La campagna nazionale della Lega Navale Italiana "Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne" (22 novembre-1° dicembre) si concluderà con il I° Forum "Nautica al femminile", evento promosso dalla Lega Navale Italiana Sezione di Chiavari-Lavagna in collaborazione con la Presidenza Nazionale della LNI. Il Forum si terrà sabato 30 novembre alle ore 10.30 presso il Porto Turistico di Chiavari e sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e della Sezione di Chiavari-Lavagna.
L'iniziativa è dedicata alla promozione dell’empowerment femminile con un focus mirato a ispirare e formare le donne del settore nautico, creando un ambiente aperto di supporto, collaborazione e crescita contro ogni forma di discriminazione. Tra i temi al centro del dibattito che saranno affrontati da relatori e relatrici legati al mondo del mare e della nautica: il significato del 25 novembre e gli obiettivi del Forum “Nautica al femminile”, l’indipendenza economica delle donne con particolare riguardo all'economia del mare, lo sport e le attività nautiche come fonte di benessere, spazio di indipendenza psicologica, strumento di recupero dell’autostima per donne vittime di violenza, il ruolo dell'associazionismo al femminile, la presentazione dei risultati dell’edizione 2024 della campagna "Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne" e le buone pratiche promosse dalla Lega Navale Italiana in alcuni contesti regionali e locali.
Con 60 appuntamenti di sensibilizzazione organizzati in tutta Italia nel corso di una settimana di attività culturali, formative e sportive legate al mare e alle acque interne, l'obiettivo della seconda edizione della campagna "Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne" è stato quello di unire la condanna contro ogni forma di violenza di genere – fisica e psicologica, ma anche economica e sociale – al rispetto, alla solidarietà e all’inclusione sociale, valori propri della Lega Navale Italiana, educando in particolare le giovani generazioni per prevenire ogni forma di violenza o sopraffazione nei confronti delle donne.
La Lega Navale Italiana, nell’ambito di questa campagna, promuove il servizio pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità 1522, un numero gratuito e un'app attivi 24 ore su 24 per il sostegno alle vittime di violenza e stalking.
Il calendario con tutte le attività della campagna “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne” è disponibile sul sito della Lega Navale Italiana.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat