martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

ECOLOGIA

Sistemi fotovoltaici Solbian: dalle gare al diporto

sistemi fotovoltaici solbian dalle gare al diporto
redazione

Finalmente avviata la produzione industriale e la commercializzazione su larga scala dei sistemi fotovoltaici Solbian, fino ad oggi di fatto riservati alle barche da competizione come le Open 60’ IMOCA che partecipano alla Vendée Globe. Oggi è quindi possibile acquistare questi moduli innovativi, che non temono confronti in quanto a leggerezza, flessibilità, resistenza all’ambiente marino, ad un prezzo anche particolarmente competitivo.

I moduli SolbianFlex sono realizzati con un tecnopolimero innovativo che incapsula celle mono-cristalline al silicio ad alte efficienza, garantendo un guadagno enorme in leggerezza e flessibilità. A parità di dimensioni e potenza, infatti, i pannelli prodotti da Solbian pesano circa un ottavo di quelli tradizionali in vetro e si adattano perfettamente alle superfici curve delle imbarcazioni, avendo una freccia di flessione massima garantita del 25%. I numerosi test d’invecchiamento in presenza di nebbia salina a cui sono stati sottoposti i moduli SolbianFlex hanno confermato la loro eccezionale resistenza all’ambiente marino e la durata comparabile a quella dei pannelli tradizionali per l’edilizia.

Innovativa anche l’elettronica sviluppata da Solbian, basata sull’idea di utilizzare singoli disposi-tivi di controllo per tanti piccoli moduli resi in tal modo indipendenti, massimizzando così la produzione di energia in tutte le condizioni di luce e permettendo di far fronte alla cattiva espo-sizione o all’eventuale mal funzionamento di un pannello. Il dispositivo elettronico abbinato ai moduli SolbianFlex è uno speciale regolatore di carica che, oltre ad un veloce Maximum Power Point Tracking (MPPT), è in grado di elevare il valore della tensione ai 12 o 24 volt richiesti per caricare le batterie, anche a partire da tensioni sensibilmente inferiori. Inizialmente sviluppato in collaborazione con l’Università di Salerno, il regolatore viene ora industrializzato grazie a una joint venture tra Solbian e l’azienda torinese Bitron, con una notevole diminuzione dei costi di produzione e, di conseguenza, del prezzo di vendita.

Le collaborazioni dell’azienda Solbian non finiscono qui: l’accordo con SunPower permette di utilizzare in esclusiva celle back-contact con eccezionali efficienze (intorno al 23%), che rendono i prodotti SolbianFlex i più potenti moduli flessibili al mondo, con una resa superiore anche in condizioni di luce indiretta o radente.

Poiché ogni barca ha le sue specificità, ampia scelta è lasciata all’armatore sui sistemi di fissaggio (occhielli o biadesivo) e di collegamento (contatti sul retro o Junction Box), o sul colore del materiale di supporto e sulle dimensione dei moduli.

 


07/06/2011 12:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci