primi 10, tra questi, Xavier Rohart e Pierre-Alexis Ponsot (19), Eric Doyle & Payson Infelise (21) e Robert Stanjek e Frithjof Kleen (23).
Regata 2 - Stanjek & Kleen sono venuti fuori lottando nella seconda prova della giornata, e si sono aggiudicati la loro seconda vittoria in questa manifestazione, e soprattutto sono ritornati nuovamente tra i primi 10 equipaggi in classifica. Negri & Lambertenghi hanno conquistato un altro secondo posto, grazie a un’ottima partenza sono riusciti a rimanere nelle prime tre posizioni per tutta la prova. Kusznierewicz e Zycki hanno finito terzi riuscendo a mantenere il primo posto in classifica generale. Luke Lawrence & Ian Coleman si sono ritirati dopo un incidente al cancello di bolina. Eivind Melleby & Joshua Revkin non sono riusciti a finire la gara, a causa della rottura dello strallo. L’equipaggio norvegese/americano si è affrettato a tornare al Circolo dove un socio del club, Olaf Richter, si è offerto di dare loro la sua barca. Il suo gesto ha fatto sì che i due velisti sono riusciti ad arrivare in tempo sul campo di regata per prendere parte alla partenza della 3 regata che hanno miracolosamente concluso 6°, anche Luke Lawrence & Ian Coleman sono riusciti a partecipare alla regata chiudendo 8°
Regata 3 – Il vento è aumentato e le raffiche hanno raggiunto i 15 nodi, offrendo le condizioni più ventose dall’inizio della manifestazione. Melleby e Revkin, hanno fatto una corsa per raggiungere il resto della flotta che stava partendo e sono arrivati al colpo di cannone, ma c’erano troppe barche partite in anticipo ed è stato segnalato un richiamo generale. Nella partenza successiva è stata issata la Bandiera Nera, Polgar e Koy sono partiti bene, come hanno fatto Torben Grael e Stefano Lillia. Xavier Rohart e Pierre-Alexis Ponsot si sono trovati in perfetta sintonia nella seconda parte della regata aggiudicandosi una vittoria di cui avevano molto bisogno, Grael & Lillia hanno concluso secondi e Negri & Lambertenghi terzi. Kuznierewicz & Zycki hanno portato a casa un modesto 23°, e Stanjek e Kleen 24° mettendo così forte pressione sui campioni del mondo 2014, che ora sono fuori dai primi 10..
Regata 4 - Eric Doyle & Payson Infelise, hanno mostrato una grande velocità e astuzia aggiudicandosi l’ultima gara della giornata portandosi in una buona posizione per entrare nella fase successiva della manifestazione quella ad eliminazione diretta. L’ultima vittoria infatti ha portato Doyle & Infelise al decimo posto in classifica generale alla vigilia dell’ultima regata di questo secondo girone. Negri & Lambertenghi hanno mantenuto la loro forma brillante piazzandosi nuovamente secondi con Polgar e Koy terzi. Lawrence e Coleman hanno chiuso 22° l’ultima regata, rimanendo così fuori dai primi 10.
Il SSL City Grand Slam continua domani con la regata finale del secondo girone di qualificazione alle 11.30. Solo i migliori 10 equipaggi si qualificheranno per le regate ad eliminazione diretta, che cominceranno con i quarti di finale alle 14.25, alle 15.15 si disputerà la Semifinale e alle 15.55 la Finale.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter