Con l'aria di primavera arrivano già belle soddisfazioni per i giovani Juniores della squadra Optimist del Circolo Velico Ravennate. Nell'ultimo week end di marzo, sei ragazzi di età compresa tra gli undici e i quindici anni, guidati dall'allenatore Spike Maioli, hanno regatato nelle acque di San Benedetto del Tronto, in occasione della Selezione Interzonale Optimist, portando in alto i colori del sodalizio bizantino.
In una manifestazione che ha impegnato in acqua 280 barche, sono stati solamente 46 i ragazzi, dicui quattro ravennati, che hanno conquistato il passaggio alla fase successiva nel percorso di selezione verso il Mondiale in Thailandia e l'Europeo in Bulgaria.
"Il fatto che in una selezione con così tanti partecipanti, ben quattro dei nostri ragazzi siano riusciti ad emergere con ottimi piazzamenti, non può che essere motivo d'orgoglio per me. Il lavoro è stato impegnativo e costante, ma sta portando i suoi frutti - ha dichiarato l'allenatore del gruppo, Spike Maioli, proseguendo - C'è sicuramente un po' di rammarico per il fatto che le due ragazze, Nina Ghirelli e Camilla Ivaldi, per delle piccolezze non siano riuscite a passare la selezione, ma c'è sempre margine di miglioramento e continueremo a concentrarci sulla preparazione in vista dei prossimi eventi".
I quattro atleti che hanno superato la prima fase della selezione interzonale sono Edoardo Bocale, classe 2002, che ha concluso la manifestazione sambenedettese in quinta posizione, seguito nel sesto piazzamento da Lorenzo Pezzilli (2005), Tommaso Molinari (24°, 2003) e Alberto Chersoni (26°, 2005). Per sole tre posizioni la qualificazione è sfuggita a Nina Ghirelli (49°, 2004).
I selezionati passeranno ora allo step successivo nel percorso di avvicinamento al Mondiale ed Europeo, con un evento che si terrà a Bari tra il 21 ed il 23 aprile, ed un terzo evento in programma per metà giugno a Marina di Ravenna. La sommatoria dei punteggi ottenuti nei tre eventi sancirà il gruppo finale di atleti che avranno accesso alle due importanti manifestazioni internazionali.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara