martedí, 15 luglio 2025

SLAM

SSL City Grand Slam: testa a testa in vetta

ssl city grand slam testa testa in vetta
redazione

Oggi ad Amburgo condizioni meteo classiche del lago Alster: sole e un bel vento da est  sui 12 nodi per i 30 equipaggi che sono rimasti in gara a contendersi la prima edizione del SSL City Grand Slam. Su un breve percorso di appena 600 metri, il segreto per ottenere un buon risultato è stato leggere i salti di vento sull’acqua e navigare in aria pulita. Con una mossa innovativa da parte del Comitato di Regata, alla fine della bolina è stato posizionato un cancello che ha consentito agli equipaggi di scegliere quale boa girare. C’è ancora una regata da disputare prima delle regate a eliminazione diretta, i primi sei equipaggi sono già al sicuro dall’eliminazione, salvo proteste.

Diego Negri e Sergio Lambertenghi oggi sono stati protagonisti di una performance strepitosa, portando a casa tre secondi posti e un terzo, condividono la vetta della classifica della SSL City Grand Slam. Con una gara ancora da disputare prima della fine del secondo girone di qualificazione l’equipaggio italiano è in testa a pari punti con i polacchi Mateusz Kusznierewicz e Dominik Zycki.

L’equipaggio polacco invece ha avuto una giornata difficile: nella prima prova Kusznierewicz e Zycki sono stati sbattuti fuori dal cancello della prima bolina, ma hanno combattuto strenuamente fino a chiudere in terza posizione, anche nella seconda prova sono stati autori di una rimonta dalle retrovie e sono riusciti a chiudere nuovamente in terza posizione, ma nella penultima prova sono finiti 23°, risultato che è stato il loro scarto.  L’ottavo dei polacchi nell’ultima regata, e il secondo posto ottenuto da Negri & Lambertenghi, vede i due equipaggi andare domani all’ultima regata di qualificazione finale con lo stesso punteggio. Il vincitore del secondo girone di qualificazione avrà un vantaggio enorme: approdare direttamente alla finale del SSL City Grand Slam, mentre il secondo accederà alla semifinale. Kusznierewicz - Zycki e Negri - Lambertenghi sono i probabili primi due.

Secondo girone regata per regata

Regata 1- I Campioni del mondo in carica, Augie Diaz e Bruno Prada hanno vinto la prima prova della giornata. Il momento chiave è stato il passaggio al cancello della seconda bolina, Diaz e Prada hanno girato la boa di destra e navigando in aria pulita hanno esteso il loro vantaggio sul resto della flotta aggiudicandosi la regata. Diego Negri e Sergio Lambertenghi hanno chiuso secondi, Kusznierewicz e Zycki terzi. Molti degli equipaggi più forti sono finiti fuori dai primi 10, tra questi, Xavier Rohart e Pierre-Alexis Ponsot (19), Eric Doyle & Payson Infelise (21) e Robert Stanjek e Frithjof Kleen (23).

Regata 2 - Stanjek & Kleen sono venuti fuori lottando nella seconda prova della giornata, e si sono aggiudicati la loro seconda vittoria in questa manifestazione, e soprattutto sono ritornati nuovamente tra i primi 10 equipaggi in classifica. Negri & Lambertenghi hanno conquistato un altro secondo posto, grazie a un’ottima partenza sono riusciti a rimanere nelle prime tre posizioni per tutta la prova. Kusznierewicz e Zycki hanno finito terzi riuscendo a mantenere il primo posto in classifica generale. Luke Lawrence & Ian Coleman si sono ritirati dopo un incidente al cancello di bolina. Eivind Melleby & Joshua Revkin non sono riusciti a finire la gara, a causa della rottura dello strallo. L’equipaggio norvegese/americano si è affrettato a tornare al Circolo dove un socio del club, Olaf Richter, si è offerto di dare loro la sua barca. Il suo gesto ha fatto sì che i due velisti sono riusciti ad arrivare in tempo sul campo di regata per prendere parte alla partenza della 3 regata che  hanno miracolosamente concluso 6°, anche Luke Lawrence & Ian Coleman sono riusciti a partecipare alla regata chiudendo 8°

Regata 3 – Il vento è aumentato e le raffiche hanno raggiunto i 15 nodi, offrendo le condizioni più ventose dall’inizio della manifestazione. Melleby e Revkin, hanno fatto una corsa per raggiungere il resto della flotta che stava partendo e sono arrivati al colpo di cannone, ma c’erano troppe barche partite in anticipo ed è stato segnalato un richiamo generale. Nella partenza successiva è stata issata la Bandiera Nera, Polgar e Koy sono partiti bene, come hanno fatto Torben Grael e Stefano Lillia. Xavier Rohart e Pierre-Alexis Ponsot si sono trovati in perfetta sintonia nella seconda parte della regata aggiudicandosi una vittoria di cui avevano molto bisogno, Grael & Lillia hanno concluso secondi e Negri & Lambertenghi terzi. Kuznierewicz & Zycki hanno portato a casa un modesto 23°, e Stanjek e Kleen 24° mettendo così forte pressione sui campioni del mondo 2014, che ora sono fuori dai primi 10..

Regata 4 - Eric Doyle & Payson Infelise, hanno mostrato una grande velocità e astuzia aggiudicandosi l’ultima gara della giornata portandosi in una buona posizione per entrare nella fase successiva della manifestazione quella ad eliminazione diretta. L’ultima vittoria infatti ha portato Doyle & Infelise al decimo posto in classifica generale alla vigilia dell’ultima regata di questo secondo girone. Negri & Lambertenghi hanno mantenuto la loro forma brillante piazzandosi nuovamente secondi con Polgar e Koy terzi. Lawrence e Coleman hanno chiuso 22° l’ultima regata, rimanendo così fuori dai primi 10.

Il SSL City Grand Slam continua domani con la regata  finale del  secondo girone di qualificazione alle 11.30. Solo i migliori 10 equipaggi si qualificheranno per le regate ad eliminazione diretta, che cominceranno con i quarti di finale  alle 14.25, alle 15.15  si disputerà la Semifinale e alle 15.55 la Finale.

 


06/05/2016 20:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci