La 52a Solitaire du Figaro è partita. Dalle 17:57 di questa domenica, dopo un richiamo generale, i 34 marinai hanno finalmente messo fine all'attesa e sono partiti con un vento da ovest di circa dodici nodi su un mare piatto, salutando il pubblico di Saint Nazaire, che era venuto in gran numero per incoraggiarli, prima di iniziare una discesa sottovento verso La Coruña. Il vento previsto stasera dovrebbe fare una prima selezione in questa prima delle quattro lunghe tappe che, alla fine, porteranno a 2500 le miglia percorse. Se nessun partecipante quest'anno può vantarsi di aver vinto questa corsa leggendaria, ci sono sempre ben cinque ex vincitori di tappa. I velisti più esperti come Alexis Loison (Region Normandie), che ha il più numero di partecipazioni (15) o Xavier Macaire (Groupe SNEF) e Gildas Mahé (Breizh Cola) che hanno già 10 edizioni alle spalle, potranno contare sulla loro esperienza mentre i nuovi arrivati dovranno scoprire il difficile equilibrio imposto dalla conservazione fisica e materiale in un evento così lungo. E se l'inizio di questa prima tappa sarà tranquillo, le cose diventeranno progressivamente più complicate per tutta la flotta. Intanto sarà una lunga bolina di 25 nodi verso La Coruna. In testa questa sera alle 21:30 c'e Tom Laperche, su Bretagne – CMB Performance, seguito da Benoit Mariette (Generatione Senatoriales) a 0,2 miglia e da Elodie Bonafous (Bretagne . CMB Oceane) a 0,4 miglia. La nostra Francesca Clapcich (Fearless – State Street Marathon Sailing) è 30ma ma a solo 2.5 miglia. Per lei una corsa tutta ancora da giocare e una tappa di apprendimento importante nel suo percorso di crescita nella grande altura.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela