Una quarantina di imbarcazioni a vela, italiane ed europee, con la bandiera Handy Cup, hanno partecipato con entusiasmo e solidarietà alla regata. Una partenza sulle note della banda del Corpo dei Vigili Urbani. Una bella giornata di sole ha incorniciato la già splendida manifestazione.
Presenti operatori, velisti e giovani di varie associazioni e scuole italiane con le varie disabilità nell'area del disagio psichico, fisico, sociale e penale, i quali hanno testimoniato al convegno su "I Luoghi dell'Educare" che si è svolto nel pomeriggio di sabato al Circolo Nautico e Vela Argentario di Cala Galera, co-promotore della regata insieme alla Handy Cup Onlus.
Madrine la on. Olga Di Serio D'Antona, la Presidente del World Centers of Compassion for Chilren International Italia Laura Kiss, la Presidente della sez. toscana di Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Celeste Pernisco e con una sentita e commovente partecipazione missiva del Prof. Emerito di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea, Presidente del Comitato d'Onore di Handy Cup e suo grande sostenitore e amico.
Madrina d'eccezione della regata è la velista Alessandra Sensini che ha voluto condividere con tutti i partecipanti salpando a bordo di Rescator, lo skifazzo trapanese del 1900 in dotazione di Handy Cup Onlus e che imbarca giovani nei progetti con percorsi edu-velici.
La regata è stata seguita a distanza ravvicinata e affettuosa dall'imbarcazione della Capitaneria di Porto e da due pescherecci del posto che hanno accolto con grande artecipazione numerosi passeggeri sostenitori e tifosi della Handy Cup.
Una bella gara velica che ha visto tre vincitori per categoria (30-35, 36-40, 41-52 piedi) "Kuki" dell'Assoc. Amici della Darsena di Civitavecchia, "Malarospa due" di massimo Colarizi e "Schiava" dell'Assoc. Amici della Darsena di Civitavecchia.
Durante la cerimonia per la premiazione sono stati assegnati anche premi speciali: la Medaglia d'Argento della Presidenza della Camera dei Deputati al dott. Gianluigi Di Cesare del Centro Diurno DSM Roma E che si particolarmente distinto nell'ambito della solidarietà; il Premio Marinaio Gentiluomo dell'Assoc. Loic di Capena con la Coppa Emanuele Ortolani a Marina Fiaschetta dell'Assoc. I Quattro Elementi che si è distinta proprio per le doti di gentilezza nella manifestazione; la targa del premio Rai Segretariato Sociale al CGM del Lazio che si è distinto nel campo della vela solidale con il binomio progettuale "messi alla prova" e "siamo tutti sulla stessa barca" con Handy Cup Onlus.
Un evento riuscito, che ancora una volta, grazie al sostegno di Cariparma Crédit Agricole, Fondazione Charlemagne e Provincia di Roma, ha dimostrato come la vela solidale possa riunire tutti, disabili e non, in una giornata solare all'insegna della leggerezza e della tenerezza, ormai tratti salienti della Handy Cup. Un luogo dell'educare questo dell'Handy Cup che hanno vissuto tutti i partecipanti e che tutti vorrebbero che continuasse per sempre, che diventasse un luogo dell'educare permanente!
Come sempre si è sentito l'affetto delle più alte cariche dello Stato e non, come l'Alto Patronato della Presidenza della repubblica, la Presidenza della Camera dei Deputati, la Presidenza del Parlamento Europeo, il Ministero di Giustizia e il Dipartimento di Giustizia Minorile, lo Stato Maggiore della Marina Militare, l'Unesco, la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, il Ministero della Gioventù, il CONI, il Comitato Paralimpico Italiano, la Fondazione Charlemagne, la Federazione Italiana Vela, la Rai Segretariato sociale, la Provincia di Roma, il World Centers of Compassione for Children International, il Comune di Genova e di Montalto di castro, l'associazione Nazionale Pedagogisti Italiani e la Provincia di Grosseto.
La regata si è conclusa ma la manifestazione continuerà con il "viaggio della solidarietà" per il giro dell'arcipelago toccando mete come l'isola del Ciglio, l'isola di Montecristo e soprattutto lo scoglio d'Africa detto Affrichella!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale