lunedí, 15 settembre 2025

SALONE DI GENOVA

Si dimostra vincente il nuovo format del Salone Nautico di Genova

Il Salone di Genova, nella sua 54esima edizione, si rinnova e investe con forza su tre punti fondamentali: mercato internazionale, nuovo layout espositivo ed esaltazione del Made in Italy, di cui la nautica da diporto è protagonista e testimonial d’eccellenza. Un progetto di ampio respiro, strutturato su tre anni, e che sta incontrando il pieno favore degli operatori.

Mancano infatti meno di tre mesi al via del Salone, in programma dall’1 al 6 di Ottobre e le adesioni sono già oltre l’80%, in netta crescita rispetto all’edizione del 2013.
“Siamo orgogliosi dei risultati che stiamo ottenendo in termini di adesioni che registrano, a parità di data, un incremento del 20% sulla richiesta degli spazi espositivi rispetto allo scorso anno, nonché in termini di percezione del nuovo format – ha dichiarato il Presidente di UCINA Massimo Perotti – risultati che premiano il grande lavoro impostato già nell’edizione dello scorso anno e il gigantesco sforzo su cui si sono misurati il Presidente, la Giunta Esecutiva e il Consiglio Direttivo dell’Associazione attraverso la costituzione della nuova società I Saloni Nautici S.p.A. Abbiamo infatti cambiato radicalmente la struttura e la macchina organizzativa, che ha offerto un servizio moderno ed efficiente, basato sulle reali esigenze del settore. La risposta che stanno dando gli operatori è il segnale che la direzione è quella giusta. Il Salone di Genova, showroom della più importante industria nautica mondiale, tornerà a occupare il suo ruolo di centralità e di più importante e significativo evento nautico europeo nel Mediterraneo”.

Il Salone, in molte delle sue aree, può già registrare, infatti, il “sold out” delle prenotazioni. Massiccia l’adesione del mondo delle imbarcazioni a motore dove hanno per ora confermato la loro presenza, tra gli altri: AB Yachts, Sanlorenzo, Maiora, Permare, i numerosi marchi del Gruppo Ferretti come Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi e CRN, che aspira anche quest’anno al ruolo di ammiraglia del Salone, e ancora Montecarlo Yachts, Sunseeker, Apreamare, Fiart, Frauscher, Rio Yachts, Rose Island, Austin Parker, Otam e Cranchi che rientra al Salone.

In quest’area non solo si è già arrivati a un 70% di adesioni, ma ci sono anche alcune “new entry” e molte case hanno deciso di aumentare significativamente la superficie espositiva e il numero di imbarcazioni esposte rispetto all’edizione scorsa.

Completato interamente il mondo dei motori fuoribordo: Suzuki, Yamaha, Honda, Selva, Mercury del Gruppo Brunswick ed Evinrude, che esporranno una significativa quantità di novità, sia nelle piccole sia nelle grandi cilindrate. Adesioni al 100% anche per quanto riguarda le imbarcazioni pneumatiche.

Sailing World, il grande villaggio della vela, ha già fatto registrare l’adesione dei grandi gruppi europei come Bénéteau/Jeanneau, Hanse o di marchi come Dufour, X-Yachts e naturalmente dei grandi protagonisti italiani come Cantieri del Pardo, Serigi, Advanced Yachts, Mylius Yacht e Vismara. Tra i catamarani: Lagoon e Fountaine Pajot.

La classe Melges sarà protagonista dell’ultima tappa dell’Audi Sailing Series che si svolgerà a Genova proprio durante il Salone.

Molto bene anche i numeri che sta mettendo in mostra il settore degli accessori, ospitati, come nel 2013, al primo piano del Padiglione B: 10.000 mq dedicati alla qualità ‘Made in Italy’ e al meglio della tecnologia internazionale soprattutto nel campo della strumentazione di navigazione e della componentistica elettronica.


17/07/2014 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci