Il Salone di Genova, nella sua 54esima edizione, si rinnova e investe con forza su tre punti fondamentali: mercato internazionale, nuovo layout espositivo ed esaltazione del Made in Italy, di cui la nautica da diporto è protagonista e testimonial d’eccellenza. Un progetto di ampio respiro, strutturato su tre anni, e che sta incontrando il pieno favore degli operatori.
Mancano infatti meno di tre mesi al via del Salone, in programma dall’1 al 6 di Ottobre e le adesioni sono già oltre l’80%, in netta crescita rispetto all’edizione del 2013.
“Siamo orgogliosi dei risultati che stiamo ottenendo in termini di adesioni che registrano, a parità di data, un incremento del 20% sulla richiesta degli spazi espositivi rispetto allo scorso anno, nonché in termini di percezione del nuovo format – ha dichiarato il Presidente di UCINA Massimo Perotti – risultati che premiano il grande lavoro impostato già nell’edizione dello scorso anno e il gigantesco sforzo su cui si sono misurati il Presidente, la Giunta Esecutiva e il Consiglio Direttivo dell’Associazione attraverso la costituzione della nuova società I Saloni Nautici S.p.A. Abbiamo infatti cambiato radicalmente la struttura e la macchina organizzativa, che ha offerto un servizio moderno ed efficiente, basato sulle reali esigenze del settore. La risposta che stanno dando gli operatori è il segnale che la direzione è quella giusta. Il Salone di Genova, showroom della più importante industria nautica mondiale, tornerà a occupare il suo ruolo di centralità e di più importante e significativo evento nautico europeo nel Mediterraneo”.
Il Salone, in molte delle sue aree, può già registrare, infatti, il “sold out” delle prenotazioni. Massiccia l’adesione del mondo delle imbarcazioni a motore dove hanno per ora confermato la loro presenza, tra gli altri: AB Yachts, Sanlorenzo, Maiora, Permare, i numerosi marchi del Gruppo Ferretti come Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi e CRN, che aspira anche quest’anno al ruolo di ammiraglia del Salone, e ancora Montecarlo Yachts, Sunseeker, Apreamare, Fiart, Frauscher, Rio Yachts, Rose Island, Austin Parker, Otam e Cranchi che rientra al Salone.
In quest’area non solo si è già arrivati a un 70% di adesioni, ma ci sono anche alcune “new entry” e molte case hanno deciso di aumentare significativamente la superficie espositiva e il numero di imbarcazioni esposte rispetto all’edizione scorsa.
Completato interamente il mondo dei motori fuoribordo: Suzuki, Yamaha, Honda, Selva, Mercury del Gruppo Brunswick ed Evinrude, che esporranno una significativa quantità di novità, sia nelle piccole sia nelle grandi cilindrate. Adesioni al 100% anche per quanto riguarda le imbarcazioni pneumatiche.
Sailing World, il grande villaggio della vela, ha già fatto registrare l’adesione dei grandi gruppi europei come Bénéteau/Jeanneau, Hanse o di marchi come Dufour, X-Yachts e naturalmente dei grandi protagonisti italiani come Cantieri del Pardo, Serigi, Advanced Yachts, Mylius Yacht e Vismara. Tra i catamarani: Lagoon e Fountaine Pajot.
La classe Melges sarà protagonista dell’ultima tappa dell’Audi Sailing Series che si svolgerà a Genova proprio durante il Salone.
Molto bene anche i numeri che sta mettendo in mostra il settore degli accessori, ospitati, come nel 2013, al primo piano del Padiglione B: 10.000 mq dedicati alla qualità ‘Made in Italy’ e al meglio della tecnologia internazionale soprattutto nel campo della strumentazione di navigazione e della componentistica elettronica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore