martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

SOLIDARIETÀ

Sordociechi in vacanza grazie ai volontari della Lega del Filo d'Oro

sordociechi in vacanza grazie ai volontari della lega del filo oro
Roberto Imbastaro

Non una semplice occasione di svago e divertimento, ma un momento concreto di crescita e di esperienza attraverso visite guidate, fattorie didattiche, laboratori artigianali, giochi, mare e passeggiate in montagna: sono queste solo alcune delle attività svolte nei soggiorni estivi organizzati dalla Lega del Filo d'Oro per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nel corso della prossima stagione estiva.

soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro rappresentano una delle attività storiche dell’Associazione: avviati dalla fondatrice Sabina Santilli nell’estate del 1964 sono stati nel corso degli anni – e continuano ad essere – per le persone sordocieche un’occasione privilegiata di incontro, di socializzazione e conoscenza. Ma sono anche un momento fondamentale di crescita e sviluppo per l’Associazione che, ogni anno, in estate continua ad organizzare queste vacanze “speciali” che rappresentano, oltre ad un’importante opportunità per gli utenti della “Lega” di trascorrere momenti piacevoli e svolgere attività ricreative, anche un’occasione per dare sollievo e riposo alle loro famiglie.

I soggiorni estivi sono rivolti alle persone sordocieche provenienti dalle diverse regioni d’Italia e si propongono di far vivere un’esperienza di gruppo insieme ai volontari, per la durata di almeno una settimana alloggiando presso strutture alberghiere in diverse località turistiche italiane. Inoltre, vengono organizzate uscite culturali e naturalistiche e proposte attività sportive, feste e incontri. E proprio perché lo scopo dei soggiorni estivi è quello di favorire la socializzazione, a partecipare sono prevalentemente volontari della Lega del Filo d’Oro.

"I soggiorni estivi - ha spiegato Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo d’Oro - rappresentano una delle attività storiche dell'Associazione in quanto costituiscono un'occasione privilegiata di unione e socializzazione che permette alle persone sordocieche di incontrarsi tra loro, di conoscere nuovi amici, nuovi posti e di uscire, così, dall'isolamento, acquisendo maggiore autonomia. In oltre 50 anni di storia della “Lega” sono stati più di mille i volontari che vi hanno preso parte e senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile".

Quattro i soggiorni previsti per l'estate 2016: soggiorno di una settimana appena trascorso dal 19 al 26 giugno a Senigallia (AN), un altro nella stessa località dal 26 giugno al 3 luglio, un soggiorno a Gabicce a Mare (PU) dal 16 al 30 luglio ed infine un soggiorno in montagna, dal 28 agosto al 11 settembre, a Cavalese (TN).

A Senigallia gli utenti della Lega del Filo d’Oro, che alloggiano presso l’Hotel Universal, potranno effettuare diverse attività ludico-ricreative come andare in spiaggia;  svolgere attività di gruppo, come giochi e balli organizzati in hotel; partecipare a feste organizzate negli stabilimenti o in località vicine; fare shopping in negozi, botteghe artigiane locali e al mercato settimanale; andare alcune serate al pub. Stesse attività saranno previste anche per tutti coloro che parteciperanno al soggiorno estivo di Gabicce Mare (Hotel M Glamour).

Infine, dal 28 agosto all’11 settembre a Cavalese, presso l’Hotel Grunwald, tutti i partecipanti potranno scegliere tra diverse attività come: andare in piscina; andare a cavallo in un maneggio della zona; fare escursioni; fare shopping in negozi, botteghe artigiane locali e al mercato settimanale; partecipare a giochi e attività organizzate in hotel dai responsabili del soggiorno; visitare località, sagre e feste organizzate in luoghi limitrofi utilizzando i mezzi pubblici per gli spostamenti; trascorrere serate al pub o in locali del luogo.

Ogni anno, organizzare i soggiorni estivi per la Lega del Filo d’Oro, implica un notevole impegno sia per l'elevato numero di persone coinvolte, sia per la complessità degli aspetti organizzativi e logistici da considerare.

Nel corso di questa edizione, sono coinvolti circa 80 utenti sordociechi e altrettanti volontari, oltre ad operatori specializzati ed interpreti LIS. La sordocecità, infatti, è una combinazione della perdita, totale o parziale, della vista e dell’udito che è di ostacolo o impedisce di svolgere le normali funzioni della vita quotidiana. Inoltre, quando, oltre al deficit visivo o uditivo, sono presenti altre minorazioni (motorie, intellettive, danni neurologici, malformazioni scheletriche, ecc.) si ha la pluriminorazione psicosensoriale, molto frequente negli utenti della Lega del Filo d’Oro.

L’Associazione conta 570 dipendenti, tra operatori specializzati, personale sanitario, psicologi, assistenti sociali, e 600 volontari impegnati nelle attività di assistenza e cura delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. La Lega del Filo d'Oro eroga i propri servizi nei Centri di Osimo (AN), Sede principale dell'Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle sedi territoriali di Padova, Roma e Napoli.


Per maggiori informazioni visitare il sito www.legadelfilodoro.it


12/07/2016 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci