È stato siglato ieri, nella sede della Lega Navale di Ostia, un accordo di collaborazione istituzionale tra la Lega Navale Italiana, nella persona del Presidente Donato Marzano, e la Rai “Direzione Canone, Beni Artistici e Accordi Istituzionali”.
L’intesa è finalizzata alla promozione di iniziative mediatiche e di comunicazione inerenti alla diffusione e alla valorizzazione della cultura del mare, degli sport nautici, della formazione marittima, dell’inclusione sociale, della sostenibilità e della protezione dell’ambiente marino, costiero e delle acque interne, con particolare attenzione alla popolazione giovanile, alle persone con disabilità e ai soggetti con fragilità, anche attraverso progetti condivisi tra le parti e mediante l’uso degli archivi della Rai per specifiche iniziative legate al mare, ai laghi e ai fiumi.
Il Presidente della Lega Navale Italiana Donato Marzano ha affermato: “Rai e Lega Navale Italiana, il principale ente pubblico associativo che si occupa di mare e acque interne in Italia, sono accomunati dai valori del servizio pubblico e dal perseguimento di finalità di interesse generale. Grazie alla collaborazione tra istituzioni di eccellenza come la RAI vogliamo accrescere la conoscenza e la diffusione della marittimità in un Paese a naturale proiezione marittima come l’Italia, sviluppando progetti mediatici e di comunicazione di interesse comune per avvicinare tutti i cittadini al mare, alle acque interne e alle attività che si svolgono in questi straordinari ambienti naturali e sociali. Inclusione e sostenibilità sono valori-guida della missione della LNI e coinvolgiamo tutti nelle nostre attività a prescindere dalla fascia culturale, economica e sociale di appartenenza e con particolare attenzione alla promozione sociale in favore dei giovani, delle persone con disabilità o in condizione di disagio socio-economico”.
Nel corso dell'evento, il Direttore della Rai “Direzione Canone” Roberto Ferrara ha aggiunto: "Queste iniziative saranno, inoltre, l’occasione per progettare dei nuovi concorsi dedicati agli abbonati Rai, come il concorso per assistere alla serata finale del Festival di Sanremo o a eventi legati alla Marina Militare".
Le iniziative di comunicazione saranno sviluppate in stretta collaborazione tra le due istituzioni con un apposito Comitato Paritetico.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi