martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

THE OCEAN RACE

Sfida all'ultimo metro per la flotta di The Ocean Race

sfida all ultimo metro per la flotta di the ocean race
redazione

Per quasi 4700 miglia, i cinque team IMOCA che partecipano alla Leg 2 di The Ocean Race hanno duellato a sud di Capo Verde per raggiungere il traguardo al largo del V+A Waterfront di Città del Capo. 

Nella notte di mercoledì, la regata si è trasformata in una gara di velocità pura verso nord-est, mentre la flotta usciva dai Quaranta Ruggenti per puntare direttamente verso la città sudafricana. 

Incredibilmente, venerdì a mezzogiorno UTC, il trio di testa composto da Team Malizia, Team Holcim PRB e 11th Hour Racing Team - è separato da meno di 2,5 miglia, mentre corre verso Città del Capo nel sedicesimo giorno di regata.

Tuttavia, c'è un altro "ostacolo" da superare. Una dorsale di alta pressione, con venti molto leggeri, si frappone tra i team e il traguardo. Le imbarcazioni di testa continuano a infilarsi nelle condizioni più leggere e a rallentare. Nel frattempo, l'ultima imbarcazione porta con sé venti freschi e riduce inesorabilmente il distacco.

GUYOT environnement - Team Europe, infatti, che al momento in cui ha puntato su Città del Capo aveva un distacco di oltre 510 miglia, ora si trova a meno di 240 miglia, un distacco che si riduce a ogni rilevamento delle posizioni.

"Ho appena fatto il routing (le previsioni meteo) per tutte le barche, e tutte sembra finiranno nel giro di 10 minuti!" ha detto lo skipper di Team Holcim PRB Kevin Escoffier, in quella che potrebbe essere, o meno, un'esagerazione. "Che razza di sport stiamo facendo quando facciamo quasi 20 giorni in mare, spingendo per ogni metro e poi alla fine tutto è deciso dalla meteo?!?!".

"Ma si sa che la vela è così...", ha concluso con una risata cupa. L'unica strategia rimasta, ha detto, è cercare di andare il più veloce possibile per il maggior tempo possibile. " Staremo a vedere".

Guardate Kevin Escoffier mentre affronta la realtà di un arrivo al fotofinish a Città del Capo

Questa è la dura verità nelle prossime 48 ore per gli equipaggi che sono fisicamente e mentalmente al limite. Ogni decisione è carica di significato, mentre si cerca di attraversare una dorsale di alta pressione larga 250 miglia - un mini Dodrum.

"Più ci avviciniamo al traguardo, meno vento avremo", ha detto lo skipper di Biotherm Paul Meilhat. Il suo team si trova a quasi 100 miglia a nord-ovest del trio di testa e naviga in condizioni diverse. Sarà una condizione sufficiente per superare il gruppo?

"Speriamo di ridurre la distanza dai leader. Forse useremo una strategia diversa. Hanno lasciato aperta la possibilità di andare direttamente al traguardo (invece di risalire da sud)". 

E dopo la dorsale, uno sprint verso Città del Capo.

"... una volta superata questa terribile situazione meteorologica, avremo forse una regata costiera di un paio di centinaia di miglia fino al traguardo", ha osservato Charlie Enright, skipper di 11th Hour Racing Team. "E se si crede ai computer che usiamo, tutti arriveranno a meno di 3 metri l'uno dall'altro, nonostante i 16 giorni in cui ci siamo fatti in quattro per arrivare qui. Ecco, questa è la fine della tappa 2!".

L'arrivo è previsto a Città del Capo domenica 12 febbraio.

Seguite le ultime posizioni sul Race Tracker
Guardate la copertura su Eurosport

Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 10 febbraio 2023
1. Team Malizia, distanza dall'arrivo, 556,7 miglia 
2. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 556,7 miglia. 
3. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader, 2,4 miglia 
4. Biotherm, distanza dal leader, 68 miglia.  
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 217,4 miglia


10/02/2023 21:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci