venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

VELA OLIMPICA

Si chiude con poche luci il Trofeo Princesa Sofia

si chiude con poche luci il trofeo princesa sofia
redazione

Giornata conclusiva a Palma di Maiorca per la 46ma edizione del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, la prima tappa del circuito EUROSAF 2015 riservata alle classi olimpiche (più il Kite e la classe paralimpica 2.4 mR), che ha riunito nella maggiore delle isole Baleari oltre 800 equipaggi in rappresentanza di 64 nazioni.

Oggi il programma prevedeva la disputa delle dieci Medal Race conclusive, riservate ai top ten delle classifiche, regate a cui hanno preso parte anche gli azzurri Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17) e Francesco Marrai (Laser Standard).

Bissaro-Sicouri hanno chiuso la Medal al terzo posto, risultato che gli ha consentito di guadagnare tre posizioni nella classifica del catamarano olimpico e di archiviare il Trofeo Princesa Sofia con un sesto posto finale, a cinque punti dal podio. Per Francesco Marrai, invece, un settimo posto nella Medal Race e l’ottavo, con una posizione guadagnata rispetto a questa mattina, nella graduatoria dei Laser Standard, classe estremamente impegnativa in cui il giovane livornese continua a mantenersi su livelli molto alti.

Il prossimo appuntamento con la vela olimpica è fissato per mercoledì 22 aprile, quando a Hyeres, in Francia, inizierà la serie di regate della prima tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup, la Coppa del Mondo delle classi olimpiche, manifestazione che terminerà domenica 26. Alla World Cup di Hyeres parteciperanno, per ogni classe, i primi 30 della Ranking List ISAF più i 10 qualificati al Trofeo Princesa Sofia. La Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini sarà presente con tutti suoi atleti di punta, comprese le stelle Flavia Tartaglini (RS:X femminile) e Giulia Conti-Francesca Clapcich (49er FX), assenti alle regate di Palma di Maiorca. Tornerà in acqua anche l’equipaggio Tita-Cavalli (49er), che non ha partecipato all’EUROSAF di Palma per un infortunio domestico.

 

470 F (62 barche)

1.Aleh-Powrie (NZL); 2.Lecointre-Defranche (FRA); 3.Mills-Clark (GBR); 27.Roberta Caputo-Alice Sinno; 33.Elena Berta-Giulia Paolillo; 38.Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini; 44.Cecilia Zorzi-Bianca Caruso; 52.Sara Scotto Di Vettimo-Sveva Carraro.

 

470 M (79 barche)

1.Calabrese-De La Fuente (ARG); 2.Patience-Willis (GRB); 3.Molund-Ostling (SWE); 24.Gabrio Zandonà-Andrea Trani; 25.Matteo Capurro-Matteo Puppo; 36.Giaco­mo Ferrari-Giulio Calabro; 42.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti; 54.Emanuele ed Enzio Savoini; 56.Niccolò Bertola-Jacopo Izzo; 77.M. Pincherle-L. Basharzad.

 

49ER (74 barche)

1.Burling-Tike (NZL); 2.Heil-Ploessel (GER); 3.Bianchi-Lowbeer (BRA); 18.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 21.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti; 22.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris; 28.Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni; 37.Luca Dubbini-Roberto Dubbini.

 

49ER FX (47 barche)

1.Foght-Foght (DEN); 2.Nielsen-Olsen (DEN); 3.Price-Solly (AUS); 37.Giulia Genesio-Francesca Volpi; 38.Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi; 43.Arianna Garisto-Virginia Garisto; 44.Martina Castagna-Lucia Miani.

 

FINN (74 barche)

1.Giles Scott (GBR); 2.Ivan Gaspic (CRO); 3.Tapio Nirkko (FIN); 17.Michele Paoletti; 31.Filippo Bal­das­sari; 34.Enrico Voltolini; 51.Simone Ferrarese; 54.Matteo Savio; 57.Ales­sandro Vongher; 74.Lanfranco Cirillo.

 

LASER RADIAL (119 barche)

1.Evi Van Acker (BEL); 2.Alison Young (GBR); 3. Anne Marie Rindom (DEN); 24.Silvia Zennaro; 46.Joyce Floridia; 48.Martha Faraguna; 77.Valentina Balbi; 79.Laura Cosentino; 89.Maelle Frascari; 103.Francesca Frazza.

 

LASER STANDARD (164 barche)

1.Philip Buhl (GER); 2.Jesper Stalheim (SWE); 3.Nicolas Heiner (NED); 8.Francesco Marrai; 20.Enrico Strazzera; 21.Alessio Spa­doni; 37.Marco Gallo; 49.Giovanni Coccoluto; 57.Michele Benamati; 81.Marco Benini; 84.Zeno Gregorin; 97.Rocco Cislaghi; 119.Nicolò Villa; 144.Francesco Drago; 153.Giovanni Gallego.

 

NACRA 17 (59 barche)

1.Besson-Riou (FRA); 2.Gimson-Diamond (GBR); 3.Cammas-De Turckheim (FRA); 6.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri; 17.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol; 21.Federica Sal­và-Francesco Bianchi; 40.Francesco Sabatini-Marcella Mamusa.

 

RS:X F (69 tavole)

1.Charline Picon (FRA); 2.Lilian De Geus (NED); 3.Eugenie Ricard (FRA); 16.Marta Maggetti; 24.Veronica Fanciulli.

 

RS:X M (82 tavole)

1.Kiran Badloe (NED); 2.Julien Bontemps (FRA);  3.Sebastian Fleischer (DEN); 12.Daniele Benedetti; 17.Mattia Cam­bo­ni; 21.Federico Esposito; 33.Marco Baglio­ne; 45.Michele Cittadini.

 

KITEBOARD RACE M (15 tavole)

1.Florian Trittel (ESP); 2.Alejandro Climent Hernandez (ESP); 3.Ivan Doronin (RUS); 11.Pierluigi Capozzi.

 

2.4 MR (16 barche)

1.Megan Pascoe (GBR); 2.Elena Lucas (GBR); 3.Bjornar Erikstad (NOR).


04/04/2015 19:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci