Si sono conclusi oggi a Palma di Maiorca i Campionati Europei Open del doppio olimpico 470, evento che va in archivio con la conquista di una medaglia di bronzo per l’Italia, vinta dall’equipaggio formato da Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (YC Cupa).
Concludendo la Medal Race di oggi al sesto posto, i due azzurri hanno terminato il Campionato con il medesimo, ottimo piazzamento nella classifica Open, quella che comprende anche gli equipaggi extra-europei, che diventa però un terzo, con relativa, meritatissima medaglia di bronzo, se consideriamo solo gli equipaggi del vecchio continente. Un traguardo molto importante, quello ottenuto da Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, che si sono classificati alle spalle dei francesi Bouvet-Mion (oro europeo e secondi Open dietro gli australiani Belcher-Ryan) e dei croati Fantela-Marenic (argento europeo e quarti Open), risultato di prestigio che arriva dopo la recente delusione per la mancata conquista dei pass olimpici per Rio 2016 proprio nella classe 470, sia maschile che femminile, gli unici non ottenuti dalla Squadra Italiana su un totale di dieci classi olimpiche.
La dichiarazione del DT della FIV Michele Marchesini
“Un podio europeo ottenuto nelle stesse acque, con gli stessi avversari e nelle medesime condizioni a soli dieci giorni di distanza dallo sfortunato Continental Qualification Event, è davvero una storia importante di sport. Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti passano da un quadriennio al successivo con una prestazione eccezionale e il 470 italiano può guardare al futuro sorridendo, attraverso gli occhi pieni di gioia di questi due atleti giovani e serissimi”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale