venerdí, 7 novembre 2025

SLAM

SSL City Grand Slam: testa a testa in vetta

ssl city grand slam testa testa in vetta
redazione

Oggi ad Amburgo condizioni meteo classiche del lago Alster: sole e un bel vento da est  sui 12 nodi per i 30 equipaggi che sono rimasti in gara a contendersi la prima edizione del SSL City Grand Slam. Su un breve percorso di appena 600 metri, il segreto per ottenere un buon risultato è stato leggere i salti di vento sull’acqua e navigare in aria pulita. Con una mossa innovativa da parte del Comitato di Regata, alla fine della bolina è stato posizionato un cancello che ha consentito agli equipaggi di scegliere quale boa girare. C’è ancora una regata da disputare prima delle regate a eliminazione diretta, i primi sei equipaggi sono già al sicuro dall’eliminazione, salvo proteste.

Diego Negri e Sergio Lambertenghi oggi sono stati protagonisti di una performance strepitosa, portando a casa tre secondi posti e un terzo, condividono la vetta della classifica della SSL City Grand Slam. Con una gara ancora da disputare prima della fine del secondo girone di qualificazione l’equipaggio italiano è in testa a pari punti con i polacchi Mateusz Kusznierewicz e Dominik Zycki.

L’equipaggio polacco invece ha avuto una giornata difficile: nella prima prova Kusznierewicz e Zycki sono stati sbattuti fuori dal cancello della prima bolina, ma hanno combattuto strenuamente fino a chiudere in terza posizione, anche nella seconda prova sono stati autori di una rimonta dalle retrovie e sono riusciti a chiudere nuovamente in terza posizione, ma nella penultima prova sono finiti 23°, risultato che è stato il loro scarto.  L’ottavo dei polacchi nell’ultima regata, e il secondo posto ottenuto da Negri & Lambertenghi, vede i due equipaggi andare domani all’ultima regata di qualificazione finale con lo stesso punteggio. Il vincitore del secondo girone di qualificazione avrà un vantaggio enorme: approdare direttamente alla finale del SSL City Grand Slam, mentre il secondo accederà alla semifinale. Kusznierewicz - Zycki e Negri - Lambertenghi sono i probabili primi due.

Secondo girone regata per regata

Regata 1- I Campioni del mondo in carica, Augie Diaz e Bruno Prada hanno vinto la prima prova della giornata. Il momento chiave è stato il passaggio al cancello della seconda bolina, Diaz e Prada hanno girato la boa di destra e navigando in aria pulita hanno esteso il loro vantaggio sul resto della flotta aggiudicandosi la regata. Diego Negri e Sergio Lambertenghi hanno chiuso secondi, Kusznierewicz e Zycki terzi. Molti degli equipaggi più forti sono finiti fuori dai primi 10, tra questi, Xavier Rohart e Pierre-Alexis Ponsot (19), Eric Doyle & Payson Infelise (21) e Robert Stanjek e Frithjof Kleen (23).

Regata 2 - Stanjek & Kleen sono venuti fuori lottando nella seconda prova della giornata, e si sono aggiudicati la loro seconda vittoria in questa manifestazione, e soprattutto sono ritornati nuovamente tra i primi 10 equipaggi in classifica. Negri & Lambertenghi hanno conquistato un altro secondo posto, grazie a un’ottima partenza sono riusciti a rimanere nelle prime tre posizioni per tutta la prova. Kusznierewicz e Zycki hanno finito terzi riuscendo a mantenere il primo posto in classifica generale. Luke Lawrence & Ian Coleman si sono ritirati dopo un incidente al cancello di bolina. Eivind Melleby & Joshua Revkin non sono riusciti a finire la gara, a causa della rottura dello strallo. L’equipaggio norvegese/americano si è affrettato a tornare al Circolo dove un socio del club, Olaf Richter, si è offerto di dare loro la sua barca. Il suo gesto ha fatto sì che i due velisti sono riusciti ad arrivare in tempo sul campo di regata per prendere parte alla partenza della 3 regata che  hanno miracolosamente concluso 6°, anche Luke Lawrence & Ian Coleman sono riusciti a partecipare alla regata chiudendo 8°

Regata 3 – Il vento è aumentato e le raffiche hanno raggiunto i 15 nodi, offrendo le condizioni più ventose dall’inizio della manifestazione. Melleby e Revkin, hanno fatto una corsa per raggiungere il resto della flotta che stava partendo e sono arrivati al colpo di cannone, ma c’erano troppe barche partite in anticipo ed è stato segnalato un richiamo generale. Nella partenza successiva è stata issata la Bandiera Nera, Polgar e Koy sono partiti bene, come hanno fatto Torben Grael e Stefano Lillia. Xavier Rohart e Pierre-Alexis Ponsot si sono trovati in perfetta sintonia nella seconda parte della regata aggiudicandosi una vittoria di cui avevano molto bisogno, Grael & Lillia hanno concluso secondi e Negri & Lambertenghi terzi. Kuznierewicz & Zycki hanno portato a casa un modesto 23°, e Stanjek e Kleen 24° mettendo così forte pressione sui campioni del mondo 2014, che ora sono fuori dai primi 10..

Regata 4 - Eric Doyle & Payson Infelise, hanno mostrato una grande velocità e astuzia aggiudicandosi l’ultima gara della giornata portandosi in una buona posizione per entrare nella fase successiva della manifestazione quella ad eliminazione diretta. L’ultima vittoria infatti ha portato Doyle & Infelise al decimo posto in classifica generale alla vigilia dell’ultima regata di questo secondo girone. Negri & Lambertenghi hanno mantenuto la loro forma brillante piazzandosi nuovamente secondi con Polgar e Koy terzi. Lawrence e Coleman hanno chiuso 22° l’ultima regata, rimanendo così fuori dai primi 10.

Il SSL City Grand Slam continua domani con la regata  finale del  secondo girone di qualificazione alle 11.30. Solo i migliori 10 equipaggi si qualificheranno per le regate ad eliminazione diretta, che cominceranno con i quarti di finale  alle 14.25, alle 15.15  si disputerà la Semifinale e alle 15.55 la Finale.

 


06/05/2016 20:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci