Ferretti Group aggiunge sei scintillanti trofei alla già folta bacheca, posizionandosi, ancora una volta, come brand di riferimento nel settore nautico in Asia.
Ferretti Group ha trionfato ancora una volta agli Oceanway China Yacht Annual Awards che si sono svolti lo scorso 11 dicembre a Zhuhai, in Cina, alla presenza di rinomati esperti del settore. Quattro gli yacht che hanno ricevuto importanti premi, emergendo per design, dotazioni tecnologiche e stile fuori dagli schemi.
In particolare, Ferretti Yachts 500 ha vinto nella categoria “Best Exterior Design (50ft-80ft)” grazie al profilo contraddistinto da forme slanciate e aerodinamiche, Riva 50 Metri è stato premiatonella categoria “Best Yacht of the Year (40-70m)” come capolavoro di ingegneria navale in acciaio e alluminio. Splendida vittoria anche per Riva Dolceriva, l’innovativo open dello storico cantiere di Sarnico, nella categoria “Best Yacht of the Year (30ft-50ft)”, mentre CRN Mimtee, megayacht fully-custom di 79 m, ha ricevuto il premio nella categoria “Best Exterior Design (over 70m)” facendosi apprezzare per le forme slanciate e ben delineate dalle linee morbide dello scafo.
Un’ulteriore soddisfazione è arrivata anche da Robb Report China che lo scorso 25 dicembre a Pechino ha insignito Riva 88’ Folgore del premio “Best of the Best” nella categoria “Yacht of the Year 2020 (below 100ft)”. Il nuovo sport-fly Riva è stato apprezzato come sintesi entusiasmante di visione innovativa e stilemi della leggenda Riva, confermandosi un modello d’eccezione entrato nel cuore degli armatori di tutto il mondo. Il premio, promosso dall’edizione cinese dell’esclusivo magazine lifestyle, portavoce delle eccellenze del lusso internazionale, seleziona e individua ogni anno i migliori prodotti in 12 diverse categorie del settore luxury.
E da ultimo, per l’ottavo anno consecutivo, Ferretti Yachts si è aggiudicato il premio “Best Luxury Yacht Brand 2021”, assegnato durante la cerimonia di premiazione della diciassettesima edizione degli Hurun Best of the Best Awards, tenutasi il 28 gennaio a Shanghai. Il riconoscimento è il risultato dell’Hurun China Luxury Consumer Survey 2021, curato da Hurun Research Institute, autorevole organizzazione gestita dal famoso magazine cinese di business e lifestyle che dal 1999 stila la lista delle personalità più facoltose della Cina. In particolare, Ferretti Yachts nel 2020 è stato scelto da un pubblico maschile che è cresciuto del 4,9% rispetto al 2019. Inoltre, il brand è stato maggiormente apprezzato dalle categorie di intervistati nella fascia d’età tra i 31 e i 45 anni e tra gli over 45, a ulteriore dimostrazione del successo delle strategie di branding e di vendita adottate dal Gruppo nel Paese.
In un anno complicato Ferretti Group ha saputo ancora una volta distinguersi con yacht esclusivi che hanno fatto la differenza nel panorama nautico. Una sfida di successo che ha portato ancora più in alto il Gruppo in un mercato sempre più competitivo e strategico come quello asiatico.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese