Non una semplice occasione di svago e divertimento, ma un momento concreto di crescita e di esperienza attraverso visite guidate, fattorie didattiche, laboratori artigianali, giochi, mare e passeggiate in montagna: sono queste solo alcune delle attività svolte nei soggiorni estivi organizzati dalla Lega del Filo d'Oro per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nel corso della prossima stagione estiva.
I soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro rappresentano una delle attività storiche dell’Associazione: avviati dalla fondatrice Sabina Santilli nell’estate del 1964 sono stati nel corso degli anni – e continuano ad essere – per le persone sordocieche un’occasione privilegiata di incontro, di socializzazione e conoscenza. Ma sono anche un momento fondamentale di crescita e sviluppo per l’Associazione che, ogni anno, in estate continua ad organizzare queste vacanze “speciali” che rappresentano, oltre ad un’importante opportunità per gli utenti della “Lega” di trascorrere momenti piacevoli e svolgere attività ricreative, anche un’occasione per dare sollievo e riposo alle loro famiglie.
I soggiorni estivi sono rivolti alle persone sordocieche provenienti dalle diverse regioni d’Italia e si propongono di far vivere un’esperienza di gruppo insieme ai volontari, per la durata di almeno una settimana alloggiando presso strutture alberghiere in diverse località turistiche italiane. Inoltre, vengono organizzate uscite culturali e naturalistiche e proposte attività sportive, feste e incontri. E proprio perché lo scopo dei soggiorni estivi è quello di favorire la socializzazione, a partecipare sono prevalentemente volontari della Lega del Filo d’Oro.
"I soggiorni estivi - ha spiegato Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo d’Oro - rappresentano una delle attività storiche dell'Associazione in quanto costituiscono un'occasione privilegiata di unione e socializzazione che permette alle persone sordocieche di incontrarsi tra loro, di conoscere nuovi amici, nuovi posti e di uscire, così, dall'isolamento, acquisendo maggiore autonomia. In oltre 50 anni di storia della “Lega” sono stati più di mille i volontari che vi hanno preso parte e senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile".
Quattro i soggiorni previsti per l'estate 2016: soggiorno di una settimana appena trascorso dal 19 al 26 giugno a Senigallia (AN), un altro nella stessa località dal 26 giugno al 3 luglio, un soggiorno a Gabicce a Mare (PU) dal 16 al 30 luglio ed infine un soggiorno in montagna, dal 28 agosto al 11 settembre, a Cavalese (TN).
A Senigallia gli utenti della Lega del Filo d’Oro, che alloggiano presso l’Hotel Universal, potranno effettuare diverse attività ludico-ricreative come andare in spiaggia; svolgere attività di gruppo, come giochi e balli organizzati in hotel; partecipare a feste organizzate negli stabilimenti o in località vicine; fare shopping in negozi, botteghe artigiane locali e al mercato settimanale; andare alcune serate al pub. Stesse attività saranno previste anche per tutti coloro che parteciperanno al soggiorno estivo di Gabicce Mare (Hotel M Glamour).
Infine, dal 28 agosto all’11 settembre a Cavalese, presso l’Hotel Grunwald, tutti i partecipanti potranno scegliere tra diverse attività come: andare in piscina; andare a cavallo in un maneggio della zona; fare escursioni; fare shopping in negozi, botteghe artigiane locali e al mercato settimanale; partecipare a giochi e attività organizzate in hotel dai responsabili del soggiorno; visitare località, sagre e feste organizzate in luoghi limitrofi utilizzando i mezzi pubblici per gli spostamenti; trascorrere serate al pub o in locali del luogo.
Ogni anno, organizzare i soggiorni estivi per la Lega del Filo d’Oro, implica un notevole impegno sia per l'elevato numero di persone coinvolte, sia per la complessità degli aspetti organizzativi e logistici da considerare.
Nel corso di questa edizione, sono coinvolti circa 80 utenti sordociechi e altrettanti volontari, oltre ad operatori specializzati ed interpreti LIS. La sordocecità, infatti, è una combinazione della perdita, totale o parziale, della vista e dell’udito che è di ostacolo o impedisce di svolgere le normali funzioni della vita quotidiana. Inoltre, quando, oltre al deficit visivo o uditivo, sono presenti altre minorazioni (motorie, intellettive, danni neurologici, malformazioni scheletriche, ecc.) si ha la pluriminorazione psicosensoriale, molto frequente negli utenti della Lega del Filo d’Oro.
L’Associazione conta 570 dipendenti, tra operatori specializzati, personale sanitario, psicologi, assistenti sociali, e 600 volontari impegnati nelle attività di assistenza e cura delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. La Lega del Filo d'Oro eroga i propri servizi nei Centri di Osimo (AN), Sede principale dell'Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle sedi territoriali di Padova, Roma e Napoli.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.legadelfilodoro.it
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri