lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

LEGA NAVALE ITALIANA

I primi 125 anni della LNI Napoli

primi 125 anni della lni napoli
redazione

Un prezioso volume per celebrare 125 anni di storia. Pagine che raccontano traguardi, sfide, successi e l’evoluzione nel tempo di una istituzione partenopea, la Lega Navale Italiana Sezione di Napoli, che ha fatto dell’amore per il mare, dell’impegno nello sport e nel sociale, i capisaldi fondamentali della sua attività.

 

Edito da Guida Editori, curato da Anna Maria Irace, il libro è un interessante excursus che parte dalle origini, dalla fondazione dell’istituzione, fino ad arrivare ai giorni nostri, con l’intento di preservare la memoria degli avvenimenti più significativi e di offrire spunti per il futuro.

Alla presentazione parteciperà l’Ammiraglio di Squadra Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana. 

La storia della Lega Navale Italiana Sezione di Napoli è una “lunga navigazione" che racconta, attraverso le sue storie e i suoi protagonisti, l'importanza di diffondere la cultura del mare, di promuovere la sicurezza e il rispetto per l'ambiente marino, di rendere accessibile il mondo della nautica attraverso attività formative e sportive, con un occhio di riguardo per l'inclusione sociale e la salvaguardia del patrimonio costiero. 

L'associazione ha sempre avuto un ruolo attivo nell'educare e sensibilizzare le persone, specialmente i giovani e i più fragili, e ha sempre offerto la sua collaborazione alle istituzioni per il benessere del Paese e l'amore per il mare.

Ora, questi 125 anni di storia, non potranno più andare persi. 

“È con questo intento che abbiamo voluto realizzare questo libro, perché gli eventi significativi del nostro passato non andassero persi – sottolinea l’avvocato Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Napoli. – Custodire il passato ci consente di costruire le fondamenta necessarie a comprendere il presente nonché di lavorare per un futuro più consapevole e significativo. Un grazie va ad Anna Maria Irace che, con passione e dedizione, ha lavorato l'intero progetto editoriale, dall'ideazione alla stampa, e a Diego Guida che, con la sua casa editrice, ha realizzato il volume.”

“Ho avuto modo di conoscere e apprezzare, prima come Comandante Logistico della Marina Militare e oggi in qualità di Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’importante lavoro svolto dalla Sezione di Napoli – afferma l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente della LNI. – Un crocevia di energie positive, di eccellenza sportiva, di impegno sociale, di passione nella diffusione della cultura del mare e di attenzione verso i giovani e le fasce più fragili della popolazione. Nel 2016, insieme all’allora presidente della Sezione di Napoli Alfredo Vaglieco, portammo a compimento l’Accademia dell’Alto Mare, un progetto culturale congiunto tra la Marina Militare e la Lega Navale Italiana per la promozione della cultura e delle tradizioni marinaresche che proprio al Molosiglio ha trovato sede insieme al Centro Studi Tradizioni Nautiche della LNI, vero e proprio archivio vivente della cultura del mare che è oggi al centro della collaborazione tra Lega Navale e Accademia della Crusca. Ma la Sezione di Napoli è soprattutto sinonimo di spirito di amicizia e fratellanza che si respira in banchina, il sentirsi parte di una “band of brothers” che condivide l’amore per il mare e rende viva ogni giorno la missione della Lega Navale Italiana”.

 


04/10/2025 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci