Finalmente avviata la produzione industriale e la commercializzazione su larga scala dei sistemi fotovoltaici Solbian, fino ad oggi di fatto riservati alle barche da competizione come le Open 60’ IMOCA che partecipano alla Vendée Globe. Oggi è quindi possibile acquistare questi moduli innovativi, che non temono confronti in quanto a leggerezza, flessibilità, resistenza all’ambiente marino, ad un prezzo anche particolarmente competitivo.
I moduli SolbianFlex sono realizzati con un tecnopolimero innovativo che incapsula celle mono-cristalline al silicio ad alte efficienza, garantendo un guadagno enorme in leggerezza e flessibilità. A parità di dimensioni e potenza, infatti, i pannelli prodotti da Solbian pesano circa un ottavo di quelli tradizionali in vetro e si adattano perfettamente alle superfici curve delle imbarcazioni, avendo una freccia di flessione massima garantita del 25%. I numerosi test d’invecchiamento in presenza di nebbia salina a cui sono stati sottoposti i moduli SolbianFlex hanno confermato la loro eccezionale resistenza all’ambiente marino e la durata comparabile a quella dei pannelli tradizionali per l’edilizia.
Innovativa anche l’elettronica sviluppata da Solbian, basata sull’idea di utilizzare singoli disposi-tivi di controllo per tanti piccoli moduli resi in tal modo indipendenti, massimizzando così la produzione di energia in tutte le condizioni di luce e permettendo di far fronte alla cattiva espo-sizione o all’eventuale mal funzionamento di un pannello. Il dispositivo elettronico abbinato ai moduli SolbianFlex è uno speciale regolatore di carica che, oltre ad un veloce Maximum Power Point Tracking (MPPT), è in grado di elevare il valore della tensione ai 12 o 24 volt richiesti per caricare le batterie, anche a partire da tensioni sensibilmente inferiori. Inizialmente sviluppato in collaborazione con l’Università di Salerno, il regolatore viene ora industrializzato grazie a una joint venture tra Solbian e l’azienda torinese Bitron, con una notevole diminuzione dei costi di produzione e, di conseguenza, del prezzo di vendita.
Le collaborazioni dell’azienda Solbian non finiscono qui: l’accordo con SunPower permette di utilizzare in esclusiva celle back-contact con eccezionali efficienze (intorno al 23%), che rendono i prodotti SolbianFlex i più potenti moduli flessibili al mondo, con una resa superiore anche in condizioni di luce indiretta o radente.
Poiché ogni barca ha le sue specificità, ampia scelta è lasciata all’armatore sui sistemi di fissaggio (occhielli o biadesivo) e di collegamento (contatti sul retro o Junction Box), o sul colore del materiale di supporto e sulle dimensione dei moduli.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa