Milano, 1° dicembre: oltre 100 gli ospiti che hanno affollato oggi il Galleria Vik Milano Hotel, sede scelta per presentare la collezione SLAM AW2023/24, accolti da Enrico Chieffi, A.D. di SLAM.com, affiancato da una nutrita rappresentanza dei campioni che fanno parte del Dream Team.
SLAM.com torna dunque in pubblico a sei mesi di distanza dall’evento SLAM IS BACK, organizzato il 31 maggio scorso al Museo della Scienza e della Tecnologia, dove erano stati presentati al mercato il nuovo assetto societario, il nuovo progetto strategico e la collezione Core di SLAM.com, squisitamente tecnica e indirizzata in particolare alla clientela Crew.
“A partire da oggi - spiega Enrico Chieffi, affiancato dallo stilista Gianfranco Azzini e da Maria Luisa Wiegand responsabile dell’Ufficio stile di SLAM.com – la nostra offerta si arricchisce, con cadenza semestrale, di proposte dedicate allo sportswear e all’urban outdoor. Il punto di partenza che è anche il nostro punto di forza è rappresentato dal fatto che i tessuti, le membrane e le finiture dI tutti i nostri prodotti sono studiati per l’utilizzo nell’ambiente marino, il più ostile per testare i materiali. Il know-how così acquisito ci consente di declinare proposte anche per lo sportswear e l’urban outdoor, con la certezza di offrire sempre una qualità assoluta in termini di tecnologia, innovazione e sostenibilità, insieme a uno stile e un’eleganza fedele espressione del made in Italy. La ‘capsule’ AW2023/24, presenta nuovi colori di alcuni capi della collezione Core e una serie di proposte tricot che completano la nostra gamma invernale”.
Chieffi ha poi sottolineato l’attenzione concreta alla sostenibilità, spiegando che l’azienda individua nella sostanza di ogni azione intrapresa un percorso unico e virtuoso a 360° con l’utilizzo di materiali riciclati, materiali riciclabili e processi certificati. Inoltre, SLAM.com realizza una collezione razionale capace di offrire quasi 1.000 possibili combinazioni con soli 125 articoli in campionario e presentando ogni sei mesi le ‘capsule’ con le novità del momento, realizzate grazie l’utilizzo di nuove tecnologie e nuovi colori in linea con le tendenze di mercato.
Enrico Chieffi, infine, ha colto l’occasione per sottolineare i riscontri positivi ricevuti dal mercato e i successi 2022 del Dream Team, parte fondamentale del progetto strategico di SLAM.com, che supporta l’attività sportiva degli atleti che lo compongono con importanti azioni di comunicazione e di partecipazione agli eventi organizzati da SLAM.com. Accolti da un lungo applauso, sono così saliti sul palco e presentati agli ospiti Caterina Banti, Alice Linussi e Andrea Totis, Jacopo Renna, Furio Benussi, Tommaso Chieffi e Rachele Fogar, anche in rappresentanza degli assenti giustificati per impegni sportivi: Ruggero Tita, Marco Gradoni e Alessandra Dubbini, Andrea Madaffari, Mattia Camboni, Mauro Pelaschier, Federico Pilloni, Marta Magnano, Matteo Iachino, Davide Di Maria, Sofia e Niccolò Renna.
Il 2023 di SLAM.com comincerà con l’ingresso nel team del nuovo direttore worldwide B2B & Trade il dott. Marco Perazzo, che porterà in azienda oltre 30 anni di esperienza nel mondo della vela e della nautica, venti dei quali interamente dedicati al settore dell’abbigliamento tecnico sportivo.
L’evento si è concluso con la passerella dei dieci outfit più rappresentativi della ‘capsule’ AW2023/24.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter