Una tre giorni di sport, di vela in particolare, dal 23 al 25 aprile a Lignano Sabbiadoro vedranno la partecipazione di Càpita, il daysailer accessibile unico al mondo nel suo genere con team inclusivi del locale gruppo Tiliaventum a bordo.
La partecipazione a questa competizione non specificatamente paralimpica, riservata ai mezzi nautici a vela con formula ORC, conferma ancora una volta che sport, vela, mare, vento sono di tutti e per tutti.... e la sfida di confrontarsi con i blasonati team provenienti anche dall'estero che quest'importante appuntamento attira nelle acque adriatiche è già di per sè una soddisfazione enorme e un'ulteriore occasione per confermare la fattibilità dell'inclusione a 360° ... in mare ma anche nei momenti aggregativi post regata, favoriti dalla accessibilità del sito Tiliaventum inserito all'interno del Marina D-Marin Punta Faro Resort.
Càpita è un monoscafo a vela performante con soluzioni che la rendono facilmente fruibile veramente a tutti: dall'accesso a bordo in autonomia con la carrozzina, alla ruota del timone senza raggi per una confortevole gestione da protagonisti della stessa, al pagliolato basculante per una postura confortevole a barca sbandata, alla ottima visibilità da posizione seduta, ai contrasti cromatici per una favorevole percezione degli spazi e delle attrezzature, al joystick per il governo della timoneria in caso di limitazioni motorie agli arti superiori, alle manovre posizionate accuratamente onde renderle utilizzabili da chiunque e tanto altro ancora.
Con questo mezzo le attività denominate Sea4All del sodalizio lignanese Tiliaventum asd prevedono appositamente anche la partecipazione a regate, non espressamente paralimpiche, e la soddisfazione è ancora più grande se poi si raggiungono risultati sportivi prestigiosi, come il 2° posto di classe nell'edizione 2021 del Trofeo 2 Golfi, o il 2° posto al Campionato Autunnale 2022 cl. Diporto, o gli ottimi 1° posto di classe nelle edizioni 2020, 2021 e 2022 della Punta Faro Cup, il 3° posto alla Lui&Lei in equipaggio ridotto.
Sea4All è un programma di attività continuative molto intenso coordinato dall'inesauribile Presidente Daniele Passoni supportato da una cinquantina di volontari/e che, oltre alle regate, prevede open day, veleggiate, navigazioni, trasferimenti, corsi, attività informativo-formative, partecipazione alla Barcolana, ma anche kite4all, sup4all, escursioni, occasioni aggregative e tanto altro durante tutto l'arco dell'anno, senza barriere fisiche, mentali ed economiche (la partecipazione è gratuita) dove le diversità vengono colte come risorsa e opportunità per costruire una quotidianità più serena per tutti con appaganti ricadute sociali.
L'emozione è tanta in vista delle regate, i membri dell'equipaggio non vedono l'ora di presentarsi sulla linea di partenza, di vivere le prove in mare e poter rientrare con un'ulteriore stimolante ed appagante esperienza che lo sport sa donare.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela