venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

SALONE DI GENOVA

Si dimostra vincente il nuovo format del Salone Nautico di Genova

Il Salone di Genova, nella sua 54esima edizione, si rinnova e investe con forza su tre punti fondamentali: mercato internazionale, nuovo layout espositivo ed esaltazione del Made in Italy, di cui la nautica da diporto è protagonista e testimonial d’eccellenza. Un progetto di ampio respiro, strutturato su tre anni, e che sta incontrando il pieno favore degli operatori.

Mancano infatti meno di tre mesi al via del Salone, in programma dall’1 al 6 di Ottobre e le adesioni sono già oltre l’80%, in netta crescita rispetto all’edizione del 2013.
“Siamo orgogliosi dei risultati che stiamo ottenendo in termini di adesioni che registrano, a parità di data, un incremento del 20% sulla richiesta degli spazi espositivi rispetto allo scorso anno, nonché in termini di percezione del nuovo format – ha dichiarato il Presidente di UCINA Massimo Perotti – risultati che premiano il grande lavoro impostato già nell’edizione dello scorso anno e il gigantesco sforzo su cui si sono misurati il Presidente, la Giunta Esecutiva e il Consiglio Direttivo dell’Associazione attraverso la costituzione della nuova società I Saloni Nautici S.p.A. Abbiamo infatti cambiato radicalmente la struttura e la macchina organizzativa, che ha offerto un servizio moderno ed efficiente, basato sulle reali esigenze del settore. La risposta che stanno dando gli operatori è il segnale che la direzione è quella giusta. Il Salone di Genova, showroom della più importante industria nautica mondiale, tornerà a occupare il suo ruolo di centralità e di più importante e significativo evento nautico europeo nel Mediterraneo”.

Il Salone, in molte delle sue aree, può già registrare, infatti, il “sold out” delle prenotazioni. Massiccia l’adesione del mondo delle imbarcazioni a motore dove hanno per ora confermato la loro presenza, tra gli altri: AB Yachts, Sanlorenzo, Maiora, Permare, i numerosi marchi del Gruppo Ferretti come Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi e CRN, che aspira anche quest’anno al ruolo di ammiraglia del Salone, e ancora Montecarlo Yachts, Sunseeker, Apreamare, Fiart, Frauscher, Rio Yachts, Rose Island, Austin Parker, Otam e Cranchi che rientra al Salone.

In quest’area non solo si è già arrivati a un 70% di adesioni, ma ci sono anche alcune “new entry” e molte case hanno deciso di aumentare significativamente la superficie espositiva e il numero di imbarcazioni esposte rispetto all’edizione scorsa.

Completato interamente il mondo dei motori fuoribordo: Suzuki, Yamaha, Honda, Selva, Mercury del Gruppo Brunswick ed Evinrude, che esporranno una significativa quantità di novità, sia nelle piccole sia nelle grandi cilindrate. Adesioni al 100% anche per quanto riguarda le imbarcazioni pneumatiche.

Sailing World, il grande villaggio della vela, ha già fatto registrare l’adesione dei grandi gruppi europei come Bénéteau/Jeanneau, Hanse o di marchi come Dufour, X-Yachts e naturalmente dei grandi protagonisti italiani come Cantieri del Pardo, Serigi, Advanced Yachts, Mylius Yacht e Vismara. Tra i catamarani: Lagoon e Fountaine Pajot.

La classe Melges sarà protagonista dell’ultima tappa dell’Audi Sailing Series che si svolgerà a Genova proprio durante il Salone.

Molto bene anche i numeri che sta mettendo in mostra il settore degli accessori, ospitati, come nel 2013, al primo piano del Padiglione B: 10.000 mq dedicati alla qualità ‘Made in Italy’ e al meglio della tecnologia internazionale soprattutto nel campo della strumentazione di navigazione e della componentistica elettronica.


17/07/2014 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci