La Lega Navale Italiana dà il via alla nuova stagione dei Centri Nautici Nazionali, confermando il proprio impegno per l’avvicinamento e la formazione dei giovani agli sport nautici.
Da oggi sono aperte le iscrizioni ai corsi estivi che, da giugno ad agosto, accoglieranno 1400 tra allievi (8-15 anni) e aspiranti aiuto istruttori della LNI (16-17 anni) nei Centri Nautici di Belluno sul Lago di Santa Croce, Ferrara sul Lago delle Nazioni, Taranto in località San Vito e Sabaudia sul Lago di Paola.
I corsi estivi di vela, canoa e canottaggio organizzati dalla Lega Navale Italiana sono strutturati per orientare i giovani agli sport nautici in modo divertente, sicuro e a contatto con la natura. Durano 12 giorni e rappresentano un’opportunità unica di socializzazione e di formazione per bambini e ragazzi che non vivono abitualmente l’ambiente marino e lacustre. L’assegnazione al tipo di disciplina sportiva e il livello di corso (iniziazione o avanzato) è valutato dallo staff tecnico del Centro Nautico sulla base del livello di preparazione e confidenza con la specifica disciplina e delle caratteristiche dell’allievo. Tra le novità della stagione 2025, l’introduzione di un corso di windsurf a Belluno e in via sperimentale a Taranto, come ampliamento del corso di vela con derive. Oltre alla formazione teorico-pratica nelle discipline sportive, agli allievi vengono impartite nozioni sulla tutela dell’ambiente, sul primo soccorso e sulla meteorologia.
“La Lega Navale Italiana continua ad investire con convinzione nei propri Centri Nautici Nazionali per avvicinare sempre più giovani alla pratica degli sport nautici in modo economicamente accessibile e capillare a livello geografico”, dichiara l'ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana. “Nelle nostre attività trasmettiamo ai giovani allievi quelli che sono i valori fondamentali della Lega Navale, ma in generale del vivere civile, per navigare sempre sulla “giusta rotta”: accoglienza, competenza, rispetto, lealtà, appartenenza, disponibilità, solidarietà, sostenibilità e amore per il mare”.
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole