Anche la sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana aderirà da venerdì 24 a domenica 26 maggio all’interessante iniziativa Open day voluta dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana.
L'Open Day fa parte della campagna nazionale per promuovere la storia della Lega Navale Italiana, la sua missione istituzionale (cultura, sport e formazione, solidarietà e ambiente) e le attività svolte dalla Sezione di Viareggio non solo nell’ambito sportivo ma anche in quello dell’inclusione sociale e del contrasto attivo ad ogni tipo di discriminazione, sopruso o violenza, lanciando come messaggio quello della cultura del mare come portatrice di sani valori di rispetto e solidarietà e fornendo una bella opportunità di riflessione per i propri Soci.
“Saranno tre giornate tutte dedicate a fare conoscere meglio la nostra sede e le nostre numerose attività ad un pubblico più ampio ed eterogeneo.- hanno spiegato il Presidente della sezione viareggina Marco Serpi e il Direttore Sportivo Mauro Lazzarotti -Incominceremo il 24 maggio dedicando il venerdì alle scuole superiori in quanto a Viareggio il sabato e la domenica non si tengono attività didattiche. Gli alunni avranno l’opportunità di visitare la nostra sede, essere informati sulle iniziative della Lega Navale Italiana nazionale e della sezione viareggina, e fare un’uscita in mare con diverse imbarcazioni dei nostri Soci, condotte dagli stessi armatori e da alcuni dei nostri soci che si occuperanno delle manovre.
Sabato, invece, sarà dedicato ad un pubblico più ampio ed eterogeneo: a tutte le persone interessate verrà data l’opportunità di effettuare una visita guidata alla Sezione, essere informati sulle iniziative e le attività della Lega Navale, ricevere materiale e depliant informativo e anche di effettuare uscite in mare con le imbarcazioni dei soci della sezione. Domenica, invece, considerato il giorno festivo e il numero maggiore di turisti di passaggio, abbiamo pensato che fosse meglio rinunciare alle uscite in mare per non lasciare scoperta la Sezione ed avere il maggior numero di consiglieri e collaboratori a disposizione per accogliere al meglio le persone che si presenteranno presso la nostra sede.
Invitiamo comunque chi fosse interessato all’iniziativa a contattare la segreteria e fissare un appuntamento o avere informazioni sullo svolgimento del programma in modo tale da poter programmare al meglio tutte le giornate.”
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la giornata dedicata alla Vela, alla cultura marinara e ai giovani, e con i due momenti rivolti al sociale (la giornata internazionale contro la violenza sulle Donne e quella dedicata alle persone con disabilità per sensibilizzare e rendere consapevoli i propri Soci su due tematiche cruciali e di toccante attualità), anche quest’anno, la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana intende quindi confermare la disponibilità e l'impegno a diffondere i principi fondamentali e la carta dei valori della Lega Navale Italiana che riconosce come fondamentali l’Accoglienza, la Competenza, il Rispetto, la Lealtà, la Disponibilità, la Solidarietà, la Sostenibilità, la Tradizione e la Passione, oltre alle importanti competizioni sportive organizzate nell’arco di questa stagione agonistica (alcune fatte anche in collaborazione con i vicini Circoli velici versiliesi e con altre Associazioni della Provincia di Lucca) e alla sempre fondamentale attenzione rivolta ai giovani (con numerose iniziative fra le quali spicca il protocollo d'intesa siglato con l'ISI Galilei - Artiglio e con l'ISI Marconi di Viareggio, e le uscite in mare con le classi prime dell’Istituto Nautico Artiglio).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro